Migliorare il riconoscimento delle persone con modelli linguistici-immagine
Il framework PLIP integra lingua e immagini per migliorare il riconoscimento delle persone.
― 6 leggere min
Indice
Nel campo del riconoscimento delle persone nelle immagini e nei video, usare una combinazione di lingua e immagini si è dimostrato utile. I ricercatori hanno scoperto che pre-addestrare i modelli su grandi set di dati migliora la loro capacità di riconoscere e comprendere le persone in diverse situazioni. I metodi tradizionali si basano spesso solo sui dati visivi, il che può limitare le loro prestazioni. Questo studio introduce un nuovo framework chiamato PLIP, che sta per Language-Image Pre-training for Person Representation Learning. Questo approccio mira a migliorare la qualità del riconoscimento delle persone integrando le descrizioni linguistiche con i dati visivi.
Dichiarazione del Problema
Molti modelli esistenti che si concentrano sulla comprensione delle persone dalle immagini utilizzano spesso solo dati visivi da grandi dataset come ImageNet. Anche se storicamente ha offerto buoni risultati, questi metodi trascurano l'importanza delle caratteristiche dettagliate che possono aiutare a differenziare tra gli individui. Ad esempio, dettagli come un cappello blu o una camicia bianca possono fornire indizi essenziali per distinguere una persona da un'altra. Inoltre, le tecniche progettate per il riconoscimento delle immagini non si trasferiscono facilmente a casi in cui si usano descrizioni testuali per identificare le persone.
La Necessità di Informazioni Linguistiche
La lingua porta un contesto ricco che le informazioni visive da sole non hanno. Ogni descrizione linguistica può fornire indizi sulle caratteristiche di una persona, come i loro vestiti o altre attribuzioni. Integrando queste descrizioni, possiamo aiutare i modelli a imparare di più sulle sfumature nel riconoscere le persone. La motivazione di questo studio nasce dall'idea che usare la lingua può migliorare significativamente quanto bene i modelli identificano gli individui nelle immagini e nei video.
Introduzione del Framework PLIP
Il framework PLIP mira ad affrontare le limitazioni dei modelli tradizionali solo visivi integrando la lingua nel processo di addestramento. Questo nuovo approccio si concentra sulla creazione di connessioni tra i dati visivi e linguistici. Stabilisce uno spazio di caratteristiche comune che consente confronti e identificazioni migliori delle persone basate sia su immagini che sulle loro descrizioni accompagnatorie. Il framework consta di tre compiti principali per raggiungere questi obiettivi:
Colorizzazione Semantica delle Immagini: Questo compito mira ad aggiungere colore a immagini in scala di grigi utilizzando le loro descrizioni testuali, creando così associazioni tra i dati visivi e testuali.
Predizione di Attributi Fusi Visivi: Qui, il modello prevede parole mancanti nelle descrizioni basandosi sulle immagini correlate. Questo incoraggia una connessione più profonda tra gli elementi visivi e testuali.
Matching Vision-Linguaggio: Questo compito implica garantire che le immagini e le loro descrizioni corrispondano in termini di caratteristiche che rappresentano.
La Necessità di un Dataset
Una sfida significativa nell'utilizzare il framework PLIP è la scarsità di grandi dataset contenenti sia immagini che descrizioni testuali dettagliate. Anche se alcuni dataset pubblici esistono, spesso mancano della dimensione o della qualità delle annotazioni necessarie per un addestramento efficace. Costruire un nuovo dataset diventa essenziale per consentire al framework PLIP di funzionare efficacemente.
Introducendo un nuovo dataset chiamato SYNTH-PEDES, il framework sintetizza un gran numero di coppie immagine-testo utilizzando un metodo che genera descrizioni stilose. Questo dataset contiene centinaia di migliaia di identità individuali, milioni di immagini e molte descrizioni testuali, fornendo una solida base per l'addestramento.
Costruzione del Dataset
La creazione del dataset SYNTH-PEDES ha coinvolto la raccolta di informazioni da dataset esistenti di persone. Tuttavia, molti di questi dataset presentano problemi come etichettatura inconsistente e dati rumorosi. Per affrontare questo, è stato sviluppato un metodo innovativo per sintetizzare automaticamente le descrizioni testuali. Il metodo Stylish Pedestrian Attributes-union Captioning (SPAC) genera diverse descrizioni testuali basate sulle immagini, simulando come diverse persone potrebbero descrivere la stessa persona.
Utilizzando questo approccio, il dataset include vari stili di lingua per rappresentare gli stessi soggetti, migliorando la profondità e la ricchezza dei dati. Il prodotto finale di questo sforzo di costruzione del dataset presenta una collezione su larga scala di immagini abbinate a descrizioni testuali stilisticamente ricche.
Addestramento del Modello PLIP
Con il dataset SYNTH-PEDES pronto per l'uso, il framework PLIP viene pre-addestrato su questa vasta collezione di dati. Il modello apprende a svolgere i tre compiti (colorizzazione delle immagini, predizione degli attributi e matching vision-linguaggio) in modo integrato. Ogni compito rinforza gli altri, portando a una comprensione robusta di come le immagini e le descrizioni testuali si relazionano.
Durante la fase di addestramento, il modello impiega algoritmi avanzati per apprendere in modo efficiente dall'ampia gamma di punti dati presenti nel dataset. I tre compiti lavorano insieme per migliorare la capacità del modello di riconoscere le persone basandosi su indizi visivi e testuali.
Miglioramento del Riconoscimento delle Persone
PLIP si distingue non solo per migliorare il riconoscimento delle persone in contesti generali, ma anche per eccellere in scenari specifici. Ad esempio, mostra prestazioni notevoli in ambienti di apprendimento a pochi colpi, dove sono disponibili solo pochi esempi etichettati. Questo indica che anche con dati limitati, il modello può esibirsi meglio rispetto ai metodi precedenti, mostrando la sua versatilità.
Quando valutato su vari dataset, il modello dimostra miglioramenti in compiti che vanno dalla re-identificazione di persone basata su testo all'identificazione basata su immagini e riconoscimento degli attributi. I risultati indicano che il framework PLIP innalza significativamente i livelli di prestazione rispetto ai metodi esistenti.
Prestazione dei Compiti
Le prestazioni del modello vengono valutate attraverso valutazioni sistematiche su diversi compiti. Per la re-identificazione di persone basata su testo, il sistema supera molti approcci all'avanguardia, riflettendo la sua capacità di collegare in modo efficace le informazioni testuali ai dati visivi. Nella controparte basata sulle immagini, si osserva un successo simile, illustrando la robustezza del framework in situazioni diverse.
Il framework dimostra anche vantaggi nel riconoscere vari attributi delle persone, provando ulteriormente la sua efficacia. Sfruttando sia i dati visivi che quelli linguistici, PLIP raggiunge maggiore accuratezza e versatilità rispetto ai metodi tradizionali che si basano esclusivamente su input visivi.
Conclusione
L'introduzione del framework PLIP segna un significativo avanzamento nell'apprendimento della rappresentazione delle persone. Combinando i dati linguistici con le informazioni visive, non solo migliora il riconoscimento degli individui, ma affronta anche le lacune esistenti nei metodi tradizionali. Il dataset SYNTH-PEDES funge da strumento potente, consentendo un addestramento efficace dei modelli per comprendere e utilizzare il ricco contesto fornito dalla lingua.
Attraverso test ed evaluazioni approfonditi, il framework PLIP mostra il suo potenziale per migliorare i compiti di riconoscimento delle persone e stabilisce le basi per futuri avanzamenti nel campo. Ricercatori e professionisti possono beneficiare delle sue capacità, suggerendo possibilità emozionanti per una maggiore integrazione di dati linguistici e visivi in varie applicazioni.
In sintesi, il framework PLIP offre un percorso promettente per un riconoscimento delle persone più accurato ed efficiente, sfidando le limitazioni dei metodi esistenti e ponendo le basi per nuovi approcci che sfruttano la sinergia tra lingua e immagini.
Titolo: PLIP: Language-Image Pre-training for Person Representation Learning
Estratto: Language-image pre-training is an effective technique for learning powerful representations in general domains. However, when directly turning to person representation learning, these general pre-training methods suffer from unsatisfactory performance. The reason is that they neglect critical person-related characteristics, i.e., fine-grained attributes and identities. To address this issue, we propose a novel language-image pre-training framework for person representation learning, termed PLIP. Specifically, we elaborately design three pretext tasks: 1) Text-guided Image Colorization, aims to establish the correspondence between the person-related image regions and the fine-grained color-part textual phrases. 2) Image-guided Attributes Prediction, aims to mine fine-grained attribute information of the person body in the image; and 3) Identity-based Vision-Language Contrast, aims to correlate the cross-modal representations at the identity level rather than the instance level. Moreover, to implement our pre-train framework, we construct a large-scale person dataset with image-text pairs named SYNTH-PEDES by automatically generating textual annotations. We pre-train PLIP on SYNTH-PEDES and evaluate our models by spanning downstream person-centric tasks. PLIP not only significantly improves existing methods on all these tasks, but also shows great ability in the zero-shot and domain generalization settings. The code, dataset and weights will be released at~\url{https://github.com/Zplusdragon/PLIP}
Autori: Jialong Zuo, Jiahao Hong, Feng Zhang, Changqian Yu, Hanyu Zhou, Changxin Gao, Nong Sang, Jingdong Wang
Ultimo aggiornamento: 2024-05-29 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.08386
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.08386
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.