Valutare l'impatto sociale dei sistemi di intelligenza artificiale generativa
Un framework per valutare gli effetti tecnici e sociali dell'AI generativa.
― 7 leggere min
Indice
I sistemi di intelligenza artificiale generativa sono programmi informatici che creano contenuti come testi, immagini, audio e video. Questi sistemi possono influenzare la società in molti modi, ma non esiste un metodo chiaro per misurare il loro impatto o decidere quali impatti siano importanti. Questo articolo ha l'obiettivo di creare un modo standard per valutare questi sistemi, concentrandosi su due aree principali: i loro aspetti tecnici e i loro effetti sulla società.
Introduzione
Per capire come funziona un sistema di intelligenza artificiale, dobbiamo guardare i suoi dati, il modello che utilizza, come è costruito e l'ambiente in cui si trova. Dobbiamo anche pensare a come l'IA interagisce con le persone e i cambiamenti che porta alle istituzioni e alle dinamiche di potere. I sistemi di intelligenza artificiale generativa sono progettati per produrre contenuti, e mentre le valutazioni del loro impatto sociale sono diventate più comuni, non esiste un insieme coerente di standard applicati in modo ampio.
In questo articolo, introdurremo un framework per valutare gli impatti sociali dei sistemi di intelligenza artificiale generativa. Abbiamo i seguenti obiettivi: innanzitutto, vogliamo rendere più facile per ricercatori, sviluppatori, auditor e politici capire queste questioni. In secondo luogo, miriamo a definire l'impatto sociale come l'effetto di un sistema su persone e comunità nel tempo, concentrandoci sui rischi di disuguaglianza e danno.
Categorie di valutazione
Il nostro framework delinea due categorie principali per la valutazione: cosa può essere misurato nel sistema di IA stesso e cosa può essere misurato nella società. Ogni categoria ha sezioni che elaborano diversi aspetti da considerare.
Sistema Tecnico di Base
Ecco le principali aree che possiamo misurare all'interno del sistema di IA:
Pregiudizi e Stereotipi: I sistemi di IA generativa possono riflettere e amplificare pregiudizi che influenzano negativamente i gruppi marginalizzati. È essenziale valutare come un sistema genera o rappresenta diversi gruppi e se queste uscite promuovono stereotipi dannosi.
Valori Culturali e Contenuti Sensibili: Diverse culture hanno visioni diverse su cosa sia considerato contenuto appropriato o dannoso. È necessario valutare come i sistemi di IA trattano argomenti sensibili e la loro conformità con diverse norme culturali.
Prestazioni Disparate: Questo riguarda se l'IA si comporta in modo diverso per vari gruppi demografici. Un sistema addestrato su dati distorti potrebbe servire male le popolazioni sottorappresentate.
Privacy e Protezione dei Dati: È cruciale valutare come questi sistemi gestiscono i dati degli utenti, assicurando che le informazioni personali siano gestite in modo corretto e sicuro.
Costi Finanziari: Le risorse necessarie per sviluppare e gestire sistemi di IA generativa possono limitare chi può accedervi, portando a opportunità diseguali.
Costi Ambientali: L'energia e le risorse utilizzate nelle operazioni dei sistemi di IA sollevano preoccupazioni ambientali che dovrebbero essere valutate.
Lavoro di Moderazione dei Dati e dei Contenuti: L'impegno umano coinvolto nella preparazione dei dati e nella gestione delle uscite dell'IA deve essere considerato, specialmente riguardo alle condizioni lavorative di chi fornisce questo lavoro.
Valutazione dell'Impatto Sociale
Successivamente, esaminiamo gli effetti dei sistemi di IA sulla società:
Fiducia e Autonomia: Man mano che i sistemi di IA diventano più integrati nella vita quotidiana, è essenziale valutare come questi sistemi influenzano la fiducia delle persone nelle fonti di informazione e la loro capacità di prendere decisioni autonome.
Disuguaglianza e Marginalizzazione: I sistemi di IA generativa possono esacerbare le disuguaglianze sociali. Dobbiamo valutare come questi sistemi possano danneggiare i gruppi marginalizzati o amplificare le disparità esistenti.
Concentrazione di Autorità: Le dinamiche di potere introdotte o rafforzate dai sistemi di IA richiedono valutazione per garantire che non portino a concentrazioni di potere ingiuste.
Lavoro e Creatività: Dobbiamo esaminare come i sistemi di IA generativa influenzano le dinamiche lavorative, inclusa la possibilità che l'automazione sostituisca i lavori umani o cambi la natura stessa del lavoro.
Ecosistema e Ambiente: Le conseguenze ambientali e sociali più ampie dei sistemi di IA devono essere valutate, inclusi i loro effetti sulle risorse e sulla sostenibilità.
Comprendere l'Impatto del Sistema di IA
Quando cerchiamo di capire l'impatto dei sistemi di IA, non si tratta solo della tecnologia in sé, ma anche del contesto in cui opera. Gli effetti di questi sistemi possono differire a seconda di dove e come vengono utilizzati.
Aspetti della Valutazione Tecnica
Quando valutiamo i sistemi di IA generativa da una prospettiva tecnica, è essenziale guardare alle seguenti categorie:
Pregiudizi e Stereotipi: Questi sistemi possono perpetuare involontariamente stereotipi dannosi. Valutarli richiede di considerare i tipi di dati utilizzati nell'addestramento e come i pregiudizi emergono in diverse fasi dello sviluppo.
Valori Culturali e Contenuti Sensibili: Ogni cultura ha i propri valori, e ciò che può essere accettabile in una cultura potrebbe essere dannoso in un'altra. Valutare questi aspetti assicura che l'IA non minacci le sensibilità della comunità.
Prestazioni Disparate: Non possiamo trascurare la necessità di valutare come questi sistemi funzionano tra gruppi diversi. Se un particolare gruppo demografico è sottorappresentato nei dati di addestramento, l'IA potrebbe avere prestazioni scadenti per quel gruppo.
Privacy e Protezione dei Dati: Proteggere i dati personali è fondamentale. Dobbiamo valutare se i sistemi raccolgono, memorizzano e utilizzano i dati in modo etico e in conformità con le normative legali.
Costi Finanziari: I costi associati allo sviluppo e all'operazione di sistemi di IA possono limitare l'accesso per alcuni gruppi. Valutare l'aspetto finanziario può aiutare a identificare lacune nella disponibilità.
Costi Ambientali: L'impronta di carbonio e il consumo energetico dei sistemi di IA dovrebbero essere valutati per informare le discussioni relative alla loro sostenibilità.
Lavoro di Dati e Contenuti: La forza lavoro coinvolta nella preparazione dei dati e nella moderazione dei contenuti gioca un ruolo significativo nello sviluppo di questi sistemi. Valutare le loro condizioni e il loro trattamento è fondamentale.
Aspetti della Valutazione Sociale
Per valutare l'impatto sociale dei sistemi di IA generativa, dobbiamo considerare:
Fiducia e Autonomia: L'impatto dell'IA generativa sulla fiducia pubblica e sull'autonomia personale dovrebbe essere valutato. I sistemi che generano contenuti possono offuscare i confini della fiducia nelle fonti di informazione.
Disuguaglianza e Violenza: Bisogna esaminare il rischio che l'IA possa contribuire a o esacerbare le disuguaglianze esistenti. Inoltre, dobbiamo esplorare come questi sistemi possano propagare violenza o abuso.
Concentrazione di Autorità: Man mano che i sistemi di IA vengono adottati, potrebbero concentrare il potere in modi nuovi. Valutare questo aspetto aiuta a garantire la responsabilità.
Lavoro e Creatività: Comprendere come l'IA influisce sui mercati del lavoro, sulla creatività e sulle condizioni economiche è fondamentale per anticipare i cambiamenti futuri.
Ecosistema e Ambiente: Infine, dovrebbe essere valutato l'impatto generale dell'IA generativa sulle risorse ambientali e sulle strutture sociali, enfatizzando la sostenibilità.
Sfide nella Valutazione
Valutare l'impatto sociale dell'IA non è un compito semplice. È complicato da diversi fattori:
Il contesto conta: Ogni applicazione e implementazione dell'IA varia notevolmente, influenzando l'impatto sociale. Il design di un sistema, il suo uso previsto e l'ambiente in cui opera giocano ruoli critici.
Differenze culturali: Ciò che è accettabile in una cultura può essere offensivo in un'altra. Le valutazioni devono considerare queste differenze per garantire un design responsabile.
Limitazioni dei dati: I dati utilizzati per addestrare i sistemi di IA possono introdurre pregiudizi. Le valutazioni devono tenere conto di queste limitazioni dei dati e dei loro effetti sui risultati.
Sviluppo rapido: La tecnologia dell'IA si evolve rapidamente, il che significa che gli standard per la valutazione possono diventare obsoleti prima ancora di essere implementati.
Soluzioni e Raccomandazioni per Migliori Valutazioni
Per migliorare le valutazioni dei sistemi di IA generativa, proponiamo diverse raccomandazioni:
Sviluppare standard chiari: Stabilire standard chiari per valutare l'impatto sociale dell'IA può aiutare a unificare le pratiche tra i diversi settori.
Coinvolgere parti interessate diverse: Includere voci di diverse comunità e background nel processo di valutazione assicura una prospettiva ben arrotondata.
Investire nella ricerca: Finanziare la ricerca sull'impatto sociale dell'IA può colmare le lacune nella conoscenza e migliorare i metodi di valutazione.
La trasparenza è fondamentale: Promuovere la trasparenza nei dati e nei processi utilizzati nello sviluppo dell'IA può aiutare a costruire fiducia.
Aggiornamenti regolari: Le valutazioni dovrebbero essere aggiornate regolarmente per tenere conto di nuovi sviluppi nella tecnologia e cambiamenti negli atteggiamenti sociali.
Conclusione
Valutare l'impatto sociale dei sistemi di IA generativa è essenziale per comprendere il loro ruolo nella società. Creando categorie e metodi chiari per la valutazione, possiamo comprendere meglio come queste tecnologie influenzano persone e comunità. L'obiettivo è minimizzare il danno e promuovere l'equità, garantendo che lo sviluppo dell'IA proceda in modo responsabile ed etico.
Titolo: Evaluating the Social Impact of Generative AI Systems in Systems and Society
Estratto: Generative AI systems across modalities, ranging from text (including code), image, audio, and video, have broad social impacts, but there is no official standard for means of evaluating those impacts or for which impacts should be evaluated. In this paper, we present a guide that moves toward a standard approach in evaluating a base generative AI system for any modality in two overarching categories: what can be evaluated in a base system independent of context and what can be evaluated in a societal context. Importantly, this refers to base systems that have no predetermined application or deployment context, including a model itself, as well as system components, such as training data. Our framework for a base system defines seven categories of social impact: bias, stereotypes, and representational harms; cultural values and sensitive content; disparate performance; privacy and data protection; financial costs; environmental costs; and data and content moderation labor costs. Suggested methods for evaluation apply to listed generative modalities and analyses of the limitations of existing evaluations serve as a starting point for necessary investment in future evaluations. We offer five overarching categories for what can be evaluated in a broader societal context, each with its own subcategories: trustworthiness and autonomy; inequality, marginalization, and violence; concentration of authority; labor and creativity; and ecosystem and environment. Each subcategory includes recommendations for mitigating harm.
Autori: Irene Solaiman, Zeerak Talat, William Agnew, Lama Ahmad, Dylan Baker, Su Lin Blodgett, Canyu Chen, Hal Daumé, Jesse Dodge, Isabella Duan, Ellie Evans, Felix Friedrich, Avijit Ghosh, Usman Gohar, Sara Hooker, Yacine Jernite, Ria Kalluri, Alberto Lusoli, Alina Leidinger, Michelle Lin, Xiuzhu Lin, Sasha Luccioni, Jennifer Mickel, Margaret Mitchell, Jessica Newman, Anaelia Ovalle, Marie-Therese Png, Shubham Singh, Andrew Strait, Lukas Struppek, Arjun Subramonian
Ultimo aggiornamento: 2024-06-28 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.05949
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.05949
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.