Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Biologia quantitativa# Fisica chimica# Intelligenza artificiale# Apprendimento automatico# Metodi quantitativi

Progressi nei metodi di previsione della retrosintesi

Un nuovo modello trasforma le previsioni di retrosintesi usando reti neurali grafiche.

― 7 leggere min


Nuovo Modello diNuovo Modello diPredizione dellaRetrosintesinella sintesi chimica.Il modello supera i metodi attuali
Indice

La previsione della retrosintesi è un compito importante nella chimica organica. Aiuta i chimici a trovare modi per realizzare molecole complesse da quelle più semplici. Questo processo è particolarmente cruciale nell'industria farmaceutica, dove si sviluppano nuovi farmaci. Anche con i progressi della tecnologia, prevedere come creare queste molecole è ancora una sfida. Questo perché il numero di modi possibili per collegare diverse parti chimiche è vasto e, spesso, i dettagli di come funzionano le reazioni chimiche non sono completamente compresi.

Negli ultimi anni, c'è stato un crescente interesse nell'utilizzare sistemi informatici per aiutare in questo compito. Questi sistemi di pianificazione sintetica assistita da computer (CASP) aiutano i chimici prevedendo i reagenti necessari per creare un prodotto desiderato in un singolo passaggio di reazione. È qui che entra in gioco la sfida della previsione della retrosintesi in un solo passaggio.

Metodi Attuali nella Previsione della Retrosintesi

Ci sono diversi approcci per la previsione della retrosintesi, che possono essere classificati in base a quanto conoscenza chimica extra utilizzano. I tre principali tipi di metodi sono:

  1. Metodi Basati su Template: Questi metodi si basano su un database di reazioni note. Catalogano il compito come trovare template adatti che corrispondano al prodotto dato. Ad esempio, alcuni modelli come Retrosim utilizzano la somiglianza tra le molecole per selezionare i migliori template di reazione.

  2. Metodi Semi-Template: Questi metodi combinano approcci basati su template con modelli generativi. Utilizzano alcune conoscenze sulle reazioni chimiche per guidare il processo. Ad esempio, i modelli possono suddividere il prodotto in pezzi più piccoli prima di capire come rimetterli insieme come reagenti.

  3. Metodi Senza Template: Questi metodi non dipendono da un insieme di template. Invece, mirano a generare i reagenti direttamente dal prodotto. Di solito usano rappresentazioni basate su stringhe delle molecole chiamate SMILES. Anche se questi metodi hanno alcuni vantaggi, spesso non considerano adeguatamente i collegamenti e le strutture delle molecole.

Sfide Affrontate nella Previsione della Retrosintesi

Nonostante ci siano vari metodi disponibili, ci sono ancora sfide significative nella previsione della retrosintesi. Uno dei problemi principali è il vasto numero di potenziali reazioni chimiche e la mancanza di conoscenze su di esse. Anche i chimici esperti possono avere difficoltà a trovare il modo migliore per collegare diverse parti di una molecola.

La maggior parte dei modelli esistenti non riesce a utilizzare efficacemente le informazioni strutturali dei reagenti e dei prodotti. Quando generano SMILES, questi modelli spesso devono creare l'intera struttura da zero, perdendo importanti somiglianze che potrebbero semplificare il processo.

Gli approcci basati su template possono ottenere buoni risultati, ma dipendono fortemente dai template disponibili. Se i chimici si trovano davanti a una situazione che non si adatta ai template, potrebbero non sapere come procedere. Questo può portare a prestazioni scarse, soprattutto man mano che i dataset diventano più grandi e complessi.

Introduzione di un Nuovo Approccio alla Previsione della Retrosintesi

Per affrontare queste sfide, è stato sviluppato un nuovo metodo. Questo metodo utilizza una pipeline grafico-sequenza che è senza template. L'approccio combina tecniche avanzate come le reti neurali grafiche e i Transformer per migliorare la previsione dei reagenti.

Il Ruolo delle Reti Neurali Grafiche

In questo nuovo metodo, la struttura molecolare è rappresentata come un grafo. Questo grafo include atomi e le connessioni (legami) tra di essi. Utilizzando reti neurali grafiche, il modello può apprendere dalle relazioni all'interno del grafo molecolare, permettendogli di prevedere meglio quali reagenti sono necessari.

Migliorare il Metodo con l'Allineamento SMILES

Una caratteristica chiave di questo approccio è una tecnica chiamata allineamento SMILES. Invece di costringere il modello a generare intere nuove strutture, il modello può riutilizzare parti delle strutture molecolari esistenti. Questo riduce la complessità del compito e migliora la capacità del modello di prevedere con precisione i reagenti.

Il modello utilizza un metodo di apprendimento non supervisionato per abbinare atomi tra i SMILES del prodotto e quelli dei reagenti. Questo consente al modello di mantenere le importanti somiglianze e strutture senza necessitare di ampie annotazioni dei dati.

Allenamento e Aumento dei Dati

Il processo di allenamento per questo modello avviene in due fasi. Prima, il modello impara a tradurre grafi molecolari in rappresentazioni SMILES. Una volta terminata questa fase, l'attenzione si sposta sul compito della previsione della retrosintesi.

Per migliorare ulteriormente le prestazioni del modello, vengono applicate tecniche di aumento dei dati. Questo significa che durante l'allenamento, vengono utilizzate diverse versioni dei dati di input per aiutare il modello a generalizzare meglio e gestire varie situazioni.

Valutazione delle Prestazioni del Modello

Il nuovo modello è stato sottoposto a test approfonditi utilizzando vari dataset, tra cui USPTO-50K, USPTO-FULL e USPTO-MIT. Sono stati utilizzati diversi metriche di prestazione, tra cui l'accuratezza delle previsioni e la validità delle strutture SMILES generate.

Dataset di Riferimento

I dataset consistono in un gran numero di reazioni mappate sugli atomi. Queste reazioni sono state raggruppate in varie classi, fornendo una gamma diversificata di scenari per testare il modello. Le porzioni di allenamento, validazione e test di questi dataset sono state allineate con studi precedenti per garantire confronti equi.

Metriche di Prestazione

Per valutare quanto bene il modello si comporta, vengono considerate diverse metriche:

  • Accuratezza Top-K: Questa misura quanto spesso i reagenti corretti sono tra le prime K previsioni fatte dal modello.
  • Validità SMILES: Questo verifica se le rappresentazioni SMILES generate sono valide secondo le regole chimiche.
  • Accuratezza di Ritorno: Questa metrica valuta quanto accuratamente il modello può prevedere i percorsi di sintesi e se quelle previsioni possono essere riportate al prodotto originale.

Risultati del Confronto delle Prestazioni

I risultati indicano miglioramenti significativi rispetto ai metodi esistenti. Ad esempio, il nuovo modello ha raggiunto un'accuratezza top-3 del 77,6%, che supera altri metodi senza template. Inoltre, il modello mostra risultati competitivi rispetto agli approcci basati su template, evidenziando la sua versatilità e adattabilità.

Comprendere il Successo del Modello

Il successo di questo nuovo metodo può essere attribuito a diversi fattori. La combinazione di apprendimento basato su grafo e allineamento SMILES consente al modello di massimizzare l'uso delle strutture condivise nei grafi molecolari. Questo porta a previsioni più accurate e affidabili.

L'Importanza dell'Allineamento SMILES

Implementando un metodo di allineamento SMILES non supervisionato, il modello può sfruttare efficientemente le somiglianze tra prodotti e reagenti. Questo riduce la necessità per il modello di generare strutture completamente nuove, che è spesso dove altri modelli hanno difficoltà.

Strategia di Allenamento in Due Fasi

Il processo di allenamento in due fasi migliora la capacità del modello di comprendere sia i grafi molecolari che le rappresentazioni SMILES. Allineando queste due modalità, il modello è meglio attrezzato per gestire le complessità della previsione della retrosintesi.

Casi Studio: Applicazioni nel Mondo Reale

Per mostrare l'efficacia del nuovo modello, sono state selezionate tre molecole distinte per la pianificazione dei percorsi di retrosintesi multi-step. Ogni percorso è stato creato attraverso chiamate iterative al modello.

1. Mitapivat

Per il primo caso, il modello ha previsto un percorso sintetico di cinque passaggi per il Mitapivat, un farmaco usato nel trattamento di un tipo specifico di anemia. Il modello ha identificato reazioni chiave, inclusa una reazione di accoppiamento ammidico, e ha fornito metodi di sintesi alternativi che si allineano con i rapporti di letteratura.

2. Pacritinib

Nell'esempio successivo, il modello ha delineato un percorso di sintesi di otto passaggi per il Pacritinib, un farmaco approvato dalla FDA. Il modello ha previsto con precisione vari passaggi di reazione, evidenziando la sua efficacia nella comprensione di sintesi complesse.

3. Daprodustat

Infine, il modello ha previsto un percorso sintetico di tre passaggi per il Daprodustat, un farmaco per il trattamento della malattia renale cronica. Le previsioni del modello includevano metodi innovativi non trovati nella letteratura precedente, mostrando la sua capacità di generare percorsi nuovi.

Conclusione

In conclusione, il nuovo modello di previsione della retrosintesi grafico-sequenza segna un avanzamento significativo nel campo. Integrando reti neurali grafiche con un meccanismo di allineamento SMILES non supervisionato, il modello può sfruttare le informazioni strutturali per migliorare le sue previsioni.

Le sue prestazioni superano molti metodi esistenti, rendendolo uno strumento potente per i chimici che lavorano nella sintesi organica. Man mano che le sfide della retrosintesi continuano ad evolversi, questo modello presenta una soluzione promettente che potrebbe avere un impatto significativo sulla ricerca futura e sullo sviluppo di farmaci.

Direzioni Future

Guardando avanti, è pianificata una ulteriore esplorazione della pianificazione della retrosintesi multi-step. Con il modello attuale che funge da base per le previsioni in un singolo passaggio, i ricercatori possono costruire su questo lavoro per sviluppare applicazioni ancora più avanzate. L'obiettivo è affinare ulteriormente il modello ed esplorare il suo potenziale in compiti di sintesi chimica diversificati.

Fonte originale

Titolo: UAlign: Pushing the Limit of Template-free Retrosynthesis Prediction with Unsupervised SMILES Alignment

Estratto: Motivation: Retrosynthesis planning poses a formidable challenge in the organic chemical industry. Single-step retrosynthesis prediction, a crucial step in the planning process, has witnessed a surge in interest in recent years due to advancements in AI for science. Various deep learning-based methods have been proposed for this task in recent years, incorporating diverse levels of additional chemical knowledge dependency. Results: This paper introduces UAlign, a template-free graph-to-sequence pipeline for retrosynthesis prediction. By combining graph neural networks and Transformers, our method can more effectively leverage the inherent graph structure of molecules. Based on the fact that the majority of molecule structures remain unchanged during a chemical reaction, we propose a simple yet effective SMILES alignment technique to facilitate the reuse of unchanged structures for reactant generation. Extensive experiments show that our method substantially outperforms state-of-the-art template-free and semi-template-based approaches. Importantly, our template-free method achieves effectiveness comparable to, or even surpasses, established powerful template-based methods. Scientific contribution: We present a novel graph-to-sequence template-free retrosynthesis prediction pipeline that overcomes the limitations of Transformer-based methods in molecular representation learning and insufficient utilization of chemical information. We propose an unsupervised learning mechanism for establishing product-atom correspondence with reactant SMILES tokens, achieving even better results than supervised SMILES alignment methods. Extensive experiments demonstrate that UAlign significantly outperforms state-of-the-art template-free methods and rivals or surpasses template-based approaches, with up to 5\% (top-5) and 5.4\% (top-10) increased accuracy over the strongest baseline.

Autori: Kaipeng Zeng, Bo yang, Xin Zhao, Yu Zhang, Fan Nie, Xiaokang Yang, Yaohui Jin, Yanyan Xu

Ultimo aggiornamento: 2024-04-19 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.00044

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.00044

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili