Migliorare la stima normale con SHS-Net
SHS-Net offre un nuovo metodo per stimare le normali orientate da nuvole di punti.
― 6 leggere min
Indice
Stimare l'orientamento delle normali da Nuvole di Punti è un compito importante in vari settori come la visione artificiale, la grafica e la robotica. Le normali sono vettori che indicano in quale direzione sta volgendo una superficie a un dato punto. Avere normali accurate aiuta a creare modelli 3D migliori e a migliorare altre applicazioni come il rendering delle immagini e la ricostruzione delle superfici.
I metodi tradizionali usati per stimare le normali di solito seguono un processo in due fasi. Prima calcolano normali non orientate e poi si occupano di orientare queste normali in modo coerente. Sfortunatamente, questo approccio può essere sensibile a fattori diversi come il rumore nei dati o variazioni nella densità della nuvola di punti. Di conseguenza, possono avere difficoltà a fornire buoni risultati quando si tratta di forme complesse.
In questo testo, presentiamo un nuovo approccio chiamato SHS-Net, che si concentra sulla stima delle normali orientate direttamente dalle nuvole di punti. A differenza dei metodi passati che usano passaggi separati, il nostro metodo mira a svolgere il compito in un'unica soluzione. Questo potrebbe portare a stime più accurate e robuste.
Contesto
Le nuvole di punti sono raccolte di punti che rappresentano la forma di un oggetto o di una scena nello spazio 3D. Ogni punto ha il suo insieme di coordinate, e a volte informazioni aggiuntive come colore o intensità. Il compito di stimare le normali implica determinare come questi punti si rapportano alle superfici che formano.
Nei metodi tradizionali, il primo passo è calcolare normali non orientate analizzando il quartiere locale attorno a ciascun punto. Tecniche come il fitting di piani a questi gruppi locali di punti aiutano a determinare la direzione delle normali. Il secondo passo è orientare queste normali in modo coerente su tutta la nuvola di punti.
Nonostante la loro utilità, i metodi più vecchi hanno alcune limitazioni. Possono essere facilmente influenzati dal rumore, il che significa che piccole imprecisioni nei dati possono portare a stime errate. Inoltre, spesso presumono che le nuvole di punti siano lisce, il che potrebbe non essere vero per molte forme reali con bordi affilati o rumore.
Nuovo Approccio: SHS-Net
SHS-Net mira a superare le sfide affrontate dai metodi precedenti apprendendo in modo efficiente le orientazioni delle normali direttamente dalle nuvole di punti. Al centro del nostro approccio c'è il concetto di superfici iper firmate. Queste superfici ci aiutano a catturare sia le caratteristiche locali che quelle globali della nuvola di punti.
Per raggiungere questo obiettivo, utilizziamo due componenti chiave: un modulo di codifica a patch e un modulo di codifica della forma. Il modulo di codifica a patch analizza piccoli gruppi di punti attorno a un punto specifico per raccogliere informazioni locali. Il modulo di codifica della forma considera la nuvola di punti nel suo complesso per fornire un contesto globale. Combinando intuizioni da entrambi, otteniamo una rappresentazione più robusta della geometria della superficie.
Nel nostro metodo, utilizziamo Meccanismi di Attenzione, che aiutano a focalizzarci sulle informazioni più rilevanti quando prevediamo le normali. Questo significa che possiamo dare più peso a determinati punti che sono più significativi nel determinare l'orientamento delle normali.
L'Importanza delle Normali Orientate
Avere normali orientate è fondamentale per una serie di applicazioni. Ad esempio, nel rendering 3D, normali orientate con precisione aiutano a creare effetti di illuminazione e ombreggiatura realistici. Nella ricostruzione delle superfici, conoscere l'orientamento consente di creare modelli migliori di forme complesse. Pertanto, la capacità di stimare le normali orientate con precisione è vitale per migliorare la qualità delle visualizzazioni e dei modelli 3D.
Confronto con i Metodi Esistenti
Molte tecniche esistenti possono stimare efficacemente normali non orientate. Tuttavia, una volta calcolate le normali, orientarle in modo coerente è dove la maggior parte dei metodi tradizionali ha difficoltà. Spesso si basano su metodi come gli alberi di copertura minimi, che possono portare a errori se l'orientamento iniziale è sbagliato.
Al contrario, SHS-Net stima direttamente normali orientate senza bisogno di passare per una fase di orientamento separata. Questo porta a una maggiore accuratezza e robustezza, soprattutto quando si tratta di dati reali che possono contenere rumore o irregolarità.
Nei test del nostro metodo contro gli approcci tradizionali, abbiamo visto che SHS-Net di solito supera queste tecniche più vecchie, in particolare in scenari rumorosi o complessi. Apprendendo da caratteristiche locali e globali, possiamo contribuire a mitigare i problemi che affrontano altri metodi.
Valutazione e Risultati
Per valutare le prestazioni di SHS-Net, abbiamo condotto una serie di esperimenti su vari set di dati. Un set di dati includeva nuvole di punti con diverse densità di campionamento e livelli di rumore. I risultati hanno mostrato che SHS-Net ha offerto grande accuratezza nella stima delle normali, spesso superando le prestazioni dei metodi esistenti.
Abbiamo anche raccolto forme aggiuntive con strutture complesse per valutare ulteriormente il nostro approccio. Anche in questi scenari, SHS-Net ha dimostrato la sua capacità di fornire stime normali di alta qualità.
Vantaggi del Nostro Metodo
Uno dei principali vantaggi di SHS-Net è il suo framework end-to-end. Rimuovendo la necessità di un processo in due fasi, riduciamo la complessità e il potenziale per errori introdotti in ciascun passaggio. Questa semplificazione consente un flusso di lavoro più fluido e può far risparmiare tempo nel processo dei dati.
Inoltre, sfruttando meccanismi di attenzione, possiamo pesare efficacemente le caratteristiche locali importanti rispetto alle caratteristiche globali. Questa capacità di dare priorità alle informazioni rilevanti aiuta a migliorare la qualità delle stime normali.
Applicazioni Pratiche
I progressi fatti con SHS-Net aprono la strada a numerose applicazioni pratiche. Nei veicoli autonomi, stime di normali accurate possono aiutare a comprendere meglio l'ambiente circostante. Nella robotica, può migliorare il riconoscimento e le attività di manipolazione degli oggetti. Per la modellazione e l'animazione 3D, normali migliorate portano a rappresentazioni più realistiche.
Inoltre, in campi come la realtà virtuale e i giochi, avere dati normali precisi contribuisce a esperienze più immersive. Nel complesso, i potenziali benefici si estendono a varie discipline, evidenziando il valore del nostro approccio.
Conclusione
Stimare normali orientate da nuvole di punti è un compito essenziale con ampie implicazioni. Anche se i metodi tradizionali hanno funzionato bene, spesso hanno difficoltà con le complessità del mondo reale. SHS-Net presenta una nuova prospettiva apprendendo superfici iper firmate per ottenere stime normali accurate in modo efficiente e senza problemi.
Attraverso una combinazione di informazioni locali e globali, insieme a meccanismi di attenzione, forniamo uno strumento potente per migliorare le stime normali. Man mano che continuiamo a perfezionare il nostro approccio, miriamo a sbloccare ancora più capacità e applicazioni in futuro.
In sintesi, SHS-Net rappresenta un passo significativo avanti nel campo della stima delle normali. Superando le limitazioni dei metodi passati, apre nuove strade per la ricerca e applicazioni pratiche nella modellazione 3D, visione artificiale e oltre.
Titolo: Learning Signed Hyper Surfaces for Oriented Point Cloud Normal Estimation
Estratto: We propose a novel method called SHS-Net for oriented normal estimation of point clouds by learning signed hyper surfaces, which can accurately predict normals with global consistent orientation from various point clouds. Almost all existing methods estimate oriented normals through a two-stage pipeline, i.e., unoriented normal estimation and normal orientation, and each step is implemented by a separate algorithm. However, previous methods are sensitive to parameter settings, resulting in poor results from point clouds with noise, density variations and complex geometries. In this work, we introduce signed hyper surfaces (SHS), which are parameterized by multi-layer perceptron (MLP) layers, to learn to estimate oriented normals from point clouds in an end-to-end manner. The signed hyper surfaces are implicitly learned in a high-dimensional feature space where the local and global information is aggregated. Specifically, we introduce a patch encoding module and a shape encoding module to encode a 3D point cloud into a local latent code and a global latent code, respectively. Then, an attention-weighted normal prediction module is proposed as a decoder, which takes the local and global latent codes as input to predict oriented normals. Experimental results show that our SHS-Net outperforms the state-of-the-art methods in both unoriented and oriented normal estimation on the widely used benchmarks.
Autori: Qing Li, Huifang Feng, Kanle Shi, Yue Gao, Yi Fang, Yu-Shen Liu, Zhizhong Han
Ultimo aggiornamento: 2024-07-30 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.05873
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.05873
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.