Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio

Valutazione dei grandi modelli linguistici per la conversione da tabella a testo

Questo studio valuta le capacità dei LLM nel trasformare i dati delle tabelle in testo leggibile.

― 6 leggere min


Valutare i LLM per i datiValutare i LLM per i datidelle tabellenel convertire tabelle in testo.Uno studio rivela il potenziale dei LLM
Indice

I dati sono presentati in tabelle in vari campi, rendendo difficile per le persone trovare e usare le informazioni di cui hanno bisogno. I modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) hanno fatto grandi progressi nell'aiutare le persone a lavorare con questi dati. Tuttavia, usare gli LLM per trasformare i dati delle tabelle in testo leggibile non è ancora molto studiato. Questo articolo esplora quanto bene vari LLM possono svolgere questo tipo di compito.

Cosa Abbiamo Fatto

Abbiamo testato come gli LLM possono convertire i dati delle tabelle in testo usando quattro set di dati. Questi set erano progettati per due situazioni: generare approfondimenti dai dati e rispondere a domande specifiche basate sui dati. Ci siamo concentrati su tre aree principali: quanto bene gli LLM possono produrre testo da tabelle, come valutano le proprie uscite e come forniscono feedback utile.

Risultati Chiave

  1. Affermazioni Generate: Il miglior LLM, GPT-4, può produrre un buon testo che riflette le informazioni nelle tabelle. Ha mostrato risultati migliori rispetto ad altri modelli, specialmente nel fornire risposte accurate basate sui dati. Altri modelli come Vicuna e LLaMA-2 non hanno performato altrettanto bene.

  2. Metriche di Valutazione: Gli LLM che utilizzavano un metodo specifico chiamato chain-of-thought prompting fornivano migliori valutazioni su quanto bene generavano testo dalle tabelle. Questo significa che il modo in cui pensavano al processo migliorava la loro valutazione della qualità delle loro uscite.

  3. Generazione di feedback: Gli LLM possono fornire feedback utile quando rivedono le loro uscite precedenti. Possono controllare se le affermazioni generate sono corrette, suggerire correzioni e modificare le loro risposte per essere più accurate.

Scenari di Ricerca di Informazioni da Tabelle

Ci siamo concentrati su due situazioni principali nel mondo reale dove gli utenti hanno bisogno di estrarre informazioni dalle tabelle.

Generazione di Approfondimenti dai Dati

Questo compito implica prendere una tabella e generare frasi significative che riassumano fatti importanti. Ad esempio, se una tabella ha informazioni sui numeri di vendita, vogliamo che il modello tiri fuori approfondimenti chiave, come le vendite più alte o le tendenze nel tempo.

Abbiamo creato un nuovo set di dati per testare questo in modo più efficace, chiedendo agli LLM di produrre diverse affermazioni usando vari metodi di ragionamento logico. Abbiamo scoperto che molti modelli spesso ripetevano gli stessi tipi di approfondimenti invece di offrire un set diversificato. Questo ne limitava l'utilità, dato che gli utenti potrebbero volere prospettive diverse sulla stessa tabella.

Generazione Basata su Domande

Questo implica rispondere a domande specifiche basate sui dati nella tabella. Per esempio, se un utente vuole sapere qual è il prodotto più venduto da una tabella, il modello dovrebbe essere in grado di fornire una risposta chiara e diretta.

Abbiamo esaminato i set di dati esistenti per valutare quanto bene gli LLM potessero rispondere a queste domande. Abbiamo anche creato un nuovo set di dati per includere domande più complesse che richiedono un pensiero più profondo, non solo fatti superficiali.

Metodi di Valutazione

Abbiamo usato sia metodi di valutazione automatizzati che umani per capire quanto bene gli LLM abbiano performato nel generare testo dalle tabelle.

Valutazione Automatica

Abbiamo usato diverse metriche comuni per la valutazione:

  • BLEU: Misura quante parole dal testo generato corrispondono al testo di riferimento.
  • ROUGE: Controlla la sovrapposizione di parole e frasi tra le uscite generate e quelle di riferimento.
  • SP-Acc (Accuratezza di Parsing Semantico): Valuta il significato del testo generato rispetto alla tabella.
  • NLI-Acc (Accuratezza di Inferenza in Linguaggio Naturale): Usa un modello specifico addestrato per controllare se le affermazioni generate riflettono accuratamente le informazioni della tabella.

Valutazione Umana

Oltre ai metodi automatizzati, abbiamo anche fatto valutare il testo generato da esaminatori umani. Hanno valutato le uscite basandosi su due criteri: fedeltà (quanto erano accurate le affermazioni) e fluidità (quanto bene le frasi scorrevano e avevano senso).

Approfondimenti dalle Domande di Ricerca

Abbiamo formulato alcune domande chiave per guidare la nostra analisi.

  1. Possono gli LLM Generare Affermazioni Accurate?: Sì, abbiamo trovato che gli LLM, specialmente GPT-4, creano testo che è spesso più accurato rispetto ai modelli tradizionali fine-tunati.

  2. Possono gli LLM Valutare le Loro Uscite?: Gli LLM possono valutare le loro uscite per accuratezza, mostrando una buona correlazione con i giudizi umani sulla loro fedeltà.

  3. Possono i Modelli Più Piccoli Beneficiare dagli LLM?: Abbiamo esplorato come i modelli più piccoli possono usare le uscite degli LLM per migliorare le proprie performance. Questo potrebbe aiutare a rendere i modelli più piccoli più efficienti per applicazioni nel mondo reale.

Generare Feedback per Risultati Migliori

Migliorare la coerenza delle informazioni fattuali è importante per tutti i modelli. Abbiamo visto se gli LLM potessero fornire feedback sulle loro uscite, agendo come un insegnante che corregge il lavoro di uno studente.

Il feedback includeva tre parti:

  1. Spiegazione: Controllare se l'affermazione è accurata rispetto alla tabella.
  2. Istruzioni Correttive: Dare indicazioni su come correggere eventuali errori.
  3. Affermazione Modificata: Produrre una versione rivista dell'affermazione che corregge gli errori.

Attraverso questo metodo, abbiamo scoperto che il feedback ha aiutato a migliorare l'accuratezza delle affermazioni, in particolare da modelli che inizialmente performavano male.

Lavori Correlati nel Settore

Il compito di trasformare tabelle in testo è stato studiato per anni con l'obiettivo di creare narrazioni leggibili che riassumano fedelmente le informazioni nelle tabelle. Il metodo comune per raggiungere questo è il fine-tuning dei modelli per compiti specifici con set di dati appropriati.

Tuttavia, questo documento mira a espandere la comprensione di come gli LLM possano essere applicati per convertire tabelle in testo in contesti reali. Mostriamo i loro punti di forza nella generazione di testo che riflette accuratamente i dati e come possano anche agire come strumenti di valutazione.

Conclusione

Questo studio evidenzia come gli LLM possano migliorare significativamente il modo in cui gli utenti interagiscono con i dati delle tabelle fornendo testo leggibile che risponde a domande e trae approfondimenti. C'è un chiaro vantaggio nell'usare modelli avanzati come GPT-4, ma ci sono anche margini di miglioramento per altri modelli in come generano approfondimenti e valutano le loro uscite.

Con le organizzazioni che continuano a gestire grandi quantità di dati strutturati, la necessità di strumenti efficaci che rendano questi dati accessibili crescerà. Sfruttando gli LLM per la generazione di testo da tabelle, gli utenti possono risparmiare tempo e prendere decisioni migliori basate sulle informazioni a loro disposizione.

Lavori Futuri

Andando avanti, la ricerca può concentrarsi sul migliorare le capacità dei modelli più piccoli, permettendo loro di eguagliare le performance degli LLM più grandi. Ulteriori esplorazioni sulle esigenze degli utenti possono aiutare a tarare le uscite dei modelli, assicurando che soddisfino le richieste reali di chiarezza e accuratezza nell'interpretazione dei dati.

Fonte originale

Titolo: Investigating Table-to-Text Generation Capabilities of LLMs in Real-World Information Seeking Scenarios

Estratto: Tabular data is prevalent across various industries, necessitating significant time and effort for users to understand and manipulate for their information-seeking purposes. The advancements in large language models (LLMs) have shown enormous potential to improve user efficiency. However, the adoption of LLMs in real-world applications for table information seeking remains underexplored. In this paper, we investigate the table-to-text capabilities of different LLMs using four datasets within two real-world information seeking scenarios. These include the LogicNLG and our newly-constructed LoTNLG datasets for data insight generation, along with the FeTaQA and our newly-constructed F2WTQ datasets for query-based generation. We structure our investigation around three research questions, evaluating the performance of LLMs in table-to-text generation, automated evaluation, and feedback generation, respectively. Experimental results indicate that the current high-performing LLM, specifically GPT-4, can effectively serve as a table-to-text generator, evaluator, and feedback generator, facilitating users' information seeking purposes in real-world scenarios. However, a significant performance gap still exists between other open-sourced LLMs (e.g., Tulu and LLaMA-2) and GPT-4 models. Our data and code are publicly available at https://github.com/yale-nlp/LLM-T2T.

Autori: Yilun Zhao, Haowei Zhang, Shengyun Si, Linyong Nan, Xiangru Tang, Arman Cohan

Ultimo aggiornamento: 2023-10-30 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.14987

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.14987

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili