La cromatografia a risonanza laser offre spunti sugli elementi superpesanti e sul loro comportamento.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La cromatografia a risonanza laser offre spunti sugli elementi superpesanti e sul loro comportamento.
― 5 leggere min
Le giovani stelle di neutroni inaspettatamente fredde spingono a rivalutare le teorie esistenti sulla materia densa.
― 6 leggere min
Xiwu offre soluzioni efficaci per i ricercatori in fisica delle alte energie.
― 6 leggere min
Quest'articolo esplora l'uso degli LLM e delle simulazioni per migliorare la ricerca scientifica.
― 7 leggere min
ATLAS migliora i metodi di raccolta e analisi dei dati per la ricerca in fisica delle alte energie.
― 6 leggere min
Nuove tecniche migliorano la qualità del fascio di elettroni per applicazioni scientifiche.
― 6 leggere min
Unire le onde gravitazionali e i quasar potrebbe migliorare la nostra visione dell'espansione cosmica.
― 5 leggere min
Sottolineando il ruolo fondamentale degli ingegneri delle infrastrutture nella ricerca scientifica.
― 6 leggere min
La ricerca rivela informazioni importanti sulla stabilità del plasma nella fusione a confinamento magnetico.
― 5 leggere min
Ricerca sui metodi di clustering delle galassie usando i dati dello Strumento Spettroscopico dell'Energia Oscura.
― 6 leggere min
Questo articolo parla dell'importanza dell'oscuramento nell'analisi dei dati cosmologici.
― 8 leggere min
Gli scienziati analizzano diversi modelli per interpretare al meglio i dati dei sondaggi sul redshift delle galassie.
― 7 leggere min
Esplorare un nuovo modello per affrontare la discrepanza nel tasso di espansione dell'universo.
― 7 leggere min
Gli scienziati stanno indagando i dati della radiazione cosmica di fondo per cercare segni di particelle pesanti.
― 4 leggere min
Esaminando come il FRET riveli intuizioni sulle dinamiche e il comportamento molecolari.
― 8 leggere min
Uno sforzo scientifico per trovare nuovi pianeti e capire l'universo.
― 4 leggere min
Nuovi metodi stanno migliorando l'accuratezza dell'assemblaggio del genoma e riducendo i costi nella ricerca.
― 6 leggere min
La ricerca sulle stelle lente fa luce sulla distribuzione e sulla struttura della materia oscura.
― 5 leggere min
Il prossimo EIC migliorerà la comprensione della struttura del protone tramite la diffusione inelastica profonda polarizzata.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina gli effetti causali e le loro implicazioni nelle teorie fisiche.
― 5 leggere min
Nuovo progetto punta a dare energia alla scienza con energie rinnovabili a Cuba.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo di decodifica migliora l'affidabilità del calcolo quantistico.
― 4 leggere min
Un nuovo sistema migliora la qualità delle immagini al Keck Observatory.
― 5 leggere min
La ricerca esamina l'impatto del rumore di forza sulla rilevazione delle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Lasair aiuta gli scienziati a tenere traccia dei cambiamenti nel cielo con avvisi in tempo reale.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio migliora i calcoli delle interazioni degli elettroni, rendendoli più veloci e meno pesanti in memoria.
― 5 leggere min
Lo studio esamina le potenziali connessioni tra FRB e SGRB usando i dati del telescopio CHIME.
― 6 leggere min
Un metodo per creare dati leggibili dalle macchine prima della pubblicazione per migliorare l'efficienza della ricerca.
― 7 leggere min
Esplora i meccanismi e il significato delle transizioni di fase nei materiali.
― 6 leggere min
Esplorando le onde di densità di carica in EuTe e le loro implicazioni per la tecnologia.
― 4 leggere min
I ricercatori valutano il ruolo dell'IA nell'analizzare i dati astronomici e le sue implicazioni.
― 9 leggere min
Un nuovo sistema migliora il rilevamento dei segnali a microonde con atomi di Rydberg.
― 5 leggere min
I rivelatori Micromegas giocano un ruolo fondamentale nell'identificare le elusive particelle di materia oscura.
― 7 leggere min
Questo articolo esamina come le teorie basate sulle traiettorie migliorano la comprensione dei tempi di volo quantistici.
― 7 leggere min
Metodi di sincronizzazione migliorati per orologi a microonde su fibra ottica raggiungono una precisione al femtosecondo.
― 5 leggere min
Esplorando la natura nascosta e il significato della materia oscura nel nostro universo.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'efficienza della calibrazione per i dispositivi quantistici in ambienti che cambiano.
― 7 leggere min
Nuove missioni puntano ad approfondire la nostra conoscenza dei lampi gamma e dell'universo.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'apprendimento molecolare considerando le relazioni tra gli atomi.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'efficienza energetica e alla Trasformata di Fourier Quantistica nei computer quantistici.
― 6 leggere min