Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica della Mesoscala e della Nanoscala# Fisica applicata

Nuove intuizioni sui modi di bordo delle onde di spin

La ricerca svela il comportamento delle onde di spin nelle strutture moiré influenzate dagli angoli di torsione e dai campi magnetici.

― 6 leggere min


Sonde d'onda nelleSonde d'onda nellestrutture Moiréreticoli magnetici attorcigliati.comportamento delle onde di spin inRisultati sperimentali sul
Indice

In certi materiali, quando due strati sono sovrapposti e leggermente ruotati, creano una nuova struttura chiamata superreticolo moiré. Questo nuovo schema ha proprietà diverse rispetto ai singoli strati. I Superreticoli Moiré in materiali come il grafene hanno dimostrato di mostrare comportamenti elettronici interessanti, come la superconduttività. Queste strutture hanno attirato molta attenzione per le loro qualità uniche.

I magnon, o Onde di Spin, sono eccitazioni nei materiali magnetici che possono trasportare energia senza muovere carica. Potrebbero essere utili per tecnologie di computing a basso consumo, come porte logiche basate su onde di spin. La ricerca si è principalmente concentrata sul lato teorico delle strutture moiré che coinvolgono i magnon, con risultati sperimentali limitati finora.

Osservazioni Sperimentali

Esperimenti recenti hanno dimostrato la presenza di modalità di bordo delle onde di spin e modalità di cavità in strutture moiré fatte da reticoli magnetici ruotati. In questa indagine, i ricercatori hanno usato una tecnica chiamata diffusione di luce Brillouin per esaminare come si comportano queste onde di spin in un tipo specifico di materiale magnetico ruotato fatto di garnet di ferro ittrio (YIG). I ricercatori hanno scoperto che queste modalità di bordo appaiono sotto certe condizioni, in particolare a specifici angoli di twist e campi magnetici.

Lo studio ha trovato che l'angolo di twist e i campi magnetici esterni influenzano insieme il comportamento delle modalità di bordo dei magnon. Le modalità di bordo erano particolarmente forti a un angolo di twist di circa 6 gradi con un Campo Magnetico di 50 mT applicato. La relazione tra l'angolo di twist e il campo magnetico è fondamentale per sintonizzare questi comportamenti delle onde di spin.

Reticoli Magnonici Moiré

I reticoli magnonici moiré sono stati creati unendo due sottoreti antidotiche in un unico film sottile di YIG. Questo processo implica posizionare fori in un modello regolare, che consente alle onde di spin di propagarsi in modo efficiente. I ricercatori hanno scelto un reticolo triangolare per imitare la simmetria vista nel grafene, ma i risultati potrebbero essere rilevanti per diversi tipi di strutture reticolari.

Gli esperimenti hanno utilizzato la diffusione di luce Brillouin micro-focalizzata per visualizzare le onde di spin nella struttura moiré. Sono state identificate due distintive tipologie di modalità delle onde di spin: modalità di bordo e modalità di cavità. Le modalità di bordo sono onde di spin che viaggiano lungo il perimetro della cellula unitaria moiré, mentre le modalità di cavità sono confinate all'area centrale della cellula unitaria.

Risultati delle Misurazioni delle Onde di Spin

I ricercatori hanno misurato con attenzione l'intensità delle onde di spin in due regioni del reticolo moiré, note come regione AB (incommensurata) e regione AA (commensurata). Hanno trovato che il comportamento delle onde di spin variava significativamente tra queste regioni.

Nella regione AB, i ricercatori hanno rilevato un segnale forte attorno a 3.1 GHz, che corrisponde alla modalità di bordo. D'altra parte, un segnale attorno a 2.9 GHz è stato identificato nella regione AA, legato alla modalità di cavità. L'intensità della modalità di bordo era notevolmente più alta, indicando la sua prominenza nella struttura moiré.

Sono stati studiati anche angoli di twist diversi per esaminare come influenzano le caratteristiche delle modalità di bordo. Come previsto, i cambiamenti nell'angolo di twist hanno influenzato i modelli di propagazione delle onde di spin. La modalità di bordo ottimale è stata osservata a un angolo di twist di 6 gradi, corrispondente alla sua intensità più sostanziale e al picco più netto.

Il Ruolo dei Campi Magnetici

Il campo magnetico gioca un ruolo cruciale nel controllare le proprietà delle onde di spin nei reticoli moiré. I ricercatori hanno scoperto che diversi campi magnetici influenzano lo stile delle modalità di bordo. A 40 mT, la performance della modalità di bordo era più debole, mentre a 60 mT, ha cominciato a comportarsi diversamente. Il comportamento della modalità di bordo più pronunciato si è verificato a un campo magnetico ideale di 50 mT.

Questa scoperta di un "campo magico" che ottimizza le modalità di bordo è significativa. Mostra che regolare il campo magnetico esterno può migliorare le performance di queste modalità delle onde di spin, simile a come l'angolo di twist influenza il loro comportamento.

Chiralità delle Onde di Spin

Una caratteristica particolarmente interessante delle onde di spin è la loro chiralità. Questo significa che le onde di spin che viaggiano in direzioni opposte lungo il bordo del reticolo moiré mostrano intensità diverse. Per valutare questo effetto, i ricercatori hanno introdotto un rapporto di chiralità, calcolato in base all'intensità delle onde di spin in entrambe le direzioni.

Il valore di chiralità ha raggiunto il picco al campo magnetico ottimale di 50 mT, suggerendo una forte propagazione chirale all'angolo di twist ottimale di 6 gradi. Questa chiralità migliorata potrebbe aprire nuove strade per l'uso delle onde di spin in applicazioni avanzate.

Simulazioni Micromagnetiche

Per comprendere meglio le modalità di bordo delle onde di spin osservate, i ricercatori hanno effettuato simulazioni. Si sono concentrati su angoli di twist diversi e hanno usato un approccio semplificato per studiare come le strutture stratificate interagiscono. Le simulazioni micromagnetiche hanno fornito intuizioni sul comportamento delle onde di spin in diverse configurazioni.

Queste simulazioni hanno rivelato come le modalità di bordo sorgono dalle interazioni tra gli strati nella struttura moiré. Analizzando le interazioni tra le bande magnoniche, i ricercatori hanno osservato che le modalità di bordo si formano in specifiche regioni di energia, in particolare vicino alle intersezioni nella struttura della banda magnonica.

Analisi Teorica

I ricercatori hanno anche condotto un'analisi teorica per spiegare i meccanismi sottostanti alla formazione di queste modalità di bordo. Hanno esplorato come le interazioni dipolari tra gli spin nei strati moiré danno luogo a proprietà topologiche non banali. Questo approccio ha implicato l'analisi della curvatura di Berry associata agli stati delle onde di spin coinvolti, rivelando importanti interazioni topologiche che portano alle modalità di bordo.

I risultati hanno mostrato che l'esistenza delle modalità di bordo deriva dal accoppiamento tra i diversi strati del reticolo moiré. Aggiustamenti all'angolo di twist e al campo magnetico esterno possono portare a variazioni nella curvatura di Berry, causando cambiamenti nelle proprietà osservate delle modalità delle onde di spin.

Conclusione

In sintesi, questa ricerca fornisce prove significative per la presenza di modalità di bordo delle onde di spin nelle strutture magnetiche ruotate. I risultati evidenziano la forte dipendenza di queste modalità sia dall'angolo di twist che dal campo magnetico. La comprensione di come questi parametri interagiscono apre a possibilità di utilizzare tecnologie a onde di spin in future applicazioni di calcolo.

Le implicazioni per i dispositivi basati su onde di spin sono sostanziali. La capacità di sintonizzare le modalità di bordo attraverso campi esterni e angoli di twist consente un maggiore controllo sul comportamento delle onde di spin, portando potenzialmente a applicazioni innovative nell'elaborazione delle informazioni. Questi avanzamenti potrebbero aprire la strada a nuove tecnologie sfruttando le proprietà uniche delle onde di spin e dei reticoli moiré.

Fonte originale

Titolo: Observation of spin-wave moir\'e edge and cavity modes in twisted magnetic lattices

Estratto: We report the experimental observation of the spin-wave moir\'e edge and cavity modes using Brillouin light scattering spectro-microscopy in a nanostructured magnetic moir\'e lattice consisting of two twisted triangle antidot lattices based on an yttrium iron garnet thin film. Spin-wave moir\'e edge modes are detected at an optimal twist angle and with a selective excitation frequency. At a given twist angle, the magnetic field acts as an additional degree of freedom for tuning the chiral behavior of the magnon edge modes. Micromagnetic simulations indicate that the edge modes emerge within the original magnonic band gap and at the intersection between a mini-flatband and a propagation magnon branch. Our theoretical estimate for the Berry curvature of the magnon-magnon coupling suggests a non-trivial topology for the chiral edge modes and confirms the key role played by the dipolar interaction. Our findings shed light on the topological nature of the magnon edge mode for emergent moir\'e magnonics.

Autori: Hanchen Wang, Marco Madami, Jilei Chen, Hao Jia, Yu Zhang, Rundong Yuan, Yizhan Wang, Wenqing He, Lutong Sheng, Yuelin Zhang, Jinlong Wang, Song Liu, Ka Shen, Guoqiang Yu, Xiufeng Han, Dapeng Yu, Jean-Philippe Ansermet, Gianluca Gubbiotti, Haiming Yu

Ultimo aggiornamento: 2023-04-03 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.01001

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.01001

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili