I droni migliorano i metodi di raccolta dati per la mappatura dell'idrogeno del telescopio CHIME.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I droni migliorano i metodi di raccolta dati per la mappatura dell'idrogeno del telescopio CHIME.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo che usa un braccio robotico migliora le misurazioni del fondo cosmico a microonde.
― 4 leggere min
Uno studio identifica 52 candidati binari WD+MS in ammassi stellari aperti, migliorando la comprensione dell'evoluzione stellare.
― 7 leggere min
Studio delle proprietà magnetiche che influenzano il rilevamento delle onde gravitazionali nello spazio.
― 8 leggere min
Una missione per migliorare le tecniche di rilevamento delle onde gravitazionali attraverso la gestione del rumore.
― 5 leggere min
Cosmosage semplifica la conoscenza della cosmologia per tutti, dai principianti ai professionisti.
― 6 leggere min
La ricerca svela proprietà uniche di RX J0806.4-4123 grazie a una raccolta di dati pluriennale.
― 6 leggere min
Sette nuove stelle HADS studiate rivelano scoperte importanti sulle loro pulsazioni e caratteristiche.
― 5 leggere min
La ricerca sui materiali assorbenti migliora la spettroscopia terahertz per esperimenti sul fondo cosmico a microonde.
― 4 leggere min
Nuovo metodo di imaging migliora gli studi di polarizzazione dei raggi X nello spazio.
― 5 leggere min
La produzione additiva crea specchi avanzati per l'astronomia con meno peso e un design migliorato.
― 7 leggere min
Gli astronomi usano la tecnologia quantistica per ottenere immagini più chiare di oggetti celesti lontani.
― 5 leggere min
Un nuovo catalogo fornisce informazioni chiave su 400.000 stelle uniche nella nostra galassia.
― 6 leggere min
Un approccio sistematico per trovare i migliori modelli per l'energia oscura usando i dati delle supernove.
― 6 leggere min
Il sensore AstroPix migliora il rilevamento dei raggi gamma per una migliore comprensione cosmica.
― 8 leggere min
LISA Pathfinder mostra come la temperatura influisce sui coefficienti di accoppiamento tilt-to-length nello spazio.
― 6 leggere min
Una panoramica di cosa rende un pianeta adatto alla vita.
― 5 leggere min
Ricerche svelano nuovi oggetti nella Fascia di Kuiper grazie a tecniche di imaging avanzate.
― 5 leggere min
Julia migliora l'efficienza del controllo in tempo reale nei sistemi di ottica adattativa.
― 7 leggere min
Gli scienziati vogliono esplorare i primi anni dell'universo usando osservazioni lunari.
― 6 leggere min
Le missioni COSI e BTO della NASA puntano a migliorare le osservazioni dei gamma-ray sui fenomeni cosmici.
― 7 leggere min
Una nuova tecnica migliora la stima dei parametri per la fusione dei buchi neri, potenziando la ricerca sulle onde gravitazionali.
― 9 leggere min
Uno studio sull'uso della fisica per valutare i modelli di generazione di immagini di galassie.
― 10 leggere min
Gli scienziati usano le trasformazioni di scattering per migliorare l'interpretazione e la modellazione dei dati cosmici.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo migliora le osservazioni dei pulsar riducendo le distorsioni del segnale.
― 7 leggere min
Scopri come il ghiaccio influisce sulla formazione di stelle e pianeti e sulle origini della vita.
― 4 leggere min
Scopri come DESI supera la turbolenza atmosferica per misurazioni astronomiche precise.
― 7 leggere min
Imparare sul Sole per trovare esopianeti simili alla Terra.
― 5 leggere min
Uno sguardo nuovo su come definire i pianeti nel nostro universo.
― 5 leggere min
La ricerca sulle onde gravitazionali rivela informazioni fondamentali su eventi cosmici e sulla natura dell'universo.
― 6 leggere min
Questo studio esamina l'impatto della lavorazione sugli specchi in alluminio stampati in 3D.
― 8 leggere min
Una piastra a metà onda riflettente migliora le osservazioni dello sfondo cosmico a microonde.
― 5 leggere min
SNIFS migliorerà le nostre osservazioni di fenomeni solari critici nel 2025.
― 6 leggere min
Esplorando come la correlazione del rumore influisce sulla rilevazione delle onde gravitazionali e sulla stima dei parametri.
― 7 leggere min
I ricercatori migliorano l'analisi di dati complessi in astrofisica usando trasformazioni di scattering.
― 5 leggere min
SDSS-V continua a farci scoprire di più sull'universo con tecnologia innovativa.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora la segmentazione dei contaminanti nelle grandi immagini astronomiche.
― 5 leggere min
Scopri come i dati dallo spazio possono diventare suoni attraverso la sonificazione.
― 5 leggere min
Uno studio su come il raggruppamento degli spettri influisce sull'analisi delle atmosfere degli esopianeti.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la chiarezza delle immagini per osservazioni astronomiche lontane.
― 4 leggere min