I ricercatori migliorano la comprensione delle stelle di neutroni grazie a equazioni avanzate e analisi dei dati.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I ricercatori migliorano la comprensione delle stelle di neutroni grazie a equazioni avanzate e analisi dei dati.
― 7 leggere min
Le onde gravitazionali offrono un nuovo modo per misurare la costante di Hubble.
― 6 leggere min
L'algoritmo PRIMO migliora la ricostruzione delle immagini di buchi neri a partire da dati scarsi.
― 6 leggere min
Nuovi modelli sfidano le vedute tradizionali sulla formazione degli elementi leggeri dopo il Big Bang.
― 5 leggere min
I dati di NANOGrav svelano informazioni sulla natura delle onde gravitazionali in 15 anni.
― 5 leggere min
Esaminare come si comporta la radiazione gravitazionale in teorie con dimensioni extra.
― 5 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali svelano i segreti del cosmo.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano le onde gravitazionali dei buchi neri per capire le teorie della gravità modificata.
― 9 leggere min
Esplorando come i buchi neri rilasciano energia attraverso interazioni magnetic e getti.
― 5 leggere min
Una nuova prospettiva sulle curve di rotazione delle galassie e la dinamica della materia oscura.
― 7 leggere min
Riuscire a sincronizzare gli orologi con precisione è fondamentale per rilevare le onde gravitazionali nello spazio.
― 6 leggere min
Esplorare il legame tra i buchi neri e i principi termodinamici.
― 5 leggere min
Questo studio esamina i cambiamenti di energia nell'universo in espansione all'orizzonte di Hubble.
― 6 leggere min
I gravastars offrono una visione alternativa sul destino delle stelle massive.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come le stelle massicce bilanciano la gravità e la pressione.
― 5 leggere min
Esaminando i diamanti causali per capire le interazioni tra meccanica quantistica e gravità.
― 5 leggere min
Una nuova tecnica semplifica le espansioni del kernel di calore per operatori complessi nelle teorie quantistiche.
― 5 leggere min
Esplorando come le strutture cosmiche rivelano informazioni sul comportamento dell'universo.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina le coordinate privilegiate e il loro ruolo nel rivelare la struttura dello spaziotempo.
― 6 leggere min
Esplorare il potenziale dei super-WIMP come candidati per la materia oscura.
― 8 leggere min
Uno sguardo alla relazione tra inflazione e materia oscura e al loro impatto sulla cosmologia.
― 6 leggere min
Esplorando come i campi vettoriali contribuiscono alla nostra comprensione della materia oscura.
― 5 leggere min
Uno studio su come la gravità influisce sulla crescita delle strutture cosmiche.
― 5 leggere min
Esaminando i tassi di fusione dei buchi neri influenzati dalla materia oscura e dai modelli gravitazionali.
― 8 leggere min
Gli scienziati stanno spingendo i confini della fisica quantistica con masse levitate e stati di sovrapposizione.
― 6 leggere min
Investigando le origini e il comportamento della materia oscura superpesante nell'universo.
― 5 leggere min
Esplorando le fasi, le instabilità e i risultati delle stelle supermassive.
― 6 leggere min
Esplorando la dinamica e l'impatto dei crolli di stelle supermassive sull'universo.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sui buchi neri e sulle loro interazioni con le forze fondamentali.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'analisi delle onde gravitazionali rilevate da LISA.
― 6 leggere min
Utilizzare array atomici per rilevare onde gravitazionali sembra molto promettente.
― 4 leggere min
Esplora le proprietà uniche dei buchi neri Nariai carichi e rotanti e le loro emissioni di particelle.
― 5 leggere min
Nuovi modelli di gravità offrono nuove intuizioni su stelle compatte e misteri cosmici.
― 6 leggere min
Scopri i dischi di accrescimento e il loro ruolo attorno ai buchi neri.
― 6 leggere min
Un'analisi del comportamento dello spaziotempo vicino alle singolarità e ai rimbalzi BKL.
― 6 leggere min
Indagare sui rimbalzi cosmici e il loro ruolo nella dinamica dell'universo.
― 5 leggere min
Esplorare la relazione tra processi quantistici e strutture di spaziotempo classiche.
― 6 leggere min
I ricercatori propongono universi baby per spiegare l'energia oscura e l'espansione dell'universo.
― 5 leggere min
Studiare sistemi aperti nella gravità svela complessità di energia e confini.
― 6 leggere min
Esaminando come i corpi in rotazione influenzano il comportamento atomico e i campi gravitazionali.
― 5 leggere min