Integrare le Mappe Cognitive con l'Inferenza Attiva
Questo studio unisce le mappe cognitive e l'inferenza attiva per prendere decisioni migliori.
― 5 leggere min
Indice
Essere viventi devono capire l'ambiente che li circonda e fare piani per muoversi, soprattutto in situazioni incerte. Questo articolo parla di un modo per unire due approcci: le Mappe cognitive, che aiutano a conoscere l'ambiente, e l'Inferenza Attiva, che aiuta a pianificare azioni quando le cose non sono chiare. Anche se entrambi i concetti sono stati esplorati separatamente, come combinarli in modo efficace è ancora un'area di ricerca. Questo studio introduce l'idea di integrare un modello di mappa cognitiva in un agente di inferenza attiva per Prendere decisioni migliori in situazioni complicate.
Mappe cognitive e inferenza attiva
Le mappe cognitive sono strumenti mentali che aiutano gli individui a riconoscere le relazioni spaziali nel loro ambiente. Svolgono un ruolo fondamentale nel ragionamento e nella pianificazione, soprattutto durante la navigazione. Negli ultimi anni, vari studi si sono concentrati sullo sviluppo di modelli computazionali per imitare queste mappe cognitive, mostrando capacità impressionanti nel riconoscere schemi simili a quelli trovati nei sistemi biologici.
Tuttavia, molti di questi modelli mancano di complessità nella pianificazione delle attività. Spesso si affidano a strategie semplici, che potrebbero non essere efficaci in ambienti più complicati. Quindi, questo documento esplora come l'inferenza attiva possa migliorare la pianificazione quando si utilizzano mappe cognitive. L'inferenza attiva suggerisce che gli agenti intelligenti prendano azioni per minimizzare le sorprese attese, bilanciando l'esplorazione di nuove Informazioni con decisioni orientate agli obiettivi.
CSCG)
Grafi cognitivi strutturati a clonazione (La ricerca sviluppa un modello chiamato grafo cognitivo strutturato a clonazione (CSCG), che cattura le caratteristiche essenziali delle mappe cognitive. In primo luogo, il CSCG consente una pianificazione flessibile. Se le osservazioni correnti non corrispondono a quelle previste, l'agente può aggiustare il piano di conseguenza. In secondo luogo, aiuta a differenziare osservazioni simili in base al contesto in cui si trovano. Questo è importante perché riconoscere il contesto giusto può portare a decisioni migliori.
Date queste caratteristiche, si ipotizza che connettere il CSCG con l'inferenza attiva aiuterà gli agenti a identificare meglio la loro posizione e a prendere decisioni più intelligenti.
Confronto tra due tipi di agenti
Per valutare i benefici dell'inferenza attiva, si confrontano due tipi di agenti: uno che utilizza un grafo di clonazione naive e un altro guidato dall'inferenza attiva. Le prestazioni di questi agenti vengono analizzate in tre diversi scenari di navigazione. Ogni scenario varia in complessità.
- Scenario della stanza aperta: Questo ambiente semplice valuta l'efficacia di entrambi i modelli. Qui, l'agente deve navigare verso un angolo specifico in una stanza.
- Scenario del labirinto ambiguo: In questo ambiente più impegnativo, l'agente deve prima localizzarsi prima di raggiungere un obiettivo centrale. Questo scenario mette alla prova quanto bene gli agenti possono raccogliere informazioni.
- Scenario del labirinto a T: Questo ambiente richiede decisioni attente. Gli agenti devono inferire il percorso corretto in base a un indizio mostrato in precedenza. Fare la scelta sbagliata porta a una perdita.
Navigare in una stanza aperta
Nel primo esperimento, entrambi gli agenti sono stati testati in una stanza aperta semplice dove dovevano raggiungere un obiettivo definito. Lo studio prevedeva che l'agente di inferenza attiva non mostrasse vantaggi marcati in questo contesto semplice, poiché il grafo di clonazione era già in grado di raccogliere sufficienti informazioni per raggiungere l'obiettivo.
Utilizzando una disposizione a griglia per la stanza, ogni angolo era associato a un indizio visivo unico. Dopo l'addestramento, gli agenti sono stati incaricati di navigare verso uno di questi angoli in numerosi tentativi. I risultati hanno mostrato che entrambi gli agenti hanno raggiunto con successo i loro obiettivi con prestazioni simili in termini di tempo impiegato e tassi di successo. Questo ha suggerito che in ambienti chiari, entrambi i metodi possono funzionare altrettanto bene.
Auto-localizzazione in un labirinto ambiguo
Il secondo esperimento ha introdotto un labirinto ambiguo per esaminare come ogni agente gestisse un ambiente più complesso. In questo labirinto, gli agenti hanno affrontato sfide a causa delle informazioni limitate disponibili. Potevano vedere solo la tessera su cui si trovavano, rendendo difficile la localizzazione.
L'obiettivo era fissato su una tessera specifica che rappresentava l'unica osservazione chiara nel labirinto. Entrambi gli agenti sono stati testati per vedere con che rapidità potevano navigare verso questo obiettivo dopo aver iniziato da una posizione casuale su una tessera meno informativa. I risultati hanno indicato che, sebbene entrambi gli agenti potessero raggiungere l'obiettivo, l'agente di inferenza attiva era notevolmente più veloce rispetto all'agente del grafo di clonazione. Questa scoperta ha sottolineato l'efficacia dell'inferenza attiva in situazioni ad alta incertezza.
Decision-making nel labirinto a T
L'ultimo esperimento si è concentrato sulla decision-making nell'ambiente del labirinto a T. Qui, gli agenti dovevano fare una scelta critica tra due percorsi senza sapere direttamente dove era nascosta la ricompensa. Erano influenzati da indizi colorati situati dietro di loro, che indicavano loro la direzione giusta.
In questo ambiente, l'agente di inferenza attiva ha mostrato vantaggi chiari. Ha costantemente preso decisioni informate basate su indizi, portando a un tasso di successo perfetto. Al contrario, l'agente del grafo di clonazione si è affidato al caso, raggiungendo un tasso di successo solo leggermente superiore al caso. L'approccio attento dell'agente di inferenza attiva ha garantito che non agisse solo a caso, ma riflettesse sulle proprie scelte, portando a un tasso di successo più alto.
Conclusione
In sintesi, questa ricerca ha messo in luce i benefici di combinare mappe cognitive e inferenza attiva per la pianificazione e il processo decisionale in ambienti incerti. L'agente di inferenza attiva ha mostrato vantaggi significativi in situazioni che richiedono scelte informate, mentre le prestazioni in ambienti semplici hanno indicato che entrambi gli approcci possono funzionare in modo simile. Il lavoro futuro estenderà questa ricerca per consentire un apprendimento continuo e miglioramenti, il che potrebbe ulteriormente migliorare l'efficienza e le prestazioni nell'applicazione nel mondo reale.
Questa ricerca enfatizza l'importanza di decisioni ponderate nei processi di navigazione e pianificazione, e il potenziale dei modelli integrati per raggiungere questo obiettivo in modo efficace.
Titolo: Integrating cognitive map learning and active inference for planning in ambiguous environments
Estratto: Living organisms need to acquire both cognitive maps for learning the structure of the world and planning mechanisms able to deal with the challenges of navigating ambiguous environments. Although significant progress has been made in each of these areas independently, the best way to integrate them is an open research question. In this paper, we propose the integration of a statistical model of cognitive map formation within an active inference agent that supports planning under uncertainty. Specifically, we examine the clone-structured cognitive graph (CSCG) model of cognitive map formation and compare a naive clone graph agent with an active inference-driven clone graph agent, in three spatial navigation scenarios. Our findings demonstrate that while both agents are effective in simple scenarios, the active inference agent is more effective when planning in challenging scenarios, in which sensory observations provide ambiguous information about location.
Autori: Toon Van de Maele, Bart Dhoedt, Tim Verbelen, Giovanni Pezzulo
Ultimo aggiornamento: 2023-08-16 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.08307
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.08307
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.