Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Statistica# Apprendimento automatico# Calcolo e linguaggio# Apprendimento automatico

Migliorare la calibrazione nei modelli di linguaggio grandi

Un nuovo metodo migliora l'accuratezza delle probabilità nei modelli linguistici senza dati aggiuntivi.

― 8 leggere min


Calibrare i modelli diCalibrare i modelli dilinguaggio grandi in modoefficienteaffidabili.Un nuovo metodo per previsioni AI
Indice

La Calibrazione è una parte importante per fare previsioni con i modelli. Quando un modello fornisce una probabilità, dovrebbe riflettere le sue vere possibilità di avere ragione o torto. Per esempio, se un modello dice che c'è il 70% di possibilità di pioggia, dovrebbe piovere 70 volte su 100 quando lo prevede. Questa affidabilità aiuta la gente a fidarsi delle previsioni del modello e ad usarle in sistemi che devono prendere decisioni.

I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) sono diventati molto popolari perché gestiscono molti compiti, come rispondere a domande e tradurre lingue. Guardano a un sacco di dati e spesso fanno bene in diversi scenari. Tuttavia, è importante che questi modelli non solo producano buone risposte, ma forniscano anche probabilità affidabili. Gli studi mostrano che mentre alcuni LLM sono ben calibrati quando vengono addestrati per la prima volta, la loro calibrazione può peggiorare quando vengono adattati per compiti specifici.

I metodi tradizionali per la calibrazione sono ben noti, ma gli LLM presentano sfide uniche. Addestrare questi modelli richiede una grande quantità di potenza di calcolo, il che rende costoso testare i metodi di calibrazione che comportano un ri-addestramento. Inoltre, poiché gli LLM possono essere usati per vari compiti, i metodi di calibrazione devono funzionare senza cambiare l'accuratezza del modello.

L'obiettivo di questo lavoro è migliorare quanto sono ben calibrati gli LLM. Presentiamo un nuovo approccio che impara da diversi compiti per aiutare a calibrare gli LLM senza la necessità di dati etichettati extra. Il nostro metodo può essere facilmente applicato a nuovi compiti senza dover ri-addestrare il modello. Valutiamo anche quanto bene funziona questo metodo attraverso esperimenti.

Calibrazione Spiegata

La calibrazione assicura che le probabilità prodotte da un modello riflettano quanto spesso quelle previsioni sono corrette. Per esempio, un modello che dice che c'è il 90% di possibilità che qualcosa accada dovrebbe avere ragione il 90% delle volte, se guardato su molte previsioni. Questa coerenza è fondamentale per usare questi modelli in situazioni reali come i sistemi autonomi, dove la fiducia è un fattore chiave.

Gli LLM funzionano prevedendo la prossima parola in una sequenza in base alle parole che vengono prima. Fanno queste previsioni stimando la probabilità di varie possibilità. Dato il loro addestramento su enormi quantità di dati di testo, questi modelli possono generare frasi coerenti e contestualmente rilevanti. Tuttavia, prima che questi modelli possano essere usati in aree critiche, devono essere ben calibrati, oltre ad essere accurati.

Ci sono evidenze che mentre gli LLM possono essere ben calibrati durante le fasi di addestramento precedenti, possono perdere questa calibrazione quando subiscono aggiustamenti per migliorare l'usabilità, come l'istruzione di affinamento. Qui entra in gioco il nostro metodo.

Le Sfide della Calibrazione degli LLM

Calibrare gli LLM può essere complicato per vari motivi:

  1. Alti Costi Computazionali: Addestrare questi modelli è intensivo in termini di risorse, il che rende costoso eseguire più sessioni di addestramento per la calibrazione. Ogni sessione richiede molta memoria e potenza di elaborazione.

  2. Versatilità dei Compiti: Gli LLM vengono spesso applicati a molti tipi di compiti senza ulteriori affini. Un metodo di calibrazione deve funzionare su compiti diversi senza degradare le prestazioni originali del modello.

  3. Generazione di Testo Libero: Quando i modelli generano testo libero, può essere difficile misurare la calibrazione perché lo stesso significato può essere espresso in modi diversi. Questo rende difficile assegnare fiducia alle loro uscite.

Per affrontare queste sfide, proponiamo un nuovo metodo per calibrare gli LLM che è computazionalmente efficiente e mantiene l'accuratezza originale del modello.

Il Nostro Metodo Proposto

Il nostro metodo impara a migliorare la calibrazione di un LLM usando dati provenienti da più compiti. Trova schemi in come i diversi compiti sono correlati tra loro e usa queste informazioni per calibrare il modello. Ecco come funziona:

  1. Apprendimento di un Modello Ausiliario: Il metodo crea un modello ausiliario che aiuta ad aggiustare le previsioni dell'LLM. Questo modello impara una relazione tra le uscite dell'LLM e probabilità meglio calibrate.

  2. Efficienza: L'approccio è progettato per richiedere solo un'ulteriore esecuzione del modello. Durante il test, aggiunge poco overhead rispetto all'LLM non calibrato originale.

  3. Accuratezza Mantenuta: La calibrazione non dovrebbe cambiare significativamente le previsioni originali del modello. Il nostro metodo si basa su tecniche esistenti che assicurano che le previsioni di massima probabilità rimangano invariate dopo la calibrazione.

  4. Adatta a Nuovi Compiti: Una volta addestrato il modello ausiliario, può essere usato per compiti diversi senza bisogno di essere ri-addestrato specificamente per ciascun nuovo compito.

  5. Gestione della Generazione Libera: Abbiamo trovato un modo per collegare la generazione di testo libero al compito di previsione della prossima parola, rendendo più facile applicare il nostro metodo di calibrazione.

Abbiamo testato il nostro metodo su vari benchmark e modelli. I risultati hanno costantemente mostrato che il nostro approccio fornisce previsioni meglio calibrate rispetto alle tecniche attuali a un costo computazionale inferiore.

Lavori Correlati

Molti metodi mirano a migliorare la calibrazione dei modelli. Alcune tecniche imparano a rimappare le uscite di un modello pre-addestrato a probabilità meglio calibrate. I metodi comuni includono:

  • Binning dell'Istogramma: Raggruppa le previsioni in contenitori basati sui loro livelli di fiducia e le aggiusta in base a quanto spesso hanno dato la risposta giusta.

  • Regressione Isotonica: Un metodo più flessibile che adatta una funzione non decrescente alle probabilità previste.

  • Scalatura della Temperatura: Questo metodo aggiusta le probabilità introducendo un parametro di temperatura che viene appreso da un dataset etichettato.

Sebbene queste tecniche siano utili, spesso richiedono dati etichettati aggiuntivi. Il nostro metodo proposto supera questa limitazione prevedendo parametri di temperatura senza richiedere esempi etichettati per ogni nuovo compito, rendendolo più efficiente in vari scenari.

Cosa Abbiamo Fatto

Per valutare l'efficacia del nostro metodo, abbiamo condotto una serie di esperimenti utilizzando benchmark ben noti. I benchmark includevano:

  • MMLU: Una raccolta di domande d'esame provenienti da molte materie.
  • BIG-bench: Un ampio benchmark che copre più compiti di NLP.

Per i nostri esperimenti, abbiamo valutato modelli addestrati su questi benchmark utilizzando diversi metodi di calibrazione. Abbiamo confrontato il nostro metodo con diverse tecniche consolidate per vedere quanto bene si comporta in vari contesti.

Impianto Sperimentale

  1. Modelli Valutati: Abbiamo usato diversi tipi di LLM, inclusi modelli encoder-decoder e modelli solo decoder, per vedere quanto bene il nostro approccio funziona su diverse architetture.

  2. Metriche di Calibrazione: Abbiamo misurato le prestazioni di calibrazione usando diverse metriche:

    • Errore di Calibrazione Atteso (ECE): La differenza media tra la fiducia nella previsione e l'accuratezza.
    • Errore di Calibrazione Massimo (MCE): La massima differenza trovata nei contenitori di fiducia.
    • Log Likelihood Negativo (NLL): Una misura di quanto bene le probabilità previste corrispondono ai dati reali.
  3. Addestramento e Test: Abbiamo addestrato il nostro modello utilizzando dataset specifici e poi lo abbiamo testato su compiti non visti per valutare quanto bene si adatta.

Risultati

Il nostro metodo ha mostrato miglioramenti significativi nelle prestazioni di calibrazione rispetto alle tecniche esistenti e ha mantenuto l'efficienza nei costi computazionali. Ad esempio:

  • Negli esperimenti sul benchmark MMLU, il nostro metodo ha costantemente prodotto punteggi ECE più bassi rispetto ai concorrenti.
  • Quando testato su BIG-bench, il metodo ha ancora superato i metodi di calibrazione stabiliti, anche in scenari più complessi.

Calibrazione su Risposte Libere

In aggiunta ai compiti a scelta multipla, abbiamo anche esplorato la calibrazione per risposte libere. Abbiamo usato un dataset condiviso, MRQA, che si concentra sulla comprensione del testo con domande aperte. I risultati hanno indicato che il nostro metodo ha funzionato bene, migliorando i punteggi di calibrazione per gli LLM incaricati di generare risposte libere.

Analisi e Risultati

Abbiamo scrutinato il nostro approccio per capire come funziona e quali fattori contribuiscono al suo successo. I risultati chiave includono:

  1. Robustezza tra i Compiti: Il nostro metodo ha mostrato buone prestazioni anche quando applicato a diversi tipi di dataset, indicando che può generalizzare bene.

  2. Basso Overhead Computazionale: Il tempo di inferenza del nostro metodo è quasi lo stesso di quello del modello non calibrato, rendendolo molto efficiente.

  3. Predizione della Temperatura: Abbiamo scoperto che addestrarsi su un dataset potrebbe aiutare a prevedere temperature per altri dataset, migliorando la capacità del nostro metodo di generalizzare.

  4. Reazione ai Dati Limitati: Quando affrontato con compiti che mancano di dati etichettati, il nostro metodo ha comunque mantenuto forti prestazioni, mentre i metodi tradizionali hanno faticato.

Conclusione

In sintesi, abbiamo introdotto una nuova tecnica per calibrare i modelli linguistici di grandi dimensioni. Il nostro approccio consente una calibrazione efficiente senza la necessità di ampi dataset etichettati e mantiene l'accuratezza originale dei modelli. Le valutazioni sperimentali hanno ulteriormente dimostrato la sua capacità attraverso vari compiti e benchmark.

Guardando avanti, ci sono opportunità per adattare questo metodo per compiti ancora più complessi, come la sintesi e la traduzione. Il potenziale di applicare il nostro metodo di calibrazione a modelli ancora più grandi rimane anche una strada promettente per la ricerca futura.

Attraverso questo lavoro, miriamo a migliorare l'affidabilità dei modelli linguistici nelle applicazioni reali, assicurando che producano previsioni affidabili.

Fonte originale

Titolo: Thermometer: Towards Universal Calibration for Large Language Models

Estratto: We consider the issue of calibration in large language models (LLM). Recent studies have found that common interventions such as instruction tuning often result in poorly calibrated LLMs. Although calibration is well-explored in traditional applications, calibrating LLMs is uniquely challenging. These challenges stem as much from the severe computational requirements of LLMs as from their versatility, which allows them to be applied to diverse tasks. Addressing these challenges, we propose THERMOMETER, a calibration approach tailored to LLMs. THERMOMETER learns an auxiliary model, given data from multiple tasks, for calibrating a LLM. It is computationally efficient, preserves the accuracy of the LLM, and produces better-calibrated responses for new tasks. Extensive empirical evaluations across various benchmarks demonstrate the effectiveness of the proposed method.

Autori: Maohao Shen, Subhro Das, Kristjan Greenewald, Prasanna Sattigeri, Gregory Wornell, Soumya Ghosh

Ultimo aggiornamento: 2024-06-27 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.08819

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.08819

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili