Analizzando le Scelte di Viaggio Urbano con Nuovi Modelli
Uno studio mostra come le reti stradali e i dati demografici influenzano le quote dei vari mezzi di trasporto nelle città.
― 6 leggere min
Indice
- Che cos'è l'analisi della quota di modo?
- Sfide nell'analisi attuale
- L'approccio proposto: modelli ibridi approfonditi
- Come funziona l'embedding grafico
- Dati che abbiamo usato
- Analizzare le quote di modo di viaggio
- L'importanza dei dati contestuali
- Prestazioni dei modelli ibridi approfonditi
- Visualizzare i risultati
- Risultati chiave e implicazioni
- Direzioni future
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
L'analisi della quota dei modi di trasporto ci aiuta a capire come le persone si muovono nelle aree urbane. Questa analisi guarda a come diversi fattori, come età e reddito, influenzano le scelte di usare auto, trasporti pubblici, camminare o andare in bici. Però, non ci sono molti sforzi che collegano come la costruzione della città, tipo le reti stradali, impatti queste scelte di viaggio. Questo studio propone un nuovo approccio usando modelli ibridi approfonditi che combinano reti stradali con dati sociali e demografici.
Che cos'è l'analisi della quota di modo?
L'analisi della quota di modo misura come le persone in una specifica area usano diversi tipi di trasporto, come auto, trasporto pubblico e biciclette. L'analisi considera vari fattori come età, reddito, tempo di viaggio e costo. Queste informazioni aiutano i pianificatori a identificare tendenze e prendere decisioni per soluzioni di trasporto più sostenibili.
Con sempre più persone che si trasferiscono nelle città, il modo in cui viaggiano cambia significativamente. Ad esempio, avere più opzioni di trasporto pubblico e meno dipendenza dalle auto può portare a diversi modelli di viaggio. Comprendere questa relazione tra l'ambiente costruito e il comportamento di viaggio è essenziale per un'analisi accurata della quota di modo.
Sfide nell'analisi attuale
Molti studi attuali si concentrano solo su dati sociali e demografici, senza considerare come l'ambiente fisico influisce sulle scelte di viaggio. Incorporare l'ambiente costruito in queste analisi è difficile perché richiede una conoscenza preliminare estesa e lavoro manuale per estrarre funzionalità utili da dati non strutturati come le reti stradali.
Ad esempio, i ricercatori devono creare caratteristiche come accessibilità e design per rappresentare le reti stradali, ma questo può essere lungo e poco pratico. Il nostro studio propone modelli ibridi approfonditi che usano tecniche avanzate per apprendere automaticamente dai dati delle reti stradali, semplificando il processo di analisi della quota di modo.
L'approccio proposto: modelli ibridi approfonditi
Suggeriamo un nuovo framework chiamato Modelli Ibridi Approfonditi (DHM) che integra l'apprendimento profondo e modelli ibridi per capire meglio come le reti stradali urbane influenzano le scelte di viaggio. Questo approccio utilizza tecniche di embedding grafico per derivare caratteristiche chiave dalle reti stradali senza necessità di conoscenze preliminari.
Imparando dalle reti stradali, il framework DHM ci consente di rappresentare il layout fisico della città in un modo che può migliorare i modelli di domanda di viaggio. Questo significa che possiamo capire meglio come diversi fattori influenzano le scelte di trasporto.
Come funziona l'embedding grafico
L'embedding grafico è una tecnica che trasforma dati da una struttura grafica a uno spazio più semplice e a dimensione ridotta. Questo ci permette di elaborare e analizzare le complesse reti stradali in modo più efficiente. La tecnica Node2Vec può essere usata per creare questi embedding simulando cammini casuali sul grafico e imparando quali nodi sono connessi.
Questo metodo ci aiuta a generare caratteristiche più informative sulle reti stradali, come le relazioni spaziali e l'accessibilità di diverse aree della città. Usando queste caratteristiche, possiamo migliorare l'accuratezza dei modelli di domanda di viaggio.
Dati che abbiamo usato
Per dimostrare il nostro modello proposto, ci siamo concentrati su Chicago e abbiamo raccolto varie fonti di dati. Per i dati della rete stradale, abbiamo utilizzato la piattaforma OpenStreetMap per scaricare e semplificare la rete stradale. Questo processo di semplificazione ha rimosso complessità non necessarie, rendendo più facile analizzare i dati.
Per i dati sociali e demografici, abbiamo preso informazioni dal American Community Survey, che include dettagli come reddito, età, razza e abitudini di pendolarismo per diversi quartieri di Chicago.
Analizzare le quote di modo di viaggio
Ci siamo concentrati sui modi di viaggio di guida, trasporto pubblico, camminare, andare in bici e taxi. Analizzando le connessioni tra i dati sociodemografici e le informazioni geografiche, abbiamo cercato di capire meglio i fattori che influenzano queste scelte di viaggio.
L'obiettivo finale era prevedere come diversi gruppi di persone potrebbero scegliere vari modi di trasporto in base alle loro caratteristiche sociali e demografiche, così come il layout della città.
L'importanza dei dati contestuali
Incorporare dati contestuali sia dalla rete stradale che dalle informazioni sociodemografiche ha permesso un'analisi più completa. Ad esempio, capire quanti fermate dell'autobus o stazioni ferroviarie ci sono in un quartiere potrebbe influenzare significativamente le scelte delle persone riguardo al trasporto.
Combinando questi tipi di dati, abbiamo potuto valutare le relazioni tra la struttura fisica della città e i comportamenti dei suoi residenti. Di conseguenza, abbiamo sviluppato una comprensione più sfumata di come le caratteristiche urbane influenzano le decisioni di trasporto.
Prestazioni dei modelli ibridi approfonditi
I risultati dell'applicazione del framework DHM hanno mostrato miglioramenti significativi rispetto agli approcci tradizionali. Analizzando l'impatto dei fattori sociodemografici e delle caratteristiche della rete stradale insieme, abbiamo ottenuto previsioni più accurate delle quote di modo di viaggio.
I modelli che hanno incorporato i nostri output di embedding grafico hanno performato meglio in vari modi di viaggio, evidenziando l'importanza di considerare l'ambiente costruito quando si pianificano sistemi di trasporto.
Visualizzare i risultati
Per comprendere meglio i nostri risultati, abbiamo creato rappresentazioni visive delle quote di modo di viaggio previste in tutta Chicago. Queste visualizzazioni hanno mostrato chiaramente modelli e aree in cui certi modi di viaggio erano più prevalenti.
Ad esempio, i quartieri con migliori opzioni di trasporto pubblico mostravano un uso più elevato del trasporto pubblico, mentre le aree urbane con reti stradali più dense tendevano ad avere più guida. Attraverso queste mappe, abbiamo potuto confermare visivamente le previsioni del nostro modello e identificare tendenze nel comportamento di viaggio.
Risultati chiave e implicazioni
La nostra ricerca ha confermato che l'ambiente costruito gioca un ruolo significativo nel plasmare i modi di viaggio. Aree con reti stradali compatte e facile accesso a opzioni di trasporto pubblico tendevano a incoraggiare comportamenti di viaggio più sostenibili, come camminare e utilizzare i trasporti pubblici.
Questa scoperta sottolinea l'importanza di investire nelle infrastrutture di trasporto pubblico e migliorare il design urbano per promuovere sistemi di trasporto più efficienti nelle città.
Direzioni future
Andando avanti, il nostro framework può essere adattato e applicato a varie città nel mondo, permettendo confronti più ampi e approfondimenti nella pianificazione urbana e nei sistemi di trasporto. Esaminando diverse regioni e periodi, speriamo di scoprire modelli che potrebbero informare politiche di trasporto migliori e pratiche di design urbano.
Inoltre, puntiamo a migliorare l'interpretabilità dei nostri modelli ed esplorare come diverse strutture della rete stradale influenzano le caratteristiche della comunità. Questo potrebbe comportare un'indagine più profonda su come i cambiamenti nell'infrastruttura urbana corrispondono a cambiamenti nelle dinamiche sociali.
Conclusione
Abbiamo sviluppato un framework innovativo che integra tecniche avanzate per analizzare come le reti stradali urbane influenzano i comportamenti di viaggio. L'approccio DHM semplifica i metodi tradizionali di ingegneria delle caratteristiche e fornisce una comprensione completa delle quote di modo di trasporto.
Combinando dati sociali e demografici con intuizioni dalle reti stradali, puntiamo a informare una migliore pianificazione urbana e politiche di trasporto. Le nostre scoperte sottolineano l'importanza di considerare l'ambiente costruito nell'analisi della quota di modo e evidenziano il potenziale dell'uso di tecniche di embedding grafico per previsioni più accurate negli studi di trasporto urbano.
Titolo: Advancing Transportation Mode Share Analysis with Built Environment: Deep Hybrid Models with Urban Road Network
Estratto: Transportation mode share analysis is important to various real-world transportation tasks as it helps researchers understand the travel behaviors and choices of passengers. A typical example is the prediction of communities' travel mode share by accounting for their sociodemographics like age, income, etc., and travel modes' attributes (e.g. travel cost and time). However, there exist only limited efforts in integrating the structure of the urban built environment, e.g., road networks, into the mode share models to capture the impacts of the built environment. This task usually requires manual feature engineering or prior knowledge of the urban design features. In this study, we propose deep hybrid models (DHM), which directly combine road networks and sociodemographic features as inputs for travel mode share analysis. Using graph embedding (GE) techniques, we enhance travel demand models with a more powerful representation of urban structures. In experiments of mode share prediction in Chicago, results demonstrate that DHM can provide valuable spatial insights into the sociodemographic structure, improving the performance of travel demand models in estimating different mode shares at the city level. Specifically, DHM improves the results by more than 20\% while retaining the interpretation power of the choice models, demonstrating its superiority in interpretability, prediction accuracy, and geographical insights.
Autori: Dingyi Zhuang, Qingyi Wang, Yunhan Zheng, Xiaotong Guo, Shenhao Wang, Haris N Koutsopoulos, Jinhua Zhao
Ultimo aggiornamento: 2024-05-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.14079
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.14079
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://en.wikipedia.org/wiki/Community_areas_in_Chicago
- https://github.com/ZhuangDingyi/STZINB
- https://dl.acm.org/ccs.cfm
- https://github.com/liyaguang/DCRNN
- https://www.nrel.gov/grid/solar-power-data.html
- https://github.com/MengyangGu/GPPCA
- https://modis.gsfc.nasa.gov/data/
- https://www.ncdc.noaa.gov/ushcn/introduction
- https://github.com/guoshnBJTU/ASTGCN/tree/master/data
- https://roseyu.com/code.html
- https://github.com/Kaimaoge/IGNNK
- https://github.com/tufts-ml/KCN