Uno studio rivela metodi migliorati per analizzare le atmosfere degli esopianeti, concentrandosi su HD 179949 b.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno studio rivela metodi migliorati per analizzare le atmosfere degli esopianeti, concentrandosi su HD 179949 b.
― 7 leggere min
Uno studio rivela le caratteristiche delle galassie a righe di emissione tramite metodi osservativi.
― 5 leggere min
La ricerca ha rivelato rapporti di luce inaspettati nella galassia a bassa massa SXDF308.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio simula come le molecole interagiscono con la luce usando il machine learning.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come la luce interagisce con gli atomi di idrogeno e come influenza i profili delle linee spettrali.
― 6 leggere min
La ricerca svela informazioni importanti sull'atmosfera di un Giove ultra-caldo.
― 6 leggere min
Esplorando come la temperatura influisce sulla chiarezza del segnale nella spettroscopia elettronica bidimensionale.
― 6 leggere min
Un nuovo corpo celeste appena scoperto con colori rossi strani offre nuove intuizioni.
― 7 leggere min
La ricerca sulla struttura iperfine del tizio migliora la comprensione degli spettri stellari.
― 6 leggere min
Nuove scoperte fanno luce sul gigante bruno HD 33632 Ab e le sue proprietà.
― 6 leggere min
Investigando le caratteristiche uniche delle emissioni X-ray della Nova YZ Ret.
― 7 leggere min
La ricerca esamina come i getti delle stelle giovani influenzano la loro formazione.
― 6 leggere min
Questo studio esamina i campi magnetici nelle stelle giovani e il loro impatto sull'evoluzione.
― 6 leggere min
Nuovo metodo misura con precisione i gas organici nell'aria ambiente.
― 8 leggere min
Esaminando le pulsazioni e i venti stellari della stella pulsante WC8 WR135.
― 6 leggere min
Una nuova ricerca rivela le complessità delle popolazioni stellari di Centauri e le variazioni di metallicità.
― 4 leggere min
Questo studio esamina la fluorescenza nelle stelle T Tauri, concentrandosi sulle interazioni luminose.
― 6 leggere min
Un software facile da usare per analizzare le liste di linee molecolari nelle atmosfere degli esopianeti.
― 6 leggere min
Una revisione dell'efficacia del Modello di Polarizzabilità del Legame nell'analisi della spettroscopia Raman.
― 5 leggere min
Esplorando l'importanza del catione formile negli ambienti interstellari.
― 5 leggere min
Indagando su come le emissioni cromosferiche rivelano l'età delle stelle e l'attività magnetica.
― 6 leggere min
La ricerca sulla diffusione Raman e sulle fibre antirisonanti sta rivoluzionando le applicazioni della luce.
― 5 leggere min
Questo studio analizza i sistemi binari a contatto e le loro caratteristiche uniche.
― 6 leggere min
Uno studio rivela gli elementi atmosferici di TOI-1431 b e TOI-1518 b.
― 6 leggere min
Nuove tecniche migliorano l'analisi dei dati dagli strumenti di imaging solare.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come i dischi di gas e polvere attorno alle giovani stelle influenzano la formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come si comportano gli elettroni durante le reazioni chimiche a livello molecolare.
― 7 leggere min
Studi recenti rivelano informazioni sull'atmosfera di Titano e sui comportamenti degli idrocarburi.
― 8 leggere min
Nuovi metodi migliorano le previsioni di sistemi quantistici complessi usando il machine learning.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai fenomeni intriganti degli ILRT e al loro significato cosmico.
― 4 leggere min
La ricerca esplora il comportamento delle catene di zolfo sul ghiaccio in condizioni simili allo spazio.
― 6 leggere min
La ricerca rivela nuovi livelli energetici di Nd III fondamentali per l'analisi delle stelle.
― 4 leggere min
Un approccio di machine learning semplifica la previsione della struttura molecolare dai dati NMR.
― 6 leggere min
Lo studio esamina come le collisioni influenzano gli stati energetici degli atomi di rubidio e l'emissione di luce.
― 6 leggere min
Uno studio rivela complesse interazioni tra RU Lup e il materiale circostante.
― 8 leggere min
Uno studio rivela intuizioni significative sulla macroturbulenza nelle atmosfere stellari.
― 7 leggere min
Uno sguardo alle proprietà uniche dei materiali di van der Waals.
― 5 leggere min
Questo studio aggiorna i modelli di dischi di accrezione per includere gli effetti del plasma ad alta densità.
― 7 leggere min
Un dispositivo FTIR compatto migliora l'analisi dei materiali riducendo al minimo il fabbisogno energetico.
― 6 leggere min
Nuovo metodo misura il rumore di fase nei comb di frequenza Cr:ZnS per una spettroscopia migliorata.
― 5 leggere min