I ricercatori esplorano come l'attenzione influisce sul raggruppamento degli oggetti nelle scene visive.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I ricercatori esplorano come l'attenzione influisce sul raggruppamento degli oggetti nelle scene visive.
― 7 leggere min
Articoli più recenti
― 6 leggere min
― 10 leggere min
― 6 leggere min
Articoli più recenti
Esaminando le connessioni neuronali che permettono la memoria e l'apprendimento nel cervello.
― 7 leggere min
CorInfoMax punta a migliorare le reti neurali imitanto i processi di apprendimento biologici.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora il concetto di criticità cerebrale e la sua importanza nelle funzioni cognitive.
― 7 leggere min
Nuovi metodi per aumentare la resistenza delle SNN agli attacchi.
― 6 leggere min
Quest'articolo analizza come i guidatori decidono quando sorpassare nel traffico misto.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo aumenta la fiducia nelle stime dei modelli basati su simulazioni.
― 6 leggere min
NeuroGraph offre nuovi dati per il machine learning nella ricerca sul cervello.
― 7 leggere min
Nuovo metodo migliora la velocità e l'affidabilità nell'imaging 3D usando i Conditional Normalizing Flows.
― 6 leggere min
Il modello di neurone ELM semplifica la comprensione delle funzioni cerebrali complesse con meno parametri.
― 5 leggere min
Uno studio rivela le difficoltà nel riconoscere i tratti unici del DOC rispetto ad altri disturbi.
― 6 leggere min
Questo studio analizza i modelli di connettività cerebrale nei bambini con ADHD usando dati di fMRI.
― 7 leggere min
La ricerca mostra l'efficacia dell'UKF nell'analizzare le connessioni e le dinamiche dei neuroni.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano i dispositivi visivi per chi ha problemi di vista.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo rivela intuizioni sul funzionamento delle reti neurali nel tempo.
― 7 leggere min
Nuovo metodo permette simulazioni neuronali più veloci con creazione di connessioni flessibili.
― 7 leggere min
Esaminando l'impatto dei livelli di amiloide e calcio nella progressione dell'Alzheimer.
― 6 leggere min
Questo studio esplora come le persone capiscono se gli oggetti 3D sono uguali o diversi.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora come l'equilibrio dell'attività neuronale influisce sulla funzione cerebrale.
― 5 leggere min
La ricerca mette in luce come la somiglianza influisca sul nostro processo decisionale.
― 5 leggere min
I progressi nel deep learning migliorano il modo in cui ricostruiamo le immagini dai segnali cerebrali.
― 5 leggere min
Una nuova prospettiva nell'analizzare le reti con la dualità nodo-livello rivela intuizioni più profonde.
― 5 leggere min
Esplorando i ruoli degli astrociti e dell'amiloide-beta nella dinamica della malattia di Alzheimer.
― 8 leggere min
La ricerca svela schemi comuni nella struttura del cervello tra diverse specie.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora come la meccanica quantistica si collega alla nostra comprensione della percezione visiva.
― 6 leggere min
Questo studio esamina vari metodi per analizzare i dati fMRI a riposo.
― 8 leggere min
Uno sguardo a come le aree del cervello comunicano usando il Modello Causale Dinamico.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo sfrutta le reti cerebrali per una diagnosi migliore dell'ASD.
― 6 leggere min
Scopri come i movimenti degli occhi influenzano la nostra visione e percezione.
― 5 leggere min
Una panoramica del modello causale dinamico e della selezione del modello bayesiano nella ricerca sul cervello.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo usa l'IA per rilevare i cambiamenti nella forma del cervello legati a malattie.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio con reti neurali migliora l'imaging a vita fluorescente per applicazioni mediche.
― 5 leggere min
Questo articolo presenta un modello ispirato a come gli esseri umani apprendono la lingua attraverso l'attività neurale.
― 10 leggere min
Un nuovo approccio migliora la comprensione del flusso sanguigno e dell'attività neuronale nel cervello.
― 6 leggere min
La ricerca mostra differenze significative nei modelli sulcali tra i generi.
― 4 leggere min
Scopri metodi efficienti per l'inferenza attiva in ambienti difficili.
― 7 leggere min
Questo articolo esamina le somiglianze strutturali tra i neuroni e gli alberi.
― 6 leggere min
La ricerca svela come le connessioni neuronali plasmino il comportamento della corteccia motoria.
― 7 leggere min
Questo articolo presenta un nuovo modello hub per reti neurali basato su strutture cerebrali.
― 6 leggere min
Questo nuovo approccio migliora il modo in cui vengono analizzate le connessioni cerebrali usando la risonanza magnetica di diffusione.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'analisi dei dati di fMRI per le condizioni neurologiche.
― 6 leggere min