Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Statistica# Apprendimento automatico# Apprendimento automatico

Rafforzare i Modelli di Equilibrio Profondo contro Attacchi Avversari

Un nuovo approccio migliora la robustezza dei DEQ contro le interferenze avversarie.

― 5 leggere min


Aumentare la resistenzaAumentare la resistenzadi DEQ agli attacchicontro minacce avversarie.Nuovi metodi rinforzano i modelli DEQ
Indice

I Modelli di Equilibrio Profondo (DEQ) sono un nuovo tipo di rete neurale. A differenza dei modelli di deep learning tradizionali che impilano tanti strati, i DEQ usano un solo strato che passa attraverso un processo di iterazione a punto fisso. Questo significa che fanno delle iterazioni sui calcoli fino a trovare un output stabile. Anche se i DEQ hanno dimostrato di dare buoni risultati in molte attività, spesso faticano quando si trovano di fronte ad Attacchi Avversariali-piccole modifiche all'input progettate per ingannare il modello facendolo sbagliare.

La Robustezza avversariale è fondamentale per garantire che i DEQ possano essere usati in modo affidabile nelle applicazioni reali. La maggior parte dei metodi attuali per migliorare la robustezza avversariale nei DEQ usa una tecnica chiamata Addestramento Avversariale, che di solito si concentra solo sull'output finale del modello. Tuttavia, questo approccio tende a trascurare le strutture uniche dei DEQ e il modo in cui gestiscono l'informazione attraverso i loro strati.

L'obiettivo di questo articolo è delineare un nuovo approccio che regola esplicitamente i DEQ durante l'intero processo di calcolo per migliorare la loro resistenza agli attacchi avversariali. Comprendendo come evolvono i calcoli ad ogni passo, possiamo creare metodi che impediscono al modello di essere ingannato da lievi modifiche nell'input.

Le Basi dei DEQ

I DEQ sono diversi dalle reti profonde tipiche. Nei modelli convenzionali, ogni strato elabora l'informazione e la passa al successivo. I DEQ, d'altra parte, trattano il problema di prevedere un output come risolvere un'equazione matematica dove l'output si trova attraverso iterazioni anziché impilando strati.

In questa struttura, l'input viene immesso nel modello, e il modello elabora questo input ripetutamente fino a raggiungere un output stabile. Nonostante minimizzino l'uso della memoria affidandosi a uno strato invece che a molti, i DEQ possono comunque performare comparabilmente ai modelli di deep learning all'avanguardia in molte attività.

L'Importanza della Robustezza Avversariale

Affinché i DEQ siano utili in scenari del mondo reale, devono essere in grado di resistere agli attacchi avversariali. Questi attacchi possono degradare significativamente le loro performance, ed è per questo che i ricercatori cercano metodi per migliorare la loro robustezza.

L'addestramento avversariale è una tattica comune, dove il modello viene addestrato sia sugli input originali che su quelli modificati per aiutarlo a imparare a resistere agli attacchi. Tuttavia, gli approcci tradizionali regolano principalmente l'output finale del DEQ, lasciando i passaggi intermedi-dove i dati vengono elaborati e trasformati-meno controllati. Questo presenta un gap che può essere sfruttato dagli attaccanti.

Ridurre l'Incertezza nelle Previsioni

Quando il DEQ elabora l'informazione, genera stati intermedi ad ogni passo. Questi stati spesso producono previsioni con alta imprevedibilità, il che significa che il modello potrebbe non essere sicuro dei suoi output. Nel contesto degli attacchi avversariali, questa imprevedibilità può essere problematica poiché consente agli attaccanti di trovare vulnerabilità nel modello.

Il nostro approccio guarda alla connessione tra la prevedibilità di un sistema e la sua stabilità. Più un modello è prevedibile, meno è probabile che si comporti in modo erratico di fronte a piccole modifiche all'input. Quindi, riducendo la casualità nelle previsioni dei DEQ, possiamo migliorare la loro stabilità complessiva contro le interferenze avversariali.

Per ottenere questo, proponiamo un metodo che aggiorna l'input progressivamente insieme a ciascuno stato nei calcoli del DEQ. Questo metodo aiuta a guidare il modello lontano da previsioni ad alta incertezza verso risultati più stabili.

Implementare Cambiamenti nei DEQ

L'idea principale è regolare l'input in più fasi del processo di elaborazione del modello piuttosto che solo alla fine. Questo comporta alcuni passaggi chiave:

  1. Aggiornare l'Input Durante il Processo: Modificando attivamente l'input mentre si muove attraverso ogni fase, possiamo mantenere le previsioni del modello più coerenti e prevedibili.

  2. Selezionare Intermedi Random per l'Addestramento: Piuttosto che addestrare solo sull'output finale, calcoliamo anche la perdita usando vari passaggi intermedi. Questo assicura che tutte le parti del modello siano regolamentate, riducendo la possibilità di vulnerabilità in qualsiasi fase.

Queste strategie lavorano insieme per rendere i DEQ più robusti contro le sfide avversariali, aiutando il modello a imparare a produrre previsioni stabili ad ogni punto del suo processo di calcolo.

Test e Risultati

Per misurare l'efficacia dei nostri metodi, abbiamo condotto una serie di esperimenti usando dataset standard come CIFAR-10. Abbiamo confrontato i nostri DEQ migliorati contro le reti profonde tradizionali, come ResNet-18, per vedere quanto bene si sono comportati i nostri cambiamenti.

I risultati hanno mostrato che i nostri DEQ, utilizzando le nuove strategie, hanno superato significativamente sia le versioni più vecchie di DEQ sia le reti profonde tradizionali in termini di robustezza. Questo conferma che regolare esplicitamente i calcoli durante il DEQ risulta in un modello più resiliente.

Conclusione

In sintesi, migliorare la robustezza dei Modelli di Equilibrio Profondo contro gli attacchi avversariali è cruciale per la loro applicazione in scenari reali. Concentrandosi sulla struttura unica dei DEQ e regolando attivamente le loro dinamiche interne, possiamo creare modelli che non sono solo efficaci ma anche resistenti alla manipolazione.

L'approccio proposto di aggiornare gli input in varie fasi del modello e impiegare stati intermedi casuali durante l'addestramento si rivela una strategia vincente nel migliorare la robustezza del modello. Il lavoro futuro continuerà a perfezionare questi metodi, esplorando ulteriori modi per rafforzare i DEQ e adattarli a dataset ancora più grandi e a compiti più complessi.

Attraverso questa ricerca, apriamo la strada a sistemi AI più affidabili che possono performare bene anche in ambienti sfidanti, assicurando che i progressi nella tecnologia di machine learning siano sostenibili e affidabili.

Fonte originale

Titolo: Improving Adversarial Robustness of DEQs with Explicit Regulations Along the Neural Dynamics

Estratto: Deep equilibrium (DEQ) models replace the multiple-layer stacking of conventional deep networks with a fixed-point iteration of a single-layer transformation. Having been demonstrated to be competitive in a variety of real-world scenarios, the adversarial robustness of general DEQs becomes increasingly crucial for their reliable deployment. Existing works improve the robustness of general DEQ models with the widely-used adversarial training (AT) framework, but they fail to exploit the structural uniquenesses of DEQ models. To this end, we interpret DEQs through the lens of neural dynamics and find that AT under-regulates intermediate states. Besides, the intermediate states typically provide predictions with a high prediction entropy. Informed by the correlation between the entropy of dynamical systems and their stability properties, we propose reducing prediction entropy by progressively updating inputs along the neural dynamics. During AT, we also utilize random intermediate states to compute the loss function. Our methods regulate the neural dynamics of DEQ models in this manner. Extensive experiments demonstrate that our methods substantially increase the robustness of DEQ models and even outperform the strong deep network baselines.

Autori: Zonghan Yang, Peng Li, Tianyu Pang, Yang Liu

Ultimo aggiornamento: 2023-06-02 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.01435

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.01435

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili