Questo articolo parla del design e dell'applicazione dei metamateriali al plasma nella tecnologia.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo articolo parla del design e dell'applicazione dei metamateriali al plasma nella tecnologia.
― 5 leggere min
ReMKiT1D offre uno strumento flessibile per modellare il comportamento del plasma nei tokamak.
― 7 leggere min
Uno sguardo al comportamento e all'importanza delle lacune di elettroni e ioni nei plasmi.
― 5 leggere min
Indagando su come i raggi gamma ad alta energia creano coppie di elettroni e positroni in campi forti.
― 5 leggere min
Usare metodi quantistici per simulare onde elettromagnetiche in materiali complessi.
― 5 leggere min
Esplorare il ruolo delle onde acustiche di polvere nei plasmi polverosi in vari ambienti.
― 5 leggere min
La ricerca mostra come le correnti elettriche influenzano le isole magnetiche nella confinamento del plasma.
― 5 leggere min
Esaminando come l'energia elettromagnetica si trasforma in forme cinetiche e termiche.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano il tracciamento delle particelle in ambienti astrofisici complessi.
― 4 leggere min
Uno studio rivela intuizioni sulla turbolenza al plasma e il comportamento con il metodo del giromomento.
― 5 leggere min
Investigare il comportamento delle particelle intrappolate in stellaratori e tokamak.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'analisi della dinamica del plasma non-Maxwelliano usando la diffusione di Thomson.
― 9 leggere min
Un approccio nuovo per modellare i comportamenti complessi dei fluidi usando strutture hamiltoniane.
― 4 leggere min
Uno studio rivela interazioni complesse tra particelle cariche nei plasmi.
― 5 leggere min
Indagare sulle collisioni di plasma ad alta velocità e le loro implicazioni per la generazione di energia.
― 5 leggere min
Quest'articolo esplora il movimento delle particelle cariche nei campi elettrici e magnetici.
― 6 leggere min
I nulli magnetici hanno un ruolo fondamentale nei campi magnetici e nel flusso di energia.
― 6 leggere min
I tubi a shock permettono agli scienziati di analizzare il comportamento dei gas sotto alta pressione e temperatura.
― 5 leggere min
Un nuovo framework migliora le simulazioni al plasma per applicazioni scientifiche.
― 5 leggere min
Specchi al plasma innovativi migliorano la tecnologia di accelerazione laser per la generazione compatta di elettroni.
― 5 leggere min
Studio di come i movimenti del plasma creano campi magnetici nei corpi celesti.
― 5 leggere min
Esaminare l'interazione degli elettroni con le onde in modalità whistler nello spazio.
― 7 leggere min
Indagare su come si comportano gli elettroni del vento solare vicino allo shock d'onda terrestre.
― 7 leggere min
La ricerca rivela come le onde radio solari si comportano mentre viaggiano nello spazio.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano gli atomi di Rydberg nel neon per migliorare le tecnologie di rilevamento.
― 6 leggere min
Questo studio esamina le onde magnetosoniche generate da toroidali compatti nei campi magnetici.
― 6 leggere min
Uno studio svela come la riconnessione magnetica turbolenta accelera le particelle in contesti cosmici.
― 6 leggere min
La ricerca sui nan tube di carbonio mostra potenziale per applicazioni di accelerazione delle particelle.
― 5 leggere min
Le corde di flusso magnetico giocano un ruolo chiave nei fenomeni solari.
― 5 leggere min
Questo studio esamina il ruolo delle regole di saturazione nella modellazione del trasporto nei plasmi.
― 6 leggere min
Nuovi modelli migliorano le previsioni per esperimenti laser ad alta intensità nella fisica quantistica.
― 7 leggere min
Uno studio dei fogli di corrente e delle loro instabilità nell'atmosfera del Sole.
― 6 leggere min
Studi recenti rivelano il ruolo dei piccoli campi magnetici nella corona del Sole.
― 7 leggere min
I target in schiuma innovativi potrebbero migliorare la produzione di energia da fusione proton-boro.
― 4 leggere min
Uno sguardo al raffreddamento termico e ai suoi effetti sul comportamento del plasma nei reattori a fusione.
― 5 leggere min
I ricercatori usano simulazioni 3D per migliorare la nostra comprensione delle eruzioni solari.
― 6 leggere min
Esplorare come gli elettroni vagabondi influenzano la stabilità dei tokamak e la ricerca sulla fusione.
― 6 leggere min
Studiando gli effetti della risonanza magnetica sulla materia che cade nei buchi neri.
― 6 leggere min
Indagare i processi di riscaldamento del vento solare e i loro effetti sul clima spaziale.
― 5 leggere min
La ricerca svela i meccanismi dietro l'accelerazione dei raggi cosmici negli shock astrofisici.
― 5 leggere min