Avanzando le Macchine a Vettori di Supporto Quantistiche per Applicazioni Reali
Un nuovo metodo migliora l'apprendimento quantistico per compiti di classificazione migliori.
― 5 leggere min
Indice
- Cosa Sono le Macchine a Vettori di Supporto?
- Il Ruolo del Calcolo Quantistico
- Introducendo VQLS
- Esperimenti Numerici con il Dataset Iris
- Sfondo Teorico delle Macchine a Vettori di Supporto
- Panoramica dell'Algoritmo VQLS
- Migliorare le Performance di QSVM
- L'Impatto della Normalizzazione dei dati
- Valutazione delle Performance dei Classificatori
- Risultati e Discussioni
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Le Macchine a Vettori di Supporto Quantistiche (QSVM) sono strumenti avanzati che usano il calcolo quantistico per affrontare compiti di apprendimento supervisionato, principalmente la classificazione. Tuttavia, molti metodi esistenti hanno difficoltà in termini di scalabilità sui dispositivi quantistici di Scala Intermedia Rumorosa (NISQ), che sono i computer quantistici attualmente accessibili. Questo articolo introduce un nuovo metodo chiamato Risolutore Lineare Quantistico Variazionale (VQLS) migliorato per QSVM, che combina QSVM con un approccio variazionistico per superare queste limitazioni.
Cosa Sono le Macchine a Vettori di Supporto?
Le Macchine a Vettori di Supporto sono algoritmi popolari usati nell'apprendimento automatico grazie alla loro capacità di gestire dati ad alta dimensione. Funzionano creando un confine, noto come iperpiano separatore, per categorizzare i punti dati in diverse classi. Anche se efficaci, le Macchine a Vettori di Supporto tradizionali possono avere difficoltà con set di dati più grandi. Una variante chiamata Macchina a Vettori di Supporto a Minimi Quadrati (LS-SVM) riformula questi problemi per semplificare i calcoli.
Il Ruolo del Calcolo Quantistico
Negli ultimi anni, i ricercatori hanno esplorato l'applicazione del calcolo quantistico ai compiti di apprendimento automatico. Un sviluppo notevole è la creazione delle QSVM, che sfruttano concetti quantistici per calcolare l'inverso delle matrici delle caratteristiche in modo più efficiente. Tuttavia, ci sono sfide nell'applicare questo algoritmo sui dispositivi NISQ, principalmente a causa di limitazioni legate al rumore quantistico e alla domanda di risorse.
Introducendo VQLS
VQLS è un algoritmo ibrido innovativo quantistico-classico progettato per risolvere sistemi lineari di equazioni in modo più efficiente mantenendo una struttura adatta ai dispositivi NISQ. L'algoritmo VQLS si basa sull'idea di usare metodi variazionistici per trovare soluzioni per queste equazioni, rendendolo applicabile a problemi del mondo reale con matrici dense.
Dataset Iris
Esperimenti Numerici con ilPer convalidare questo approccio, è stato utilizzato il dataset Iris, che presenta tre specie distinte di piante iris. L'obiettivo è costruire un classificatore in grado di distinguere tra queste specie usando varie dimensioni dello spazio delle caratteristiche. Utilizzando metodi di calcolo sia classici che quantistici, i ricercatori miravano a affrontare sfide pratiche incontrate nell'implementare QSVM, inclusi miglioramenti nel processo di addestramento e riduzioni nei tempi di esecuzione.
In questi esperimenti, sono state selezionate due specie, Setosa e Virginica, per creare un dataset di addestramento. Il classificatore è stato valutato in base alla sua capacità di classificare correttamente i punti dati in uno spazio di dimensioni superiori.
Sfondo Teorico delle Macchine a Vettori di Supporto
Le Macchine a Vettori di Supporto sono categorizzate come un problema di programmazione quadratica, dove l'obiettivo è trovare l'iperpiano ottimale per le attività di classificazione. LS-SVM riformula questo compito in un problema di programmazione lineare più semplice, permettendo calcoli più efficienti. La struttura matematica delle SVM coinvolge set di addestramento, vettori di peso e funzioni kernel, che mappano lo spazio di input in uno spazio di dimensioni superiori per una classificazione migliorata.
Panoramica dell'Algoritmo VQLS
VQLS funziona prendendo input come vettori di stato e matrici, utilizzando circuiti quantistici per eseguire calcoli. L'obiettivo è preparare uno stato ottimizzato che minimizzi le discrepanze dai risultati desiderati. Un componente vitale di questo processo coinvolge la funzione di costo, che deve essere calcolata con precisione all'interno del framework quantistico.
Migliorare le Performance di QSVM
La combinazione di VQLS con QSVM offre una nuova opportunità per migliorare la scalabilità e le performance degli algoritmi di machine learning quantistico. L'integrazione di una routine di ottimizzazione classica aiuta a trovare parametri ottimali per costruire il classificatore, aumentando così l'efficienza e l'accuratezza nei compiti di classificazione.
Normalizzazione dei dati
L'Impatto dellaLa normalizzazione dei dati è un passo fondamentale nella fase di pre-processing per garantire che tutte le caratteristiche abbiano una scala comparabile. Questo è particolarmente cruciale nell'apprendimento automatico, poiché previene che una singola caratteristica domini i risultati a causa di valori più grandi. Nel contesto del QSVM migliorato con VQLS, utilizzare tecniche come la scala lineare ha dimostrato di migliorare la convergenza della funzione di costo e migliorare le performance complessive dell'algoritmo.
Valutazione delle Performance dei Classificatori
Per valutare l'efficacia del QSVM migliorato con VQLS, i classificatori costruiti dall'algoritmo sono stati testati contro varie istanze del dataset Iris. L'accuratezza di questi classificatori è stata confrontata con quella di quelli costruiti utilizzando metodi tradizionali, rivelando informazioni sulla consistenza e l'affidabilità delle prestazioni dell'approccio quantistico.
Risultati e Discussioni
I risultati delle valutazioni hanno indicato che il QSVM migliorato con VQLS si è comportato bene nell'identificare un iperpiano separatore in uno spazio di caratteristiche a otto dimensioni. Inoltre, il metodo ha mostrato una forte capacità di generalizzare su più istanze del dataset, dimostrando potenziale per uso pratico in applicazioni reali.
In aggiunta, l'analisi ha suggerito che l'interazione tra il numero di condizione delle matrici e le performance dell'algoritmo è significativa. Numeri di condizione più bassi hanno portato a una migliore convergenza e accuratezza del classificatore, evidenziando l'importanza della condizione delle matrici negli algoritmi quantistici.
Conclusione
In sintesi, il QSVM migliorato con VQLS rappresenta un avanzamento promettente nel campo del machine learning quantistico, capace di affrontare alcune delle problematiche di scalabilità associate agli algoritmi tradizionali sui dispositivi NISQ. L'applicazione di successo di questo metodo sul dataset Iris apre la strada a ulteriori esplorazioni in problemi del mondo reale, preparando il terreno per soluzioni ibride quantistico-classiche più sofisticate.
Il lavoro futuro potrebbe coinvolgere il test dell'algoritmo su ulteriori dataset ed esplorare l'impatto di vari modelli di rumore nell'hardware quantistico. Queste ricerche in corso potrebbero portare a importanti scoperte nel percorso evolutivo delle tecnologie di machine learning quantistico.
Titolo: Variational Quantum Linear Solver enhanced Quantum Support Vector Machine
Estratto: Quantum Support Vector Machines (QSVM) play a vital role in using quantum resources for supervised machine learning tasks, such as classification. However, current methods are strongly limited in terms of scalability on Noisy Intermediate Scale Quantum (NISQ) devices. In this work, we propose a novel approach called the Variational Quantum Linear Solver (VQLS) enhanced QSVM. This is built upon our idea of utilizing the variational quantum linear solver to solve system of linear equations of a least squares-SVM on a NISQ device. The implementation of our approach is evaluated by an extensive series of numerical experiments with the Iris dataset, which consists of three distinct iris plant species. Based on this, we explore the practicality and effectiveness of our algorithm by constructing a classifier capable of classification in a feature space ranging from one to seven dimensions. Furthermore, by strategically exploiting both classical and quantum computing for various subroutines of our algorithm, we effectively mitigate practical challenges associated with the implementation. These include significant improvement in the trainability of the variational ansatz and notable reductions in run-time for cost calculations. Based on the numerical experiments, our approach exhibits the capability of identifying a separating hyperplane in an 8-dimensional feature space. Moreover, it consistently demonstrated strong performance across various instances with the same dataset.
Autori: Jianming Yi, Kalyani Suresh, Ali Moghiseh, Norbert Wehn
Ultimo aggiornamento: 2023-09-14 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.07770
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.07770
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.