Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Comunicazione e formazione scientifica

Sviluppare competenze di bioinformatica per combattere l'AMR in Camerun

Un workshop potenzia le competenze locali in bioinformatica per affrontare la resistenza agli antimicrobici.

― 7 leggere min


Potenziare laPotenziare laBioinformatica perl'azione contro l'AMRbioinformatica.resistenza antimicrobica attraverso laFormare i locali per affrontare la
Indice

La Resistenza antimicrobica (AMR) è un problema serio a livello globale che colpisce uomini, animali e ambiente. L'AMR si verifica quando batteri e altri germi sviluppano la capacità di resistere agli effetti dei farmaci, rendendo le infezioni comuni più difficili da trattare. Solo nel 2019, l'AMR è stato collegato a 1,27 milioni di morti e potrebbe aver causato quasi 5 milioni di decessi in tutto il mondo. Senza azioni efficaci per controllare l'AMR, potrebbe diventare la principale causa di morte entro il 2050, causando un preoccupante numero di 10 milioni di morti all'anno e costando all'economia globale circa 100 miliardi di dollari.

Il Ruolo della Bioinformatica

La bioinformatica gioca un ruolo fondamentale nell'affrontare l'AMR. Grazie ai progressi tecnologici, il sequenziamento del genoma intero (WGS) è diventato più accessibile, permettendo ai ricercatori di studiare le informazioni genetiche dei germi. La bioinformatica aiuta gli scienziati ad analizzare questi dati genetici per capire come si diffonde l'AMR e identificare i meccanismi molecolari dietro di essa. Queste informazioni sono cruciali per sviluppare vaccini, trattamenti e strumenti per diagnosticare e prevenire l'AMR.

In molte parti del mondo, specialmente in Africa, la mancanza di professionisti esperti in bioinformatica rappresenta una sfida significativa. Paesi come il Camerun affrontano ostacoli come l'accesso limitato ai computer e a Internet, programmi di formazione insufficienti e problemi finanziari. Molti ricercatori in queste regioni devono fare affidamento su corsi online o cercare formazione all'estero.

Un Workshop per Costruire Competenze

Per combattere la mancanza di competenze in bioinformatica, l'Istituto di Ricerca del Centro di Competenza e Diagnostica Biologica del Camerun (CEDBCAM-RI) ha organizzato un workshop di bioinformatica incentrato sull'AMR. L'obiettivo era formare ricercatori e professionisti locali nell'analisi dei Dati Genomici relativi all'AMR.

Il workshop era progettato per introdurre i partecipanti alle basi della bioinformatica e fornire loro le competenze necessarie per la ricerca sulla genomica batterica. In tre giorni, i partecipanti hanno imparato le tecnologie di Sequenziamento di nuova generazione (NGS) e come utilizzare strumenti online per analizzare e interpretare i dati genomici. Hanno anche avuto l'opportunità di connettersi con altri scienziati con interessi simili.

Preparazione per il Workshop

La pianificazione del workshop ha coinvolto discussioni tra i membri del team per identificare le sfide e trovare soluzioni per erogare efficacemente la formazione. Hanno ricevuto supporto dal consiglio esecutivo del CEDBCAM-RI per garantire il successo del programma. Una piccola tassa di registrazione ha contribuito a coprire i costi di catering, e sono stati disponibili aiuti finanziari per i partecipanti che non potevano permettersi la tassa.

Gestione dei Rischi

Poiché questo era il primo workshop di bioinformatica del suo genere in Camerun, gli organizzatori hanno creato un'analisi dei rischi e un piano di contingenza. Hanno categorizzato i compiti in compiti principali, successi rapidi, compiti ingrati e riempitivi. I compiti principali richiedevano uno sforzo significativo ed erano cruciali per ottenere una formazione significativa. I successi rapidi erano compiti che potevano avere un alto impatto con un minimo sforzo. I compiti ingrati richiedevano un sostanziale impegno ma avevano un impatto inferiore, mentre i riempitivi erano compiti inaspettati che si sono presentati durante il workshop.

Le collaborazioni con esperti internazionali hanno migliorato la qualità della formazione, fornendo ulteriore expertise al team locale.

Selezione dei Partecipanti

Per attrarre partecipanti adatti, è stata fatta una call per le candidature un mese prima del workshop. Il comitato di selezione ha valutato i candidati in base al loro background educativo, interesse per l'AMR e potenziale di applicare le conoscenze acquisite. L'obiettivo era reclutare individui provenienti da diversi settori, tra cui accademici, ricerca e salute.

Sviluppo del Curriculum

Il curriculum del workshop è stato progettato collaborativamente da esperti di bioinformatica. La formazione si è focalizzata su competenze pratiche e applicazioni nel mondo reale. Ha incluso attività pratiche per incoraggiare la partecipazione attiva e il coinvolgimento. I contenuti trattavano argomenti essenziali come le tecnologie NGS, l'analisi delle sequenze e la condivisione dei dati.

Scelta degli Strumenti Giusti

Il successo del workshop dipendeva dalla selezione di strumenti online adatti per l'analisi bioinformatica. I criteri includevano la disponibilità gratuita, la facilità d'uso e la pertinenza per la sorveglianza dell'AMR. I partecipanti hanno imparato a utilizzare una varietà di strumenti, da quelli di base a piattaforme più avanzate, consentendo loro di effettuare analisi significative senza richiedere un'infrastruttura locale estesa.

Condurre il Workshop

Il workshop è durato tre giorni, con sessioni programmate dalla mattina alla sera. La partecipazione era obbligatoria, e i partecipanti hanno completato vari compiti durante la formazione. L'agenda è stata attentamente progettata per massimizzare i risultati di apprendimento.

Per valutare l'efficacia del workshop, sono state raccolte valutazioni sia durante che dopo le sessioni. Feedback continuo ha permesso agli istruttori di adattare la formazione in base alla comprensione e al coinvolgimento dei partecipanti. Alla fine, i progetti di gruppo sono stati valutati per applicare i concetti appresi.

Superare le Sfide

Durante la fase di preparazione si sono dovute affrontare diverse sfide. L'assenza di esperti di bioinformatica nella sorveglianza dell'AMR è stata una grande difficoltà. Inoltre, le limitazioni finanziarie e le differenze linguistiche hanno posto difficoltà. La maggior parte dei partecipanti parlava principalmente francese, richiedendo ulteriore supporto per garantire la loro comprensione.

Demografia dei Partecipanti

Tra gli 86 candidati, sono stati selezionati 11 partecipanti, provenienti da varie istituzioni. La maggior parte erano dottorandi, e la maggioranza proveniva dall'Università di Yaoundé I. Il gruppo era composto da individui di quattro regioni del Camerun, con un partecipante proveniente dal Ciad. Il bilancio di genere era sbilanciato, con meno partecipanti femminili.

Sviluppo delle Competenze

Prima dell'inizio del workshop, i partecipanti hanno espresso una mancanza di fiducia nelle loro competenze di bioinformatica. Molti avevano difficoltà a identificare le tecnologie NGS e non erano sicuri di come utilizzare gli strumenti di analisi online. Dopo la formazione, i partecipanti hanno riportato un significativo aumento della fiducia. Si sentivano più preparati a riconoscere le tecnologie NGS, analizzare i dati e presentare i loro risultati.

Feedback e Coinvolgimento

In generale, i partecipanti hanno espresso soddisfazione per il contenuto e la modalità del workshop. Le esercitazioni pratiche e la natura interattiva delle sessioni hanno portato a un maggiore coinvolgimento. Molti hanno apprezzato i materiali del corso e l'opportunità di fare rete con coetanei che affrontano sfide simili. La maggior parte dei partecipanti ha espresso interesse nel partecipare a ulteriori formazioni.

Importanza della Genomica nell'AMR

La genomica gioca un ruolo critico nella comprensione e nella lotta contro l'AMR, affrontando un problema urgente di salute pubblica. In particolare in contesti con risorse limitate come il Camerun, la lotta contro l'AMR è complicata dalla mancanza di professionisti esperti e di un'infrastruttura adeguata.

Costruendo capacità locali attraverso la formazione in bioinformatica, possiamo migliorare la nostra capacità di monitorare e affrontare l'AMR in modo efficace. Questo workshop funge da modello replicabile in ambienti simili, evidenziando l'importanza dell'educazione e del supporto guidati dalla comunità.

Andare Avanti

Per garantire che l'impatto positivo del workshop continui, è necessario mettere in atto strategie per creare reti di supporto tra i partecipanti. È fondamentale avere opportunità di mentorship e collaborazione per promuovere l'apprendimento continuo. Le future iniziative dovrebbero anche affrontare la necessità di una formazione più completa e a lungo termine per approfondire le competenze in bioinformatica.

Stabilire infrastrutture locali per l'analisi dei dati potrebbe ulteriormente migliorare la sostenibilità degli sforzi in bioinformatica. Lavorando insieme e riconoscendo le sfide affrontate, possiamo continuare a migliorare la nostra capacità di combattere l'AMR e proteggere la salute pubblica.

Conclusione

Iniziative come questo workshop di bioinformatica in Camerun dimostrano che costruire competenze per la ricerca genomica può essere realizzato anche in ambienti difficili. Utilizzando strumenti online e programmi di formazione, possiamo dare potere ai ricercatori locali per fare contributi significativi alla sorveglianza dell'AMR. Espandere tali sforzi è fondamentale per garantire la sostenibilità a lungo termine di questi programmi e migliorare i risultati di salute pubblica in contesti con risorse limitate.

Fonte originale

Titolo: Enable, Empower, Succeed: Harnessing Open Science for Antimicrobial Resistance Containment

Estratto: Antimicrobial resistance (AMR) poses a significant threat to global health, particularly in Western sub-Saharan Africa where 27.3 deaths per 100,000 lives are affected, and surveillance and control measures are often limited. Genomics research plays a crucial role in understanding the emergence, spread and containment measures of AMR. However, its implementation in such settings is particularly challenging due to limited human capacity. This manuscript outlines a three-day bioinformatics workshop in Cameroon, highlighting efforts to build human capacity for genomics research to support AMR surveillance using readily accessible and user-friendly web-based tools. The workshop introduced participants to basic next-generation sequencing concepts, data file formats used in bacterial genomics, data sharing procedures and considerations, as well as the use of web-based bioinformatics software to analyse genomic data, including in silico prediction of AMR, phylogenetics analyses, and a quick introduction to Linux(C) command line. We provide a detailed description of the relevant training approaches used, including workshop structure, the selection and planning, and utilization of freely available web-based tools, and the evaluation methods employed. Our approach aimed to overcome limitations such as inadequate infrastructure, limited access to computational resources, and scarcity of expertise. By leveraging the power of freely available web-based tools, we demonstrated how participants can acquire fundamental bioinformatics skills, enhance their understanding of biological data analysis, and contribute to the field, even in an underprivileged environment. Our findings highlight the effectiveness of this training approach in empowering local researchers and bridging the bioinformatics gap in genomics surveillance of AMR in resource-constrained settings. Building human capacity for genomics research globally, and especially in resource-constrained settings, is imperative for ensuring global health and sustainable containment of AMR. Data summaryThe authors confirm that all supporting data, code and protocols have been provided within the article or through supplementary data files. Impact StatementAntimicrobial resistance (AMR) is a major global health threat, especially in Western sub-Saharan Africa, where 27.3 deaths per 100,000 lives occur. Genomics research play an instrumental role for understanding AMRs emergence, spread, and containment measures. However, its implementation in these settings is challenging due to limited human capacity. A three-day bioinformatics workshop in Cameroon aimed to build human capacity for genomics research using web-based tools. Participants were introduced to next-generation sequencing concepts, data file formats, data sharing procedures, and web-based bioinformatics software for analysing genomic data. The workshop aimed to overcome limitations like inadequate infrastructure, computational resources, and expertise scarcity. The findings show the effectiveness of this training approach in empowering local researchers and bridging the bioinformatics gap in genomics surveillance of AMR in resource-constrained settings.

Autori: Luria L Founou, O. U. Lawal, A. Djiyou, E. E. Odih, D. G. Amoako, S. Fadanka, M. K. Aworh, S. Lukhele, D. Nikolic, A. Matimba

Ultimo aggiornamento: 2024-02-23 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.02.20.580892

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.02.20.580892.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili