Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Astrofisica delle galassie

Approfondimenti dal Low Frequency Array Two-metre Sky Survey

Il sondaggio LoTSS svela dettagli fondamentali sulla formazione delle galassie attraverso emissioni radio.

― 6 leggere min


LoTSS svela i segretiLoTSS svela i segretidelle galassiegalassie.stelle e l'attività degli AGN nelleNuovi dati evidenziano la formazione di
Indice

Il Low Frequency Array Two-metre Sky Survey (LoTSS) è un progetto di survey radio importante, pensato per studiare le galassie in grande dettaglio. La prima release di dati dai campi profondi del LoTSS comprende informazioni su 80.000 sorgenti radio. Questo è il più grande survey radio profondo mai condotto finora. L'obiettivo del survey è osservare l'universo e capire come si formano e cambiano le galassie nel tempo, guardando le loro emissioni radio.

Descrizione del Survey e Rilascio Dati

I dati dei campi profondi del LoTSS sono stati rilasciati al pubblico per la prima volta nell'aprile 2021. Questo rilascio fornisce un catalogo ampio di sorgenti radio, permettendo ai ricercatori di classificarle e studiare le loro proprietà. Il dataset include informazioni dettagliate su galassie che emettono onde radio, comprese le loro masse stellari e le tassi di formazione stellare.

Metodologia: Analisi dei Dati

Per analizzare i dati, il team di ricerca ha usato vari metodi per adattare i dati osservati ai modelli delle proprietà delle galassie. Hanno combinato informazioni di diverse lunghezze d'onda, comprese quelle ultravioletto e infrarosso, per capire meglio le sorgenti delle emissioni radio. Questi metodi permettono ai ricercatori di derivare stime per la massa stellare e il tasso di formazione stellare per diversi tipi di galassie.

Classificazione delle Sorgenti

Le sorgenti catalogate possono essere divise in varie categorie in base alle loro proprietà. Le categorie principali sono:

  1. Galassie in Formazione di Stelle: Queste galassie stanno attivamente formando nuove stelle e non mostrano segni di emissioni radio significative associate a Nuclei Galattici Attivi (AGN).
  2. AGN radio-silenziosi: Queste sorgenti hanno bassi livelli di emissioni radio, indicando che ospitano nuclei galattici attivi ma non mostrano forti emissioni radio.
  3. Galassie radio a bassa eccitazione (LERGs): Queste sorgenti mostrano un eccesso radio, il che significa che emettono più onde radio di quanto ci si aspetterebbe dai loro tassi di formazione stellare. Sono principalmente alimentate da processi legati all'attività AGN.
  4. Galassie Radio ad alta eccitazione (HERGs): Queste sorgenti mostrano sia forti emissioni radio che evidenze di attività AGN. Di solito sono più luminose delle LERGs.

Comprendere l'Evoluzione Cosmica

Per capire come le galassie evolvono nel tempo, i ricercatori devono studiare come i tassi di formazione stellare e le proprietà delle galassie cambiano attraverso diverse epoche cosmiche. Queste informazioni sono fondamentali per ricomporre la storia della formazione di galassie nell'universo.

Il cielo radio tenue offre importanti intuizioni sui processi che guidano la formazione di stelle nelle galassie. Osservare queste deboli emissioni radio consente agli scienziati di guardare a popolazioni di galassie che spesso sono nascoste in altre lunghezze d'onda a causa di polvere o altri fattori.

Misurare i Tassi di Formazione di Stelle

Misurare quanto velocemente si formano le stelle nelle galassie è cruciale. Usando i dati radio, i ricercatori possono valutare i tassi di formazione stellare attuali delle galassie. Questo viene fatto analizzando le emissioni radio, che derivano principalmente dalle esplosioni di supernova di stelle giovani e massicce.

Importanza dei Dati Multi-lunghezza d'Onda

Lo studio si basa su dati multi-lunghezza d'onda per fornire un quadro completo delle proprietà delle galassie. Per classificazioni accurate, è essenziale avere dati di buona qualità su varie lunghezze d'onda, dall'ultravioletto al radio. Questo approccio completo permette ai ricercatori di stimare meglio parametri come la massa stellare e i tassi di formazione stellare.

Confronto con le Simulazioni

Per validare i loro risultati e le classificazioni, i ricercatori confrontano i loro dati con simulazioni del cielo radio. Queste simulazioni prevedono quante di ciascun tipo di galassia dovrebbero esistere basandosi sulla nostra comprensione dell'evoluzione cosmica. Confrontare i dati osservati con queste previsioni aiuta a chiarire se i modelli sono accurati o se sono necessarie regolazioni.

Analisi dei Risultati

L'analisi del dataset dei campi profondi del LoTSS fornisce profonde intuizioni sulla popolazione galattica. I risultati rivelano che più di due terzi delle sorgenti studiate sono galassie in formazione di stelle. Le popolazioni rimanenti comprendono vari tipi di AGN, con differenze notate nei campi analizzati.

Galassie in Formazione di Stelle

Le galassie in formazione di stelle dominano la popolazione studiata, costituendo una parte significativa delle sorgenti totali catalogate. Queste galassie mostrano proprietà diverse, che vanno da galassie ordinarie nell'universo locale a sistemi intensi di esplosione stellare che si sono formati in periodi cosmici precedenti.

Masse Stellari e Tassi di Formazione di Stelle

Per le galassie in formazione di stelle, i ricercatori hanno determinato le loro masse stellari e i tassi di formazione di stelle attraverso un'analisi accurata. Queste informazioni giocano un ruolo cruciale nel capire la loro evoluzione e come si relazionano ad altre classificazioni galattiche.

Nuclei Galattici Attivi

Lo studio rivela anche l'esistenza di nuclei galattici attivi radio-silenziosi e radio-chiassosi. Gli AGN radio-silenziosi contribuiscono significativamente al catalogo, ma sono oscurati dalle galassie in formazione di stelle in termini di numeri complessivi.

Galassie Radio a Bassa Eccitazione e Alta Eccitazione

La distinzione tra galassie radio a bassa e alta eccitazione è essenziale per capire i diversi meccanismi di attività nelle galassie. Le LERGs sono principalmente alimentate da processi a bassa energia, mentre le HERGs sono associate ad attività AGN più energetiche.

Evoluzione Cosmica degli AGN

L'indagine sull'evoluzione degli AGN mostra come queste sorgenti cambiano nel tempo cosmico. Mappando la popolazione di AGN a diversi redshift, i ricercatori possono ottenere intuizioni su come questi oggetti potenti interagiscono con le loro galassie ospiti.

Confronto con Popolazioni Simulate

Il confronto tra i dati osservati e le previsioni dei modelli di simulazione arricchisce la nostra comprensione delle popolazioni di sorgenti radio. L'analisi indica discrepanze nei numeri attesi e catalogati di diversi tipi di galassie, fornendo feedback critico per migliorare i modelli futuri.

Conclusione

I campi profondi del LoTSS offrono una visione senza precedenti dell'universo radio, con la prima release di dati che mappa le proprietà di 80.000 sorgenti radio. I risultati evidenziano il predominio delle galassie in formazione di stelle, contribuendo enormemente alla nostra comprensione dell'evoluzione cosmica. La classificazione delle galassie arricchisce la nostra conoscenza della loro formazione e sviluppo nel tempo e offre una risorsa duratura per future ricerche in astrofisica. La combinazione di osservazioni radio dettagliate e dati multi-lunghezza d'onda posiziona il LoTSS come un progetto vitale nella ricerca di svelare i misteri dell'universo.

Fonte originale

Titolo: The LOFAR Two-metre Sky Survey Deep Fields Data Release 1: V. Survey description, source classifications and host galaxy properties

Estratto: Source classifications, stellar masses and star formation rates are presented for 80,000 radio sources from the first data release of the Low Frequency Array Two-metre Sky Survey (LoTSS) Deep Fields, which represents the widest deep radio survey ever undertaken. Using deep multi-wavelength data spanning from the ultraviolet to the far-infrared, spectral energy distribution (SED) fitting is carried out for all of the LoTSS-Deep host galaxies using four different SED codes, two of which include modelling of the contributions from an active galactic nucleus (AGN). Comparing the results of the four codes, galaxies that host a radiative AGN are identified, and an optimised consensus estimate of the stellar mass and star-formation rate for each galaxy is derived. Those galaxies with an excess of radio emission over that expected from star formation are then identified, and the LoTSS-Deep sources are divided into four classes: star-forming galaxies, radio-quiet AGN, and radio-loud high-excitation and low-excitation AGN. Ninety-five per cent of the sources can be reliably classified, of which more than two-thirds are star-forming galaxies, ranging from normal galaxies in the nearby Universe to highly-starbursting systems at z>4. Star-forming galaxies become the dominant population below 150-MHz flux densities of about 1 mJy, accounting for 90 per cent of sources at a 150-MHz flux density of 100 microJy. Radio-quiet AGN comprise around 10 per cent of the overall population. Results are compared against the predictions of the SKADS and T-RECS radio sky simulations, and improvements to the simulations are suggested.

Autori: P. N. Best, R. Kondapally, W. L. Williams, R. K. Cochrane, K. J. Duncan, C. L. Hale, P. Haskell, K. Malek, I. McCheyne, D. J. B. Smith, L. Wang, A. Botteon, M. Bonato, M. Bondi, G. Calistro Rivera, F. Gao, G. Gurkan, M. J. Hardcastle, M. J. Jarvis, B. Mingo, H. Miraghaei, L. K. Morabito, D. Nisbet, I. Prandoni, H. J. A. Rottgering, J. Sabater, T. Shimwell, C. Tasse, R. van Weeren

Ultimo aggiornamento: 2023-05-09 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.05782

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.05782

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili