I Rischi di Allenare Modelli Linguistici su Dati Generati
Questo documento analizza i pericoli di fare affidamento su dati generati per l'addestramento dei modelli linguistici.
― 5 leggere min
Indice
L'esplosione dei contenuti digitali su internet ha reso più facile che mai creare e condividere informazioni. Tuttavia, con l'aumento dell'uso dei modelli linguistici, cresce la preoccupazione per le conseguenze dell'utilizzo di dati prodotti da altri modelli durante il loro addestramento. Questo documento esplora gli effetti di fare affidamento su Dati Generati quando si addestrano i modelli e come questo possa portare alla perdita di informazioni importanti nel tempo.
Comprendere i modelli linguistici
I modelli linguistici, come GPT-2 e GPT-4, sono sistemi software che possono generare testo basato sugli input che ricevono. Hanno fatto grandi passi avanti in come creiamo e elaboriamo il linguaggio. I grandi modelli linguistici vengono adottati ampiamente, e la loro influenza sulla scrittura online e sulla generazione di immagini è inevitabile. Possono produrre testi che sembrano scritti da un umano, rendendoli utili in vari ambiti, dai chatbot alla creazione di contenuti.
Tuttavia, questi modelli necessitano di enormi quantità di dati per l'addestramento, spesso provenienti da internet. I dati sono tipicamente un mix di contenuti generati da esseri umani e testi creati da questi modelli stessi. Man mano che più modelli vengono addestrati su dati generati da altri modelli, il problema della perdita della diversità originale dei contenuti diventa più pressante.
Il problema dei dati generati dai modelli
Quando i modelli iniziano a utilizzare dati creati da versioni precedenti come parte dei loro dataset di addestramento, può emergere un processo degenerativo. Questo processo porta a una graduale perdita della vera distribuzione dei dati, il che significa che la ricchezza dei contenuti originali inizia a svanire. Caratteristiche chiave dei dati vengono trascurate, specialmente quelle che si verificano meno frequentemente ma che sono comunque importanti.
Con il passare delle generazioni, l'output dei modelli si sposta verso uno stato che non riflette più la varietà dei contenuti generati dagli esseri umani. Questo è particolarmente evidente quando si considera come due modelli addestrati su tipi diversi di dati possano iniziare a produrre output simili che mancano di profondità e unicità.
L'impatto dei contenuti generati
Man mano che i modelli continuano ad addestrarsi su contenuti prodotti da versioni precedenti, cadono in un loop di ripetizione. Questo loop riduce la varietà degli output e può portare a un'eccessiva enfasi su alcune idee o temi trascurando altri. I modelli diventano meno capaci di gestire eventi a bassa probabilità, che sono spesso critici per comprendere scenari complessi.
In pratica, questo significa che i contenuti generati dai modelli diventano pervasivi e i modelli iniziano a produrre risultati che si allontanano dalle informazioni originali. Ad esempio, quando si addestrano su testi generati, i modelli possono perdere il contatto con argomenti sfumati, risultando in output che appaiono generici e disinformati.
Prove dagli esperimenti
Esperimenti condotti su vari modelli, inclusi i modelli a miscela gaussiana (GMM) e gli autoencoder variationali (VAE), mostrano segni evidenti di degrado nella qualità dell'output nel corso delle generazioni. Inizialmente, questi modelli performano bene, ma iniziano a fraintendere i dati nel tempo a causa della loro dipendenza da output precedenti. I risultati dimostrano che più un modello dipende da contenuti generati, più si concentra su un intervallo ristretto di output, perdendo la capacità di rappresentare la più ampia abilità d'uso del linguaggio che deriva dall'interazione umana.
Guardando gli output dei modelli nel corso di diverse generazioni, è chiaro che le sfumature diminuiscono. Quello che una volta era un dato ricco e vario diventa ripetitivo e privo di profondità. Man mano che i modelli si staccano sempre più dalle fonti originali di informazioni, producono risposte che non catturano più la complessità del linguaggio o del pensiero umano.
La necessità di Dati originali
Per garantire che i modelli mantengano la ricchezza dell'espressione umana, è fondamentale preservare l'accesso ai contenuti originali generati da umani. Questo contenuto funge da forza di ancoraggio per i modelli, permettendo loro di mantenere una rappresentazione più accurata del linguaggio. Se un modello si allena continuamente su output generati, diventa meno capace di gestire scenari inaspettati o meno comuni che si verificano meno frequentemente nei testi generati dai modelli.
La sfida che affrontiamo è duplice: garantire la disponibilità di dati di alta qualità generati da umani mentre gestiamo la crescente presenza di contenuti generati online. Senza questo, i modelli probabilmente continueranno a replicare e amplificare errori, risultando in una comprensione ridotta del linguaggio e del pensiero.
Implicazioni per il futuro
Man mano che i modelli linguistici diventano più sofisticati e comuni, le implicazioni di fare affidamento esclusivamente su dati generati potrebbero essere gravi. Questi modelli devono preservare la capacità di interpretare e generare contenuti ricchi che riflettono le esperienze umane genuine. Se non lo fanno, rischiamo di creare un futuro in cui il linguaggio diventa stagnante e i modelli producono output che riflettono una visione ristretta della realtà.
Per affrontare questo rischio, dobbiamo promuovere pratiche che diano priorità all'addestramento su dataset originali e diversificati. Questo richiede collaborazione tra chi crea modelli di linguaggio e chi genera contenuti. Lavorando insieme, possiamo creare un ritratto più vibrante e accurato del linguaggio.
Conclusione
L'aumento della dipendenza dai modelli linguistici ci ha portato a un crocevia cruciale. Man mano che continuiamo a sfruttare i dati generati, dobbiamo rimanere vigili sugli effetti di questo approccio. La minaccia di dimenticare informazioni vitali è grande, ed è essenziale che prendiamo provvedimenti per preservare la ricchezza del nostro linguaggio e delle nostre idee.
In breve, dobbiamo proteggere le fonti di contenuti generati da umani per garantire la longevità e l'efficacia dei modelli di linguaggio. Facendo così, possiamo promuovere la crescita di una tecnologia che rispetta e riflette le complessità del pensiero e dell'espressione umana. Solo attraverso una gestione attenta sia dei contenuti umani che di quelli generati dalle macchine possiamo sperare di mantenere l'integrità del linguaggio mentre ci avviamo verso un futuro sempre più digitale.
Titolo: The Curse of Recursion: Training on Generated Data Makes Models Forget
Estratto: Stable Diffusion revolutionised image creation from descriptive text. GPT-2, GPT-3(.5) and GPT-4 demonstrated astonishing performance across a variety of language tasks. ChatGPT introduced such language models to the general public. It is now clear that large language models (LLMs) are here to stay, and will bring about drastic change in the whole ecosystem of online text and images. In this paper we consider what the future might hold. What will happen to GPT-{n} once LLMs contribute much of the language found online? We find that use of model-generated content in training causes irreversible defects in the resulting models, where tails of the original content distribution disappear. We refer to this effect as Model Collapse and show that it can occur in Variational Autoencoders, Gaussian Mixture Models and LLMs. We build theoretical intuition behind the phenomenon and portray its ubiquity amongst all learned generative models. We demonstrate that it has to be taken seriously if we are to sustain the benefits of training from large-scale data scraped from the web. Indeed, the value of data collected about genuine human interactions with systems will be increasingly valuable in the presence of content generated by LLMs in data crawled from the Internet.
Autori: Ilia Shumailov, Zakhar Shumaylov, Yiren Zhao, Yarin Gal, Nicolas Papernot, Ross Anderson
Ultimo aggiornamento: 2024-04-14 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.17493
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.17493
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.