Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Ingegneria elettrica e scienze dei sistemi# Apprendimento automatico# Interazione uomo-macchina# Elaborazione del segnale

Migliorare la classificazione dell'immaginazione motoria con segnali EEG

Un nuovo metodo migliora la classificazione dell'immaginazione motoria utilizzando segnali EEG.

― 6 leggere min


I segnali EEG potenzianoI segnali EEG potenzianole classificazioni delleimmagini motorie.di immaginazione motoria.nella classificazione dei segnali EEGNuovo metodo migliora l'accuratezza
Indice

La Classificazione dell'immaginazione motoria (MI) usando segnali di elettroencefalografia (EEG) è fondamentale per prevedere l'intenzione di una persona di muovere gli arti. Questo è particolarmente importante in settori come la riabilitazione e le interfacce cervello-computer (BCI). Studi recenti hanno dimostrato che le reti neurali convoluzionali (CNN) sono efficaci nella classificazione di questi segnali. Tuttavia, ci sono varie sfide, come il rumore, la non stazionarietà e la complessità dei segnali EEG che rendono difficile una classificazione accurata.

Le sfide dei segnali EEG

I segnali EEG possono essere influenzati da diversi fattori. Uno dei problemi principali è il basso rapporto segnale-rumore, il che significa che il segnale chiaro che vogliamo analizzare è spesso sepolto nel rumore. Altre sfide includono la non stazionarietà dei segnali, il che significa che le caratteristiche dei segnali EEG possono cambiare nel tempo. Inoltre, i segnali EEG sono complessi e possono contenere informazioni irrilevanti che non aiutano nella classificazione. Questi problemi possono portare a una scarsa formazione delle reti neuronali e a bassa accuratezza nella classificazione.

La necessità di ri-pesare le caratteristiche

A causa della presenza di caratteristiche irrilevanti nei dati, è fondamentale migliorare il processo di classificazione. È stato proposto un nuovo approccio chiamato ri-pesatura delle caratteristiche per affrontare questo problema. Questo metodo si concentra sulla riduzione dell'impatto del rumore identificando e sopprimendo le caratteristiche irrilevanti nei segnali EEG. Il modulo di ri-pesatura delle caratteristiche genera punteggi che aiutano a ri-pesare le caratteristiche importanti, aumentando le performance della classificazione.

Interfacce cervello-computer e immaginazione motoria

Le interfacce cervello-computer collegano i cervelli umani a dispositivi esterni, consentendo comunicazione e controllo. L'EEG è una scelta popolare per queste interfacce perché è non invasivo, economico e portatile. Nel contesto delle BCI, il paradigma dell'immaginazione motoria ha guadagnato una notevole attenzione. L'immaginazione motoria è quando qualcuno pensa di muovere i propri arti senza che ci sia un movimento fisico. Questo può essere usato in varie applicazioni come la riabilitazione, il controllo di bracci robotici o persino il gioco ai video game.

La complessità della classificazione MI-EEG

Classificare i segnali MI-EEG presenta le sue sfide. Artefatti fisiologici come i movimenti oculari e muscolari possono introdurre rumore. Fattori psicologici come l'umore e la motivazione possono anche influenzare le letture dell'EEG. Il compito di estrarre caratteristiche utili da questi dati risulta ancora più difficile a causa della natura rumorosa dei segnali. I metodi tradizionali per classificare questi segnali hanno incluso tecniche sia di machine learning che di deep learning.

Deep Learning e classificazione EEG

Metodi di deep learning noti come EEGNet e Deep ConvNet sono stati applicati alla classificazione MI-EEG. Anche se questi approcci hanno migliorato le performance, c'è ancora margine di miglioramento. È necessario un meccanismo che riduca efficacemente il rumore e enfatizzi le caratteristiche rilevanti per risultati migliori.

Panoramica del metodo proposto

Il metodo proposto si basa su tecniche esistenti introducendo una strategia di ri-pesatura delle caratteristiche. Questa strategia seleziona le caratteristiche rilevanti e sopprime quelle meno informative. Il processo è suddiviso in vari passaggi. Il modulo di ri-pesatura delle caratteristiche valuta la pertinenza delle caratteristiche del segnale in base agli aspetti temporali e di canale.

Moduli del metodo proposto

La rete proposta contiene quattro moduli principali: il modulo iniziale, estrazione di caratteristiche multi-scala, ri-pesatura delle caratteristiche e previsione.

Modulo Iniziale

Il modulo iniziale funge da blocco di elaborazione iniziale. Applica convoluzioni ai segnali EEG in ingresso per mescolare le informazioni nel tempo. Successivamente, vengono applicate convoluzioni a profondità per combinare diversi canali EEG in un singolo canale, aiutando a filtrare le dipendenze spaziali.

Modulo di Estrazione di Caratteristiche Multi-Scala

I segnali EEG possono variare significativamente da persona a persona. Per affrontare questo, il modulo di estrazione di caratteristiche multi-scala utilizza diverse dimensioni del kernel di convoluzione per catturare informazioni temporali su più scale. Questo è cruciale per adattarsi alle differenze individuali nei segnali EEG, migliorando le performance.

Modulo di Ri-pesatura delle Caratteristiche

Il modulo di ri-pesatura delle caratteristiche elabora l'output dal modulo di estrazione di caratteristiche multi-scala. Calcola punteggi di rilevanza per le caratteristiche in base alle dimensioni temporali e di canale. Questi punteggi aiutano a filtrare informazioni irrilevanti, permettendo al modello di concentrarsi su dati più significativi.

Modulo di Previsione

Una volta estratte e classificate le caratteristiche rilevanti, vengono date in ingresso al modulo di previsione, che classifica il segnale MI-EEG in diverse categorie. È incluso uno strato di pooling medio globale per garantire che il modello rimanga flessibile in termini di lunghezza del segnale in ingresso.

Risultati sperimentali

L'efficacia del metodo proposto è stata valutata utilizzando due dataset MI EEG disponibili. Questi dataset includevano vari compiti come muovere il pugno sinistro, il pugno destro, entrambi i pugni e entrambi i piedi. I risultati hanno mostrato che l'approccio proposto ha superato molti metodi all'avanguardia.

Descrizioni dei dataset

  1. Dataset Physionet EEG-MMIDB: Include dati di più soggetti che svolgono vari compiti di immaginazione motoria. È registrato con un numero definito di canali EEG e una specifica frequenza di campionamento.
  2. Dataset BCI Competition IV 2a: Consiste in dati EEG di immaginazione motoria da partecipanti sani che svolgono compiti come movimenti delle mani sinistra e destra.

Impostazione e metriche di valutazione

Il metodo proposto è stato addestrato su hardware potente e ha utilizzato una tecnica di ottimizzazione popolare. È stato implementato un approccio di validazione incrociata a cinque pieghe per garantire che i risultati fossero affidabili e comparabili. Le metriche di valutazione includevano accuratezza, F-measure, misura Kappa e curve AUC-ROC per valutare le performance del modello.

Confronto delle performance

Il metodo proposto ha costantemente superato altri metodi. In particolare, il meccanismo di ri-pesatura delle caratteristiche proposto ha migliorato l'accuratezza della classificazione su entrambi i dataset. L'importanza di rimuovere informazioni irrilevanti è stata chiaramente dimostrata, rafforzando la necessità di questo approccio nella classificazione MI-EEG.

Studio di ablazione

È stato condotto uno studio di ablazione dettagliato per comprendere i contributi dei diversi componenti nel metodo proposto. Questo ha incluso l'esame dell'impatto dei moduli specifici e la significatività di fattori come il fattore di scala temporale e il fattore di suddivisione del canale.

Impatto dei moduli

L'analisi ha rivelato che sia il modulo di ri-pesatura delle caratteristiche che il modulo di estrazione di caratteristiche multi-scala hanno giocato ruoli critici nel migliorare l'accuratezza. Lo studio ha confermato che il metodo proposto trae vantaggio dalla combinazione di questi moduli.

Analisi dei fattori

Regolando i fattori di scala temporale e di suddivisione del canale, è stato scoperto che ci sono valori ottimali che forniscono le migliori performance di classificazione. I risultati hanno sottolineato l'importanza di questi fattori nel plasmare l'efficacia del modello.

Visualizzazione Grad-CAM

Grad-CAM è uno strumento utilizzato per visualizzare quali parti dei dati di ingresso il modello ha focalizzato durante la classificazione. Le mappe di attivazione hanno mostrato schemi che correlano con alta e bassa attività cerebrale in risposta a compiti. Questa visualizzazione ha indicato che il metodo proposto ha evidenziato efficacemente le caratteristiche rilevanti mentre ha ridotto l'importanza di quelle meno importanti.

Conclusione

L'approccio di ri-pesatura delle caratteristiche proposto affronta le sfide nella classificazione MI-EEG migliorando l'identificazione delle caratteristiche rilevanti e sopprimendo il rumore. Questo metodo innovativo dimostra prestazioni superiori rispetto ad altre tecniche esistenti nel settore. I risultati promettenti indicano il suo potenziale utilizzo in varie applicazioni riguardanti BCI basate su EEG e compiti di immaginazione motoria. I lavori futuri potrebbero estendere questo approccio ad altri paradigmi basati su EEG per compiti di classificazione più ampi.

Fonte originale

Titolo: Feature Reweighting for EEG-based Motor Imagery Classification

Estratto: Classification of motor imagery (MI) using non-invasive electroencephalographic (EEG) signals is a critical objective as it is used to predict the intention of limb movements of a subject. In recent research, convolutional neural network (CNN) based methods have been widely utilized for MI-EEG classification. The challenges of training neural networks for MI-EEG signals classification include low signal-to-noise ratio, non-stationarity, non-linearity, and high complexity of EEG signals. The features computed by CNN-based networks on the highly noisy MI-EEG signals contain irrelevant information. Subsequently, the feature maps of the CNN-based network computed from the noisy and irrelevant features contain irrelevant information. Thus, many non-contributing features often mislead the neural network training and degrade the classification performance. Hence, a novel feature reweighting approach is proposed to address this issue. The proposed method gives a noise reduction mechanism named feature reweighting module that suppresses irrelevant temporal and channel feature maps. The feature reweighting module of the proposed method generates scores that reweight the feature maps to reduce the impact of irrelevant information. Experimental results show that the proposed method significantly improved the classification of MI-EEG signals of Physionet EEG-MMIDB and BCI Competition IV 2a datasets by a margin of 9.34% and 3.82%, respectively, compared to the state-of-the-art methods.

Autori: Taveena Lotey, Prateek Keserwani, Debi Prosad Dogra, Partha Pratim Roy

Ultimo aggiornamento: 2023-07-29 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.02515

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.02515

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili