Questo articolo parla dei metodi per identificare i valori di input per i risultati delle simulazioni.
― 8 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo articolo parla dei metodi per identificare i valori di input per i risultati delle simulazioni.
― 8 leggere min
Uno sguardo all'importanza della regressione binomiale negativa per l'analisi dei dati di conteggio.
― 4 leggere min
Scopri come MROSS migliora la classificazione dei dati e riduce i costi computazionali.
― 6 leggere min
Un modello che migliora le previsioni per dati di serie temporali a matrice ad alta dimensione.
― 4 leggere min
Indagare su come i trattamenti influenzano i risultati rivela complessità nei meccanismi causali.
― 8 leggere min
aBCF permette una valutazione migliore degli interventi tra individui e gruppi.
― 6 leggere min
Scopri come migliorare le previsioni dei modelli nonostante i cambiamenti nelle distribuzioni dei dati.
― 5 leggere min
Un nuovo modello migliora le previsioni per eventi climatici rari.
― 6 leggere min
Usare dati non strutturati per stimare gli effetti dei trattamenti in modo più efficiente.
― 6 leggere min
Una nuova tecnica migliora la stima delle relazioni biologiche a partire da dati di livello inferiore.
― 5 leggere min
Uno studio che confronta l'efficacia di DPP4 e Sulfoniluree nel trattamento del diabete di tipo 2.
― 7 leggere min
Esplorando come i modelli RR-MAR analizzano dati economici interconnessi nel tempo.
― 6 leggere min
Scopri come i dati basati sul tempo possono aiutare a prevenire i guasti delle macchine.
― 6 leggere min
Gli SCG semplificano l'analisi delle complesse relazioni nella salute pubblica.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio per l'allocazione delle risorse nei programmi sociali dà priorità ai bisogni e alla valutazione.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora il legame tra marijuana e uso di droghe più pesanti.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sulle interazioni nelle reti dinamiche usando tecniche di modellazione avanzate.
― 6 leggere min
Un metodo per analizzare gli effetti del trattamento sui pazienti usando dati già esistenti.
― 5 leggere min
Presentiamo un metodo per migliorare il clustering dei dati distribuzionali usando medie e variazioni.
― 5 leggere min
Scopri come il lensing debole aiuta a svelare le distribuzioni di massa nascoste dell'universo.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio per una riduzione dimensionale efficace nei compiti di classificazione.
― 7 leggere min
Questo articolo parla di metodi per affrontare il bias nei risultati della ricerca.
― 6 leggere min
Un framework per analizzare le relazioni causali in scenari estremi.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo stima gli effetti causali usando poche interventi anche con fattori nascosti.
― 6 leggere min
Uno sguardo allo studio delle nubi molecolari e al loro ruolo nella creazione delle stelle.
― 6 leggere min
RSCUSUM offre una soluzione per rilevare cambiamenti nei dati in modo efficiente e preciso.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'accuratezza della scoperta causale usando la selezione automatica del kernel.
― 6 leggere min
Uno strumento per calcoli precisi della dimensione del campione nelle sperimentazioni cliniche tenendo conto della non conformità.
― 8 leggere min
Un metodo per stime popolative accurate a livello dettagliato.
― 8 leggere min
Introducendo un metodo bayesiano per dedurre stati nascosti in sistemi complessi.
― 6 leggere min
Scopri come i Processi Gaussiani migliorano le previsioni e gestiscono l'incertezza nell'analisi dei dati.
― 7 leggere min
Scopri come le reti cambiano nel tempo usando il Modello di Configurazione Temporale.
― 7 leggere min
Questo articolo parla di come affrontare gli effetti del trattamento nonostante la non conformità dei partecipanti.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano le stime degli effetti del trattamento nei sottogruppi delle sperimentazioni cliniche.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come il metodo GDID migliora l'analisi causale nella ricerca.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'apprendimento da dati complessi usando i prossimali di Wasserstein.
― 6 leggere min
Uno studio su come migliorare i metodi UDA tramite la valutazione e la comprensione dei cambiamenti nei dati.
― 6 leggere min
Scopri come l'inferenza bayesiana aggiorna le credenze con nuove prove.
― 5 leggere min
Un modello per raggruppare le regioni in base a rischi per la salute simili nel tempo.
― 7 leggere min
Scopri come la regressione quantile e gli algoritmi MM migliorano l'analisi dei dati in vari settori.
― 6 leggere min