Un nuovo approccio codifica e ricostruisce segnali sensoriali usando treni di impulsi.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un nuovo approccio codifica e ricostruisce segnali sensoriali usando treni di impulsi.
― 7 leggere min
Un'esplorazione dei limiti della cognizione umana e dell'elaborazione delle informazioni.
― 9 leggere min
La ricerca rivela come il cervelletto si ripara dopo un infortunio negli animali giovani.
― 8 leggere min
Esplorare come le aree del cervello influenzano le nostre reazioni emotive.
― 7 leggere min
La ricerca mostra come gli input realistici influenzano le caratteristiche e le risposte dei neuroni.
― 8 leggere min
Questo studio analizza come alcuni neuroni mantengono la stabilità nel sistema visivo nonostante i cambiamenti.
― 9 leggere min
I ricercatori migliorano l'accuratezza nella previsione dello sguardo grazie a metodi di elaborazione dei dati EEG più avanzati.
― 5 leggere min
La ricerca migliora l'accuratezza nella previsione dello sguardo grazie a tecniche innovative di modellazione EEG.
― 6 leggere min
Ecco un modello che unisce l'attenzione umana a tecniche di machine learning.
― 9 leggere min
La ricerca evidenzia il ruolo delle cellule T CD8+ nella sclerosi multipla e la loro risposta agli antigeni.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai metodi per studiare i processi che cambiano in vari campi.
― 7 leggere min
Esaminare come la visione precoce plasmi lo sviluppo e la funzione neuronale nel cervello.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come i neuroni si evolvono durante lo sviluppo del cervello.
― 7 leggere min
BIBSNet migliora l'accuratezza nelle scansioni cerebrali dei neonati per una migliore comprensione dello sviluppo.
― 8 leggere min
Nuovo studio svela come la posizione degli elettrodi influisce sulle performance delle interfacce cervello-computer.
― 8 leggere min
I ricercatori studiano le cellule nervose che aiutano i vermi a evitare batteri malefici.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo punta a prevedere le intenzioni di guida monitorando l'attività cerebrale.
― 8 leggere min
Nuovo metodo traduce i segnali cerebrali in frasi coerenti per migliorare la comunicazione.
― 5 leggere min
Introducendo un modo efficace per sintetizzare assoni a lungo raggio realistici nel cervello.
― 10 leggere min
I ricercatori hanno sviluppato un sistema automatico per valutare l'inversione incompleta dell'ippocampo.
― 6 leggere min
Gli scienziati registrano l'attività cerebrale a lungo termine in rospi canna svegli usando elettronica flessibile.
― 7 leggere min
I canali sodici sono fondamentali per la comunicazione cellulare e diverse funzioni del corpo.
― 7 leggere min
Questo studio analizza come il sangue e l'ossigeno circolano nel cervello.
― 6 leggere min
La ricerca mostra che l'ETP69 potrebbe migliorare la cognizione nei topi modello di Alzheimer.
― 6 leggere min
LiPCoT trasforma i dati delle serie temporali per le applicazioni dei modelli linguistici.
― 6 leggere min
I ricercatori esplorano come le chinasi regolano le funzioni cellulari e la barriera emato-encefalica.
― 6 leggere min
L'invecchiamento influisce sulla capacità del cervello di gestire l'incertezza e concentrare l'attenzione.
― 9 leggere min
Le ricerche dimostrano che le esperienze passate influenzano profondamente come percepiamo le informazioni sensoriali.
― 9 leggere min
I ricercatori migliorano le simulazioni di sistemi simili al cervello per risolvere problemi complessi.
― 6 leggere min
Affrontare i rischi delle immagini MRI nella diagnosi dell'Alzheimer attraverso metodi di rilevamento avanzati.
― 6 leggere min
Un metodo per allenare i sistemi di IA senza dati etichettati.
― 9 leggere min
Esplorare gli autoencoder mascherati e il loro impatto sull'analisi dei dati EEG.
― 6 leggere min
Esaminando come livelli elevati di ubiquitina influenzano la salute del cervello e le funzioni cognitive.
― 6 leggere min
SPEED migliora il preprocessing dei dati EEG per ottenere risultati migliori nel machine learning.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'analisi dei segnali cerebrali durante gli studi sul comportamento.
― 8 leggere min
Le ricerche mettono in evidenza il ruolo del gene iPLA2-VIA nello sviluppo del sistema nervoso della Drosophila.
― 6 leggere min
La ricerca rivela come le mutazioni di SETD1A influenzano i neuroni legati alla schizofrenia.
― 6 leggere min
La ricerca mette in evidenza le differenze nell'attività cerebrale durante la distrazione e la concentrazione.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come si sviluppano i cervelli dei neonati e ai fattori che influenzano questa crescita.
― 8 leggere min
NeuroSynth genera dati MRI sintetici per migliorare gli studi sulla salute del cervello.
― 5 leggere min