Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Computer e società

L'interazione tra etica, legge e tecnologia nello sviluppo dell'IA

Esaminando come etica, legge e tecnologia influenzano un uso responsabile dell'IA.

― 5 leggere min


L'etica dell'IA incontraL'etica dell'IA incontrala legge e la tecnologiaper un'IA responsabile.Integrando etica, legge e tecnologia
Indice

La necessità di sistemi AI responsabili sta crescendo. Questo documento parla di come etica, legge e tecnologia possano lavorare insieme per migliorare lo sviluppo dell'AI. Questi campi sono spesso visti separatamente, ma in realtà si sostengono a vicenda. Vedremo come possono creare un framework migliore per garantire che i sistemi AI vengano sviluppati e utilizzati in modo responsabile.

Il Ruolo dell'Etica nell'AI

L'etica si occupa di ciò che è giusto e sbagliato. Nel contesto dell'AI, le considerazioni etiche guidano come i sistemi AI dovrebbero essere progettati e utilizzati. Le charters etiche sono documenti che delineano questi principi. Anche se molte di queste charters esistono, spesso mancano di indicazioni dettagliate su come metterle in pratica.

Essere compliant eticamente significa seguire questi principi. Tuttavia, avere solo charters etiche non basta. Devono essere specifiche e attuabili. Un approccio più efficace prevede di adattare i valori etici al contesto dello sviluppo dell'AI. Questo assicura che sviluppatori e utenti siano responsabili.

Quadro Legale nello Sviluppo dell'AI

Essere compliant legalmente significa seguire leggi e normative. Queste leggi sono progettate per proteggere individui e società in generale. Nel caso dell'AI, le normative aiutano a garantire che i sistemi AI vengano creati e utilizzati senza causare danni.

La compliance legale è fondamentale per l'AI, ma non garantisce comportamenti eticamente corretti. Un'azienda potrebbe seguire la legge ma comunque comportarsi in modo non etico. Pertanto, è essenziale collegare la compliance legale e quella etica per creare un approccio olistico alla governance dell'AI.

Aspetti Tecnici della Compliance nell'AI

La compliance tecnica significa seguire standard e buone pratiche nella codifica e nella gestione dei dati. Quest'area è attualmente poco sviluppata nell'AI. Esistono molte linee guida tecniche, ma non sono ampiamente adottate.

La documentazione è cruciale per la compliance tecnica. Fornisce trasparenza su come funziona un sistema AI, i suoi dati di addestramento e i potenziali pregiudizi. Questa documentazione consente agli sviluppatori di garantire che i loro sistemi funzionino come previsto e rispettino gli standard legali ed etici.

Interdipendenza di Etica, Legge e Tecnologia

Etica, legge e tecnologia sono interconnesse. I principi etici dovrebbero informare i quadri legali, e questi quadri devono considerare le realtà tecniche dell'AI.

Ad esempio, le charters etiche possono evidenziare valori chiave che dovrebbero essere considerati nei documenti legali, come il consenso dell'utente e la privacy dei dati. Viceversa, le normative legali possono fornire una struttura all'interno della quale i principi etici possono essere operazionalizzati.

La documentazione tecnica può anche riflettere i valori espressi sia nell'etica che nella legge. Documentazione chiaramente definita e accessibile dei sistemi AI aiuta a garantire che tutte le parti interessate siano consapevoli delle loro responsabilità e dei potenziali rischi coinvolti.

Casi di Studio sulla Compliance Interdisciplinare

In questa sezione, esamineremo tre casi di studio che esemplificano come le considerazioni etiche, legali e tecniche possano convergere nella governance dell'AI.

Il Workshop BigScience

BigScience era un grande progetto che mirava a sviluppare un modello AI multilingue. Il progetto ha coinvolto oltre mille ricercatori di vari campi. Uno degli aspetti chiave di questo progetto era la sua charter etica, che delineava i valori che guidano il processo di sviluppo.

Il progetto BigScience ha mostrato come la compliance etica può portare a migliori risultati legali e tecnici. La charter etica ha informato la licenza che governa l'uso del modello AI. La licenza includeva restrizioni che riflettevano le considerazioni etiche del progetto, garantendo un uso responsabile.

La documentazione tecnica, come le model cards, forniva informazioni essenziali sulle capacità e sulle limitazioni del modello. Collegando aspetti etici, legali e tecnici, il progetto BigScience ha creato un framework di governance completo.

Licenze OpenRAIL

Le licenze OpenRAIL sono un tipo di licenza progettata per i modelli AI. Queste licenze puntano a fornire un equilibrio tra accesso aperto e uso responsabile. Includono disposizioni specifiche che impongono restrizioni su come i modelli AI possono essere utilizzati.

Incorporando valori etici in queste licenze, gli sviluppatori garantiscono che gli utenti siano a conoscenza dei potenziali rischi legati ai sistemi AI. Queste licenze fungono da ponte tra principi etici e compliance legale, promuovendo un'innovazione responsabile.

Il Regolamento AI dell'UE e le Model Cards

Il Regolamento AI dell'UE è una legislazione che cerca di regolare lo sviluppo e l'uso dell'AI in Europa. Distingue tra diversi livelli di rischio associati alle applicazioni AI. Per gli scenari ad alto rischio, il Regolamento impone requisiti di compliance rigorosi, che includono trasparenza e documentazione.

Le model cards giocano un ruolo cruciale in questo framework. Servono come strumento di documentazione che delinea l'uso previsto, le limitazioni e la correttezza dei modelli AI. Richiedendo l'uso delle model cards, il Regolamento AI dell'UE allinea le considerazioni etiche ai requisiti legali, promuovendo pratiche AI responsabili.

Importanza della Collaborazione e dell'Interdisciplinarità

La collaborazione tra diversi campi è essenziale per una governance efficace dell'AI. Riunire esperti di etica, legge e tecnologia può portare a una comprensione più completa delle implicazioni dei sistemi AI.

Queste collaborazioni dovrebbero includere anche le parti interessate di vari settori, come accademia, industria e società civile. Incorporando prospettive diverse, lo sviluppo dell'AI può essere più inclusivo e riflettere meglio i valori sociali.

Conclusione

L'intersezione tra etica, legge e tecnologia è cruciale per lo sviluppo responsabile dell'AI. Ogni campo informa e supporta gli altri, creando un framework di governance più robusto.

Man mano che i sistemi AI continuano a evolversi, è essenziale garantire che le considerazioni etiche siano integrate nei quadri legali e nelle pratiche tecniche. Favorendo la collaborazione e approcci interdisciplinari, possiamo creare sistemi AI che siano non solo compliant, ma anche benefici per la società nel suo complesso.

La ricerca futura dovrebbe concentrarsi su come queste interconnessioni possano essere operazionalizzate in scenari reali, creando una cultura di sviluppo responsabile dell'AI.

Fonte originale

Titolo: Stronger Together: on the Articulation of Ethical Charters, Legal Tools, and Technical Documentation in ML

Estratto: The growing need for accountability of the people behind AI systems can be addressed by leveraging processes in three fields of study: ethics, law, and computer science. While these fields are often considered in isolation, they rely on complementary notions in their interpretation and implementation. In this work, we detail this interdependence and motivate the necessary role of collaborative governance tools in shaping a positive evolution of AI. We first contrast notions of compliance in the ethical, legal, and technical fields; we outline both their differences and where they complement each other, with a particular focus on the roles of ethical charters, licenses, and technical documentation in these interactions. We then focus on the role of values in articulating the synergies between the fields and outline specific mechanisms of interaction between them in practice. We identify how these mechanisms have played out in several open governance fora: an open collaborative workshop, a responsible licensing initiative, and a proposed regulatory framework. By leveraging complementary notions of compliance in these three domains, we can create a more comprehensive framework for governing AI systems that jointly takes into account their technical capabilities, their impact on society, and how technical specifications can inform relevant regulations. Our analysis thus underlines the necessity of joint consideration of the ethical, legal, and technical in AI ethics frameworks to be used on a larger scale to govern AI systems and how the thinking in each of these areas can inform the others.

Autori: Giada Pistilli, Carlos Munoz Ferrandis, Yacine Jernite, Margaret Mitchell

Ultimo aggiornamento: 2023-05-09 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.18615

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.18615

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Link di riferimento

Altro dagli autori

Articoli simili