Esplorando il potenziale degli enzimi per rompere efficacemente i rifiuti di plastica.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorando il potenziale degli enzimi per rompere efficacemente i rifiuti di plastica.
― 6 leggere min
Uno studio svela i meccanismi dietro la distribuzione delle proteine nei mitocondri e nei perossisomi.
― 8 leggere min
La ricerca svela potenziali inibitori peptidici per APC/C nel trattamento del cancro.
― 4 leggere min
La ricerca svela le dinamiche di AaSiaP nel legame degli acidi sialici.
― 7 leggere min
Le lactonasi interrompono i segnali microbici, influenzando la formazione di biofilm e i possibili trattamenti.
― 7 leggere min
La ricerca punta a sviluppare farmaci antivirali che prendono di mira l'enzima chiave di EV-D68.
― 6 leggere min
La proteina Pdcd4 regola la traduzione, influenzando la crescita cellulare e lo sviluppo del cancro.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come le cellule si muovono e modificano le proteine.
― 7 leggere min
Esplorare come le interazioni delle proteine influenzano la struttura del DNA e l'attività genica.
― 6 leggere min
Esplorare i ruoli della ibridazione e della termodinamica nelle funzioni del DNA e dell'RNA.
― 5 leggere min
qFit migliora la modellazione delle proteine, rivelando forme diverse fondamentali per la funzione biologica.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come il cloruro di sodio influisca sul raggruppamento dei polifosfati nelle cellule.
― 5 leggere min
Scopri come Pyrocystis lunula si adatta a condizioni di luce che cambiano.
― 6 leggere min
I ricercatori migliorano la comprensione delle proteine usando un nuovo modello di simulazione.
― 7 leggere min
Nuovi protocolli sperimentali migliorano le intuizioni sulla funzione e sulla cinetica dei canali ionici.
― 7 leggere min
Le cellule si adattano alle sfide fisiche usando strutture e interazioni uniche.
― 6 leggere min
AlphaLink migliora le previsioni dei complessi proteici usando dati di spettrometria di massa con incrociamento.
― 5 leggere min
PPIscreenML migliora l'accuratezza nell'identificare le interazioni proteiche usando tecniche avanzate di machine learning.
― 7 leggere min
Uno studio sull'evoluzione delle mutazioni di SARS-CoV-2 usando i dati di sequenziamento.
― 6 leggere min
RegulaTome migliora l'estrazione delle relazioni nella ricerca biomedica.
― 6 leggere min
NPmatch migliora l'accuratezza dei dati risolvendo gli effetti batch negli studi di espressione genica.
― 6 leggere min
Goldfinder semplifica lo studio delle combinazioni geniche nelle popolazioni batteriche.
― 5 leggere min
Un nuovo strumento migliora l'analisi delle singole cellule riducendo i costi per i ricercatori.
― 6 leggere min
Esaminare il legame tra diabete e disfunzione erettile svela nuove possibilità di trattamento.
― 7 leggere min
Questo studio esamina come diverse superfici influenzano lo stile di camminata e i movimenti.
― 7 leggere min
Esaminando i ruoli e le sfide degli anticorpi IgG1 e IgG3 nella terapia.
― 6 leggere min
La ricerca sugli OSC mostra buone prospettive per migliorare i trattamenti per la fertilità.
― 8 leggere min
Nuovi metodi puntano a migliorare i repellenti per un controllo dei parassiti più efficace.
― 5 leggere min
La ricerca rivela misurazioni chiave dei cambiamenti dell'utero e della cervice durante la gravidanza.
― 7 leggere min
Esaminando l'accumulo di placca nelle arterie carotidi e il suo impatto sul rischio di ictus.
― 7 leggere min
La ricerca si concentra sulla modifica degli EV per terapie più mirate.
― 7 leggere min
Esplorando modelli che simulano i potenziali d'azione nelle cellule nervose e cardiache.
― 5 leggere min
La ricerca svela le dinamiche complesse del trasporto proteico nelle cellule epiteliali.
― 6 leggere min
La ricerca svela collegamenti tra geni, divisione cellulare e microcefalia nello sviluppo del cervello.
― 5 leggere min
Le cellule progenitrici miogeniche umane mostrano potenziale nella guarigione dei tendini.
― 8 leggere min
Le cellule si adattano allo stress cambiando la produzione di proteine e formando granuli di stress.
― 6 leggere min
La ricerca rivela il ruolo fondamentale di PEX39 nella funzione perossisomiale.
― 8 leggere min
Uno studio rivela il processo dinamico di rigenerazione delle ciglia nelle cellule delle rane.
― 8 leggere min
Nuovi strumenti migliorano il tracciamento dei fusi e dei cinetocori nella divisione cellulare.
― 6 leggere min
Esplorando la ferroptosi e il suo impatto sulla salute e sulle malattie.
― 6 leggere min
Questo studio esplora come uomini e donne elaborano i nutrienti in modo diverso.
― 7 leggere min
La ricerca suggerisce che le medicine erboristiche possono aiutare a gestire le patologie croniche.
― 6 leggere min
Gli scienziati valutano le tecniche di ringiovanimento usando orologi biologici per misurare l'età biologica.
― 7 leggere min
La ricerca mette in evidenza il potenziale dei rocaglate nel colpire le cellule leucemiche in modo efficace.
― 7 leggere min
Esaminare come le mutazioni spingono la crescita del cancro e influenzano le decisioni di trattamento.
― 5 leggere min
Questo studio rivela come i vari stili di camminare si adattano ai cambiamenti di velocità.
― 7 leggere min
Un nuovo modo di capire i risultati dei trattamenti per mCRC attraverso la modellazione matematica.
― 9 leggere min
Ithildin aiuta i ricercatori a studiare i segnali elettrici del cuore per avere risultati di salute migliori.
― 6 leggere min
La ricerca svela come le molecole di segnalazione influenzano il comportamento e la salute delle cellule intestinali.
― 6 leggere min
Nuovi metodi puntano a migliorare il trattamento delle metastasi cerebrali nelle pazienti con carcinoma mammario.
― 7 leggere min
La ricerca rivela come VGLL2-NCOA2 e TEAD1-NCOA2 guidano la crescita dei tumori nei cancri.
― 5 leggere min
Uno studio rivela che ci sono cambiamenti genetici precoci legati al rischio di cancro al seno.
― 5 leggere min
La ricerca esplora l'impatto del KSHV sul sarcoma di Kaposi e le risposte immunitarie.
― 9 leggere min
La ricerca mette in evidenza il potenziale di combinare H. alpestre con L-NAME nella terapia contro il cancro.
― 5 leggere min
Nuovi modelli fanno luce sul comportamento del glioblastoma e sulle sfide del trattamento.
― 8 leggere min
Nuove ricerche evidenziano l'impatto dell'IL-1α sulla risposta immunitaria nel cancro al seno.
― 6 leggere min
Le proteine Muscleblind regolano la crescita dei neuroni e lo splicing, influenzando il funzionamento del sistema nervoso.
― 9 leggere min
La proteina OVO regola lo sviluppo delle cellule germinali femminili nelle mosche della frutta.
― 6 leggere min
L'imaging dal vivo mostra le attività dinamiche delle cellule nei tessuti umani.
― 7 leggere min
Una panoramica su come i pesci percepiscono il loro ambiente attraverso il sistema della linea laterale.
― 4 leggere min
La ricerca fa luce su come il PDI influisce sulla gravidanza precoce nei mammiferi.
― 7 leggere min
Capire come le cellule si dividono influisce sulla vita e sulla salute.
― 5 leggere min
Sox5 regola l'attività delle cellule staminali neurali, influenzando la produzione di neuroni.
― 6 leggere min
Nuove tecniche svelano informazioni sullo sviluppo delle cellule germinali maschili umane e le loro implicazioni per la fertilità.
― 6 leggere min
La ricerca sulle mutazioni del SARS-CoV-2 rivela nuove teorie nell'evoluzione molecolare.
― 7 leggere min
Uno studio rivela che i terreni locali influenzano la fitness delle piante in climi diversi.
― 6 leggere min
Lo studio mette in evidenza la variazione genetica in Solanum chilense e i suoi geni NLR.
― 6 leggere min
Esplorare come l'espansione dell'areale impatti l'evoluzione, specialmente nei batteri e nel cancro.
― 6 leggere min
Le piante rilasciano BVOC per segnalarsi e proteggersi a vicenda nel loro ambiente.
― 6 leggere min
Scopri i vari habitat, dimensioni e adattamenti degli isopodi.
― 7 leggere min
Le formiche e gli afidi hanno una connessione unica, che bilancia vantaggi e rischi.
― 5 leggere min
Questo studio esplora l'evoluzione delle dimensioni del cervello negli octopus, nei calamari e nei seppie.
― 5 leggere min
Le ricerche mostrano che i G-quadruplex possono ridurre l'aggregazione dannosa di TDP43 nelle cellule.
― 5 leggere min
Scopri come i coesini e i condensini modellano la cromatina durante la divisione cellulare.
― 8 leggere min
Uno studio rivela l'efficacia dell'eDNA nel monitorare la biodiversità acquatica.
― 7 leggere min
Uno studio rivela il ruolo del tPAF nello sviluppo delle cellule spermatiche e nella fertilità.
― 6 leggere min
Uno studio esamina il ruolo del miR-182-5p nel diabete legato all'obesità.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come gli istoni batterici aiutano a organizzare il DNA.
― 6 leggere min
La ricerca mette in evidenza come gli inquinanti influenzano i percorsi metabolici negli organismi acquatici.
― 8 leggere min
Questo articolo parla dell'importanza delle sequenze poly-Q nella funzione e interazione delle proteine.
― 8 leggere min
I ricercatori vogliono sviluppare cellule sintetiche che si replicano e si evolvono.
― 7 leggere min
I progressi nel design dei nanoreattori migliorano l'efficienza e la stabilità degli enzimi per diverse applicazioni.
― 7 leggere min
Il reattore MAIA permette esplorazioni scientifiche accessibili e coinvolgimento della comunità.
― 6 leggere min
I gene drives offrono soluzioni per gestire specie e sfide ambientali.
― 6 leggere min
I progressi nella ricerca migliorano la nostra comprensione dei canali ionici e del loro ruolo nella salute.
― 5 leggere min
Nuovi metodi nell'espansione del codice genetico permettono un design proteico potente.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno modificando i batteri intestinali usando lisine ingegnerizzate per migliorare la salute.
― 5 leggere min
Scopri come i carboxisomi aiutano i batteri a catturare anidride carbonica.
― 6 leggere min
Uno studio esamina la varietà genetica dei cetrioli in tutto il mondo, mettendo in evidenza regioni meno conosciute.
― 6 leggere min
I batteri Gd migliorano l'assorbimento di azoto da parte delle piante, favorendo una crescita sostenibile e riducendo l'uso di fertilizzanti.
― 5 leggere min
La ricerca svela il ruolo delle proteine PIN corte nel trasporto dell'auxina.
― 5 leggere min
Esplorare come i batteri benefici possano migliorare la crescita e la qualità del mais.
― 6 leggere min
Questo studio analizza i meccanismi di infezione di F. graminearum nei raccolti di grano.
― 6 leggere min
Le proteine NLR sono fondamentali per la risposta immunitaria delle piante contro i patogeni.
― 6 leggere min
I progressi nella ricerca sul genoma della soia migliorano gli sforzi di allevamento e mappatura dei tratti.
― 6 leggere min
Gli stomi sono fondamentali per la respirazione delle piante e la gestione dell'acqua.
― 5 leggere min
Gli uccelli comunicano in modo complesso con gesti intenzionali di battito d'ali.
― 7 leggere min
Come le api bombi cambiano le loro tattiche di raccolta in base ai tipi di fiori.
― 9 leggere min
Metodi avanzati migliorano il tracciamento delle pose degli animali e la gestione dei dati.
― 7 leggere min
La tecnologia di tracciamento video aiuta i ricercatori a osservare il comportamento degli animali in modo non invasivo.
― 6 leggere min
Uno studio dimostra che il contagio emotivo esiste negli anfibi attraverso risposte ormonali.
― 5 leggere min
Lo studio esamina i segnali acustici e le caratteristiche della vescica natatoria del maccarello.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come la temperatura influisce sulla memoria nei bruchi della mosca della frutta.
― 8 leggere min
Lo studio evidenzia il potenziale dell'elettroagopuntura nella gestione del dolore da cancro osseo e della depressione correlata.
― 5 leggere min
Lo studio valuta la chiarezza delle frasi di revisione paritaria di eLife e suggerisce miglioramenti.
― 6 leggere min
Questo studio esplora l'impatto dell'assunzione e della perdita di personale sulla rappresentanza delle donne tra i docenti.
― 8 leggere min
Un tutorial che combina i dati sul COVID-19 con il machine learning per studenti di biologia.
― 8 leggere min
I preprint stanno cambiando il modo in cui i ricercatori condividono e accedono ai risultati nelle scienze della vita.
― 8 leggere min
Una guida per i ricercatori su come scegliere il giornale giusto per la pubblicazione.
― 6 leggere min
Un programma pratico collega neuroscienze e robotica per studenti delle scuole superiori.
― 6 leggere min
Esaminare gli ostacoli nella pubblicazione della ricerca sulla conservazione e la necessità di inclusività.
― 7 leggere min
Esplorare l'integrazione della tecnologia nell'educazione all'anatomia per migliorare l'apprendimento.
― 7 leggere min
La ricerca mette in evidenza come le piante di tanaceto producono terpenoidi in risposta allo stress.
― 6 leggere min
Uno studio sulle tendenze dei rettili domestici in Giappone dal 2004 al 2023.
― 7 leggere min
Questo studio analizza come l'età influisca sui territori di nidificazione nei carbonai.
― 8 leggere min
Questo articolo mette in evidenza l'importanza di valutare la capacità di carico negli sforzi di conservazione.
― 7 leggere min
Questo documento esplora la mancanza di collezioni di esemplari in varie regioni.
― 8 leggere min
Analizzare come le navi hanno influenzato la diffusione delle malattie nella storia.
― 8 leggere min
Esplora le complesse relazioni della rete alimentare nell'incredibile ecosistema forestale del Michigan.
― 6 leggere min
Nuovi modelli migliorano la valutazione dei rischi per l'approvvigionamento sostenibile dell'olio di palma.
― 7 leggere min
Esplorare l'allocazione efficace delle risorse nella lotta contro la malaria nel mondo.
― 6 leggere min
Uno studio rivela gli effetti dell'educazione nella prima vita sul rischio di malattie cardiache.
― 6 leggere min
Ricerca sulle reinfezioni da COVID-19 per informare le strategie di salute pubblica.
― 5 leggere min
Questo studio conferma l'accuratezza del test HbA1c per valutare il controllo della glicemia.
― 6 leggere min
Uno studio mostra un possibile collegamento tra le reti per la malaria e una riduzione dei tassi di linfoma di Burkitt.
― 6 leggere min
Uno sguardo dettagliato su come si calcola la mortalità in eccesso e le sue implicazioni.
― 8 leggere min
L'osteoartrite colpisce milioni di persone, influenzando la mobilità e la qualità della vita.
― 5 leggere min
Uno studio rivela intuizioni fondamentali sulla diffusione della malaria e sui portatori asintomatici.
― 6 leggere min
La ricerca mostra che la Moringa potrebbe aiutare con l'obesità e i problemi di salute correlati.
― 5 leggere min
Nuove ricerche collegano sostanze chimiche ambientali a cambiamenti nelle cellule mammarie.
― 7 leggere min
La ricerca svela nuovi metodi per rilevare la resistenza ai farmaci nei nematodi dannosi.
― 8 leggere min
La ricerca evidenzia i pericoli dell'esposizione all'eroina negli adolescenti per il dolore e l'apprendimento.
― 7 leggere min
L'Azanza garckeana sembra promettente per aiutare il parto in contesti a basse risorse.
― 5 leggere min
Uno studio esplora gli impatti chimici sulla salute dei neonati attraverso il latte materno e la dieta.
― 5 leggere min
Uno studio dimostra che gli antiossidanti nella dieta migliorano la salute del fegato e dei reni.
― 8 leggere min
Uno studio collega il BPA a malattie del fegato e effetti sulla salute di generazione in generazione.
― 6 leggere min
La ricerca presenta un modo più sicuro per studiare il grasso bruno negli esseri umani.
― 6 leggere min
Uno studio rivela i rischi del dibutilftalato sulla gravidanza e sulla salute fetale.
― 5 leggere min
I livelli di GDF15 aumentano in gravidanza, ma la sua importanza è discussa.
― 6 leggere min
Le recenti scoperte sulla proteina Ildr2 migliorano la comprensione della funzione e della salute dei reni.
― 5 leggere min
Esaminando gli effetti del semaglutide sulla crescita e il metabolismo in topi juvenile malnutriti.
― 7 leggere min
La ricerca rivela una potenziale strategia di trattamento che punta su TYK2 per il diabete di tipo 1.
― 6 leggere min
Questo studio mette in evidenza il potenziale del foam rolling per aiutare il recupero dopo un esercizio intenso.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno indagando su come l'Aβ influisca sulla resistenza allo stress nei microscopici vermi tondi.
― 6 leggere min
Gli elementi trasponibili influenzano in modo significativo la struttura e la funzione del genoma in vari organismi.
― 5 leggere min
deepKin migliora il modo in cui valutiamo le relazioni genetiche usando i dati SNP.
― 7 leggere min
Capire la determinazione del sesso nei pesci zebra svela interazioni genetiche e ambientali complesse.
― 8 leggere min
Uno studio rivela come la forma del bacino influisca sulla camminata e sul parto.
― 7 leggere min
Un'overview delle malattie metaboliche collegate alla resistenza all'insulina e ai fattori genetici chiave.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come le varianti genetiche influenzano tratti e malattie.
― 7 leggere min
Un nuovo sistema migliora il controllo qualità nei dati genetici di individui imparentati.
― 5 leggere min
La ricerca svela come i canali TRP influenzano l'equilibrio dei nutrienti nelle mosche della frutta.
― 8 leggere min
Un nuovo framework migliora la comprensione di come i microrganismi interagiscono in vari ecosistemi.
― 5 leggere min
Le ricerche evidenziano il ruolo della metilazione del DNA nell'Alzheimer e il potenziale per nuove terapie.
― 6 leggere min
DNAscent svela migliaia di nuovi siti di replicazione del DNA nelle cellule umane.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio migliora l'accuratezza nel prevedere informazioni genetiche mancanti.
― 7 leggere min
Questo articolo parla delle ultime novità nella ricerca genetica sul mais e nei metodi di elaborazione dei dati.
― 5 leggere min
La ricerca svela le caratteristiche genetiche uniche delle salamandre Desmognathus.
― 5 leggere min
Scopri i benefici per la salute e la ricerca dietro le proprietà uniche del frutto Bael.
― 5 leggere min
Esplorare i vantaggi e i limiti del sequenziamento dell'RNA nella ricerca genetica.
― 8 leggere min
La ricerca svela interazioni anticorpali che potrebbero migliorare i trattamenti per la malattia di Lyme.
― 6 leggere min
Esplorare i ruoli delle cellule T CD8+ nelle infezioni croniche e nel cancro.
― 6 leggere min
Esplorare come la salute dell'intestino influisce sul cervello e le risposte immunitarie.
― 6 leggere min
La ricerca esamina gli effetti della risposta immunitaria sul comportamento dell'HIV-1 dopo la fine della terapia ART.
― 7 leggere min
Esaminando come le zecche dai piedi neri influenzano gli esseri umani e le loro malattie.
― 6 leggere min
La ricerca svela promettenti anticorpi bispecifici nella lotta contro le varianti in evoluzione del COVID-19.
― 6 leggere min
Un nuovo modello di topo fa luce su come si sviluppano le cellule che secernono anticorpi dopo la deplezione.
― 5 leggere min
Esaminare come gli HLA e i TCR plasmino la risposta immunitaria.
― 7 leggere min
La ricerca rivela come Plasmodium falciparum manipola le risposte immunitarie per sopravvivere.
― 7 leggere min
Lo studio mette in evidenza i rischi di Klebsiella pneumoniae e la resistenza agli antibiotici nei reparti di terapia intensiva.
― 5 leggere min
La ricerca svela come i parassiti della malaria sfuggono alla rilevazione del sistema immunitario durante la maturazione dei gametociti.
― 8 leggere min
La ricerca svela come la Salmonella usa le proteine per invadere e sopravvivere nelle cellule ospiti.
― 7 leggere min
L'HPAI H5N1 si diffonde tra il bestiame, aumentando i rischi per la salute di animali e umani.
― 9 leggere min
Indagare l'impatto degli R-loop sulla replicazione del DNA in Leishmania major.
― 6 leggere min
Uno studio sui test rapidi per E. coli produttore di OXA-48 in Spagna.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come Pseudomonas aeruginosa acquisisce fosforo per aumentare la sua virulenza.
― 6 leggere min
I ricercatori esplorano come i LLM migliorano la comprensione della prevedibilità delle parole nella lettura.
― 7 leggere min
Esplora come gli ioni influenzano la comunicazione neuronale e la funzione cerebrale.
― 6 leggere min
Esaminando come i nostri cervelli scelgono tra opzioni conosciute e nuove.
― 4 leggere min
La ricerca mostra come i funghi influenzano la salute degli insetti e solleva domande per la salute del cervello umano.
― 7 leggere min
Repix semplifica le registrazioni neurali croniche con le sonde Neuropixels per migliorare la ricerca.
― 6 leggere min
La ricerca svela meccanismi complessi dietro le vocalizzazioni nei topi e la loro comunicazione.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come i topi maschi e femmine reagiscano in modo diverso alle mancanze di cibo.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione dell'attività cerebrale attraverso tecniche avanzate di analisi dei dati.
― 6 leggere min
Nuove scoperte su Dorsetichthys bechei chiariscono la sua anatomia e importanza evolutiva.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano la decadenza per migliorare la comprensione dei processi di fossilizzazione.
― 7 leggere min
Un'overview di come le specie cambiano e si relazionano nel tempo.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come il commercio marittimo abbia influenzato le variazioni delle pecore nelle antiche società del Mediterraneo.
― 5 leggere min
Esaminando come i tratti evolvono a velocità diverse nelle specie.
― 6 leggere min
Esplorando l'evoluzione dei semi alati e i loro meccanismi di dispersione.
― 6 leggere min
Scopri come le pinne della coda dei pterosauri aiutavano a volare e mostravano bellezza.
― 6 leggere min
Nuove scoperte fossili fanno luce sull'evoluzione dei primi invertebrati segmentati.
― 6 leggere min
Un nuovo strumento migliora la qualità delle immagini in patologia per diagnosi migliori.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla malattia delle cellule falciformi, i suoi impatti e le innovazioni nei trattamenti in corso.
― 5 leggere min
La ricerca svela i potenziali benefici dell'anticorpo KF4 per la carenza di AAT nei topi.
― 5 leggere min
La ricerca identifica marcatori immunitari per migliorare i risultati della terapia del cancro ai polmoni.
― 6 leggere min
Il cilostazolo potrebbe aiutare a ridurre il rischio di depressione dopo un ictus.
― 6 leggere min
La ricerca rivela distinti sottotipi di seminoma, aprendo la strada a terapie migliori.
― 5 leggere min
Nuove tecniche migliorano la nostra comprensione dei patogeni delle piante attraverso l'analisi delle singole cellule.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora come l'ansia influisca sulle scelte riguardo al rischio e alla perdita.
― 8 leggere min
Questo studio analizza i legami genetici tra i topi domestici in Corea.
― 5 leggere min
Questo studio analizza i fattori che influenzano l'abbondanza delle uova di zanzara in un contesto urbano.
― 5 leggere min
I musei di storia naturale sono fondamentali per studiare la biodiversità e conservare i campioni.
― 7 leggere min
Uno sguardo approfondito su come le piume permettono agli uccelli di volare.
― 7 leggere min
Uno studio mostra come il cibo per le larve influisce sullo sviluppo delle regine delle api senza pungiglione.
― 6 leggere min
Esplorando come la funzione muscolare influisca sulle capacità di movimento degli animali.
― 7 leggere min
La ricerca rivela cambiamenti nell'espressione genica nel bestiame, fondamentali per la futura allevamento.
― 6 leggere min
La ricerca svela informazioni sui nudibranchi scoperti su un peschereccio giapponese.
― 6 leggere min