Gli scienziati propongono nuove teorie sulle interazioni tra materia oscura e gravità.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Gli scienziati propongono nuove teorie sulle interazioni tra materia oscura e gravità.
― 5 leggere min
Scopri come i fasci vettoriali stanno cambiando la manipolazione della luce e le sue applicazioni.
― 7 leggere min
Uno sguardo alle complessità nella valutazione dei fasci di elettroni accelerati da laser.
― 6 leggere min
Gli scienziati perfezionano i modelli per prevedere il comportamento nucleare degli isotopi instabili.
― 5 leggere min
Un nuovo vaccino sviluppato usando la proteina RBD sembra promettente nella lotta contro il COVID-19.
― 6 leggere min
Scopri la tecnologia che guarda dentro senza tagliare.
― 7 leggere min
Gli scienziati esplorano il comportamento delle particelle usando tecniche avanzate al BESIII.
― 7 leggere min
La ricerca fa luce su stati ibridi a charme nascosto nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Scopri come l'instabilità simmetrica influisce sul clima, sugli oceani e sulle atmosfere planetarie.
― 5 leggere min
Una nuova PMT rivoluzionaria riduce il rumore negli esperimenti sulla materia oscura e sui neutrini.
― 6 leggere min
Scopri come i quark restano legati nei adroni e il ruolo del vuoto QCD.
― 7 leggere min
Scopri come i nuovi metodi semplificano teorie quantistiche complesse e migliorano la nostra comprensione dell'universo.
― 6 leggere min
Nuova iniziativa testa la capacità dell'AI di affrontare domande sciocche sulla scienza.
― 7 leggere min
3C 59 riattiva la formazione stellare dopo un lungo periodo di stallo, sorprendendo gli scienziati.
― 8 leggere min
Svelare i segreti dietro i segnali radio più affascinanti dell'universo.
― 7 leggere min
Esplora le scoperte recenti sui muoni e il loro impatto sulla fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Questo articolo parla delle principali sfide e soluzioni per la riproducibilità nella ricerca neuroscientifica.
― 9 leggere min
Nuove scoperte mettono in discussione il potenziale del RuO2 come altermagnete nell'elettronica.
― 6 leggere min
I fisici indagano le proprietà intriganti della particella XYZ e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
Gli scienziati indagano sul misterioso aumento della massa del charmonio nel tempo.
― 7 leggere min
Nuovo metodo CMSeg-Net per rilevare frodi nelle immagini biomediche.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla missione dell'EIC per svelare i segreti di protoni e neutroni.
― 6 leggere min
Gli scienziati indagano sul perché la materia domini sull'antimateria nell'universo.
― 6 leggere min
Gli scienziati cercano particelle simili agli assioni per chiarire i misteri della materia oscura.
― 6 leggere min
Scopri il futuro della tecnologia laser con innovative array laser supersimmetrici.
― 5 leggere min
Scopri i mattoni dell'universo e le forze che li governano.
― 6 leggere min
Esplora le complesse interazioni tra campi di gauge e fermioni nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Gli scienziati svelano la strana storia del tasso di espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Scopri come SNOLAB studia le supernove e il ruolo fondamentale dei neutrini.
― 6 leggere min
I ricercatori valutano l'impatto ambientale delle fabbriche di Higgs tra crescenti preoccupazioni.
― 6 leggere min
Una nuova missione per scoprire i segreti della materia oscura nel nostro universo.
― 6 leggere min
Scopri la sincronizzazione unica nei supersolidi in rotazione e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano la non-gaussianità primordiale per svelare i misteri della struttura cosmica.
― 7 leggere min
I collider a muoni potrebbero svelare i misteri dei neutrini sfuggenti e delle loro interazioni.
― 6 leggere min
La ricerca sui magoni usando i qubit apre nuove strade nella tecnologia quantistica.
― 5 leggere min
Immergiti in come la trasparenza isotopica rivela la natura delle particelle nelle collisioni.
― 7 leggere min
Scopri come i qubit gatemon stanno plasmando il futuro della tecnologia quantistica.
― 7 leggere min
Uno sguardo più da vicino a come i batteri superano gli antibiotici.
― 6 leggere min
Un nuovo modello quantistico migliora l'accuratezza nell'identificazione delle particelle in ambienti rumorosi.
― 7 leggere min
ChronoFlow aiuta gli scienziati a determinare con precisione l'età delle stelle nel nostro universo.
― 6 leggere min