Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia del cancro

Il ruolo di CHRDL2 nella progressione del cancro colorettale

Studiando come CHRDL2 influisce sulla crescita del cancro e sulla resistenza ai trattamenti nel cancro colorettale.

― 7 leggere min


L'impatto di CHRDL2 sulL'impatto di CHRDL2 sulCRCtrattamento.crescita tumorale e le sfide nelEsaminando gli effetti di CHRDL2 sulla
Indice

Il cancro colorettale (CRC) è il terzo tipo di cancro più comune al mondo, con oltre un milione di casi registrati nel 2020. Questo tipo di cancro si sviluppa da mutazioni nelle cellule dell'intestino, portando alla formazione di escrescenze chiamate polipi, che possono trasformarsi in cancro.

Il Ruolo della Segnalazione WNT

Nel CRC, vari percorsi di segnalazione sono interessati, ma il percorso WNT/β-catenina è quello più frequentemente compromesso. La segnalazione WNT è fondamentale per regolare la crescita e il destino delle cellule staminali intestinali (ISC). L'attivazione di questo percorso avviene alla base delle strutture intestinali chiamate cripte ed è essenziale per mantenere il rivestimento intestinale. Dentro queste cripte, le ISC sono organizzate in una gerarchia, con cellule staminali a crescita più veloce alla base, mentre quelle a crescita più lenta o rigenerative si trovano leggermente sopra di esse.

Comprendere le ISC e i Loro Marcatori

Le ISC possono essere identificate da marcatori specifici, come LGR5. Altre cellule staminali meno attive si trovano nella posizione +4 e sono contrassegnate da altre proteine. La segnalazione WNT aumenta i livelli di β-catenina, che attiva percorsi legati alla crescita delle cellule staminali. La rottura del segnale WNT può causare la perdita di queste cellule staminali e influenzare la formazione delle cripte. Anche se la segnalazione WNT è vitale per sostenere l'intestino, un'attivazione eccessiva può portare a una crescita e un cancro eccessivi.

Il Ruolo della Segnalazione BMP

A differenza di WNT, la segnalazione BMP si trova nelle parti superiori della struttura intestinale. Aiuta nella differenziazione e crescita cellulare. I BMP possono avere effetti contrastanti nel cancro, a volte promuovendo la crescita, mentre altre volte inibendola. I BMP sono parte di una grande famiglia di proteine che si legano a recettori specifici per avviare una serie di eventi cellulari che influenzano l'attività genica.

Antagonisti BMP e il Loro Impatto

Alcune proteine, chiamate antagonisti BMP, bloccano la segnalazione BMP. Negli intestini, questi antagonisti sono prodotti principalmente da cellule di supporto specifiche. Aiutano a mantenere alti livelli di segnalazione WNT, necessari per mantenere attive le cellule staminali. Alcuni noti antagonisti BMP includono Noggin e i Gremlins, che sono stati collegati a vari tumori. CHRDL2 è un altro antagonista BMP che ha guadagnato attenzione negli ultimi anni.

CHRDL2 e il Suo Ruolo nel Cancro

CHRDL2 interagisce specificamente con i BMP, impedendo loro di attivare i loro recettori. La ricerca ha indicato che livelli elevati di CHRDL2 si trovano spesso in diversi tipi di cancro, e questi alti livelli possono portare a esiti peggiori per i pazienti.

Utilizzare Linee Cellulari di Cancro Colorettale per la Ricerca

Negli studi, i ricercatori hanno ingegnerizzato geneticamente linee cellulari di cancro colorettale per sovraesprimere CHRDL2 in modo controllato. Questo consente agli scienziati di investigare come CHRDL2 influisca sul comportamento cellulare, incluso come queste cellule rispondono a trattamenti come la chemioterapia.

Effetti di CHRDL2 sulla Proliferazione Cellulare

Esperimenti iniziali hanno mostrato che la sovraespressione di CHRDL2 riduceva la velocità di crescita delle cellule cancerose e la formazione di nuove colonie. Questa riduzione era particolarmente evidente quando le cellule tumorali venivano mantenute in condizioni a basso contenuto di glucosio. Questo supporta l'idea che CHRDL2 possa alterare il comportamento di queste cellule, potenzialmente rendendole meno aggressive.

CHRDL2 e la Migrazione delle Cellule Tumorali

Oltre alla proliferazione, gli scienziati hanno testato come CHRDL2 influenzi la capacità delle cellule tumorali di migrare. I risultati hanno mostrato che con livelli più elevati di CHRDL2, le cellule tumorali diventavano più mobili, una caratteristica spesso vista nelle Cellule Staminali Tumorali. Questa maggiore mobilità può contribuire alla diffusione del cancro o metastasi.

Resistenza alla Chemioterapia Con CHRDL2

Un altro aspetto cruciale delle cellule tumorali è la loro capacità di resistere ai trattamenti come la chemioterapia. Negli esperimenti, le cellule che sovraesprimevano CHRDL2 mostravano un tasso di sopravvivenza più elevato quando trattate con comuni farmaci chemioterapici usati per il CRC. Questa resistenza è stata confermata utilizzando test specifici per misurare quante cellule sono sopravvissute dopo il trattamento.

Come CHRDL2 Influisce sui Danni e Riparazioni del DNA

La chemioterapia può causare danni significativi al DNA di una cellula. I ricercatori hanno indagato se CHRDL2 potesse aiutare a riparare questo danno in modo più efficace. I risultati hanno indicato che le cellule con alti livelli di CHRDL2 presentavano meno segni di Danno al DNA dopo la chemioterapia. Questo suggerisce che CHRDL2 possa migliorare i processi di riparazione all'interno delle cellule.

Studio degli Organoidi Intestinali

Per esplorare ulteriormente gli effetti di CHRDL2, i ricercatori hanno creato modelli 3D chiamati organoidi da cellule intestinali. Questi organoidi mimano la struttura degli intestini e consentono agli scienziati di studiare come CHRDL2 influisca sul comportamento delle cellule staminali in un ambiente più realistico. Quando gli organoidi sono stati trattati con CHRDL2, hanno mostrato meno differenziazione in tipi cellulari maturi, indicando una retention delle proprietà delle cellule staminali.

Sequenziamento RNA e Analisi dei Percorsi

I ricercatori hanno anche esaminato i cambiamenti nell'espressione genica legata alla sovraespressione di CHRDL2 utilizzando tecniche avanzate come il sequenziamento RNA. Questo processo ha rivelato un certo numero di geni che sono stati influenzati, in particolare quelli coinvolti nelle caratteristiche delle cellule staminali e nella crescita del cancro. La segnalazione WNT era notevolmente elevata, indicando come CHRDL2 impatti i percorsi cellulari.

Conclusione e Direzioni Future

I risultati suggeriscono che CHRDL2 gioca un ruolo importante nel cancro colorettale inibendo la segnalazione BMP e potenziando la segnalazione WNT. Questo non solo migliora le proprietà simili a quelle delle cellule staminali nelle cellule tumorali, ma contribuisce anche alla resistenza ai trattamenti. Gli studi in corso mirano a comprendere meglio i meccanismi coinvolti, il che potrebbe aiutare nello sviluppo di nuove strategie per la terapia del CRC. Comprendere meglio CHRDL2 potrebbe portare a migliori strumenti diagnostici e, potenzialmente, a nuovi trattamenti per i pazienti che affrontano questa malattia difficile.

Materiali e Metodi

Coltura e Manutenzione delle Cellule

Sono state utilizzate linee cellulari umane di cancro colorettale CACO2, COLO320, LS180 e RKO per gli esperimenti. Queste cellule sono state coltivate in un tipo speciale di soluzione nutritiva che supporta la loro crescita mentre controlla l'ambiente per mimare le condizioni corporee.

Creazione di Linee Cellulari che Sovraesprimono CHRDL2

Per studiare CHRDL2, i ricercatori hanno creato nuove linee cellulari che producono più CHRDL2 del normale. Questo ha comportato l'aggiunta di materiale genetico di CHRDL2 nelle cellule e la selezione di quelle che hanno integrato con successo questo materiale.

Misurazione dei Livelli di Proteine

Per vedere quanto CHRDL2 fosse prodotto, gli scienziati hanno utilizzato tecniche che separano le proteine per dimensione e ne misurano le quantità. Questo fornisce un quadro chiaro di quanto fosse efficace il processo di sovraespressione.

Valutazione della Proliferazione Cellulare

I ricercatori hanno testato quanto rapidamente crescono le cellule tumorali utilizzando un metodo che misura la sopravvivenza delle cellule e i tassi di crescita nel tempo. Questo aiuta a determinare l'impatto di CHRDL2 sul comportamento cellulare.

Esecuzione della Citometria a Flusso

La citometria a flusso è stata utilizzata per valutare le caratteristiche delle cellule nel tempo, in particolare la loro capacità di muoversi attraverso diverse fasi di crescita e quanto fossero resistenti ai trattamenti.

Studio della Clonogenicità

È stato eseguito un saggio clonogenico per vedere quanto bene le cellule tumorali individuali possano crescere in nuove colonie nel tempo quando esposte a diverse condizioni.

Valutazione della Risposta ai Farmaci

Per scoprire quanto fossero resistenti le cellule ai farmaci chemioterapici, i ricercatori le hanno trattate con vari dosaggi e ne hanno misurato i tassi di sopravvivenza.

Analisi dei Danni al DNA

Per indagare come CHRDL2 influisca sulla capacità di riparare il DNA, gli scienziati hanno esaminato la presenza di marcatori di danno al DNA nelle cellule trattate.

Organizzazione e Coltivazione degli Organoidi

I ricercatori hanno generato organoidi intestinali 3D da cellule di topo, permettendo loro di studiare gli effetti di CHRDL2 in un ambiente più naturale che somiglia all'intestino.

Esecuzione del Sequenziamento RNA

Le tecniche di sequenziamento RNA sono state utilizzate per analizzare i cambiamenti nell'espressione genica in risposta a CHRDL2. Questo ha fornito intuizioni su quali percorsi possano essere attivi nelle cellule che sovraesprimono CHRDL2.

Identificando questi percorsi e marcatori, gli scienziati possono ottenere una migliore comprensione delle complessità del cancro colorettale e sviluppare migliori trattamenti in futuro.

Fonte originale

Titolo: BMP antagonist CHRDL2 enhances the cancer stem cell phenotype and increases chemotherapy resistance in Colorectal Cancer

Estratto: BMP antagonists have been increasingly linked to the development of Colorectal cancer (CRC). BMP signalling operates in opposition to the WNT signalling pathway, which sustains stem-cell maintenance and self-renewal of the normal intestinal epithelium. Reduced BMP and elevated WNT signalling lead to expansion of the stem-cell compartment and the hyperproliferation of epithelial cells, a defining characteristic of CRC. Chordin-like-2 (CHRDL2) is a secreted BMP antagonist, with overexpression linked to poor prognosis and variants in the gene shown to be associated with an elevated CRC risk. Despite this the functional role of CHRDL2 in CRC is unknown. In this study, we explored the impact of CHRDL2 overexpression on CRC cells to investigate whether CHRDL2s inhibition of BMP signalling intensifies WNT signalling and enhances the cancer stem-cell phenotype and response to treatment. Our research approach combines 2D cancer cell lines engineered to inducibly overexpress CHRDL2 and 3D organoid models treated with extrinsic CHRDL2, complemented by RNA sequencing analysis. CHRDL2 was found to enhance the survival of CRC cells during chemotherapy and irradiation treatment due to activation of DNA damage response pathways. Organoids treated with secreted CHRDL2 exhibited elevated levels of stem-cell markers and reduced differentiation, as evidenced by diminished villi budding. RNA-seq analysis revealed that CHRDL2 increased the expression of stem-cell markers, WNT signalling and other well-established cancer-associated pathways. These findings collectively suggest that CHRDL2 overexpression could affect response to CRC therapy by enhancing DNA repair and the stem-cell potential of cancer cells, and its role as a biomarker should be further explored. Graphical abstract O_FIG O_LINKSMALLFIG WIDTH=200 HEIGHT=189 SRC="FIGDIR/small/576664v2_ufig1.gif" ALT="Figure 1"> View larger version (20K): [email protected]@ca333forg.highwire.dtl.DTLVardef@ea8204org.highwire.dtl.DTLVardef@1fe0f8d_HPS_FORMAT_FIGEXP M_FIG C_FIG

Autori: Annabelle Lewis, E. Clarkson

Ultimo aggiornamento: 2024-02-20 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.01.23.576664

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.01.23.576664.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili