Come i pesci zebra sviluppano la stabilizzazione dello sguardo
Questo studio rivela lo sviluppo della stabilizzazione dello sguardo nei pesci zebra larvali.
― 6 leggere min
Indice
- L'importanza dell'Esperienza Sensoriale
- Studio della stabilizzazione dello sguardo nei pesci zebra
- Misurazione dello sviluppo della stabilizzazione dello sguardo
- Risposte vestibolari e miglioramenti comportamentali
- Sviluppo dei neuroni centrali
- Esaminare la Giunzione neuromuscolare
- Il ruolo dell'input sensoriale
- Osservazioni comportamentali
- Conclusione
- Direzioni future
- Fonte originale
Nello studio di come gli animali si muovono e reagiscono all’ambiente, gli scienziati analizzano lo sviluppo dei circuiti nel cervello e nel sistema nervoso. Un'area di interesse è lo studio di come questi circuiti aiutano a stabilizzare lo sguardo, che è importante per vedere chiaramente mentre ci si muove. Le esperienze precoci, come l'esposizione alle informazioni sensoriali, giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo di questi circuiti. Questo articolo esplora come la stabilizzazione dello sguardo nei pesci zebra larvali, un modello vertebrato semplice, matura nel tempo e come diversi componenti del sistema nervoso contribuiscono a questo processo.
Esperienza Sensoriale
L'importanza dell'Le ricerche mostrano che quando gli animali giovani non ricevono certe esperienze sensoriali, può interrompere significativamente la loro funzione cerebrale e il loro comportamento. Ad esempio, nei pesci zebra, se vengono privati di informazioni visive o uditive nelle prime fasi della vita, possono avere problemi nello sviluppo dei circuiti cerebrali. Si crede che un feedback sensoriale corretto stabilisca il ritmo per la crescita di questi circuiti. I recenti progressi nelle terapie evidenziano la necessità di uno sviluppo corretto delle parti del sistema nervoso che controllano il movimento. Tuttavia, non tutte le parti del sistema nervoso sono uguali in termini di importanza.
Studio della stabilizzazione dello sguardo nei pesci zebra
Abbiamo esaminato un circuito specifico nei pesci zebra che aiuta a mantenere una visione stabile. La semplicità e la somiglianza di questo circuito tra diversi tipi di vertebrati rendono i pesci zebra un soggetto adatto per capire come funzionano i circuiti neurali nel comportamento sensorimotorio. Questo circuito include input sensoriali che rilevano il movimento, neuroni motori che muovono gli occhi e neuroni connettori che collegano gli input agli output motori. Quando è maturo, questo circuito consente rapidi movimenti oculari correttivi, che riducono il offuscamento della vista. Lo sviluppo della stabilizzazione dello sguardo avviene in modo coerente in tutti i vertebrati.
Misurazione dello sviluppo della stabilizzazione dello sguardo
Per scoprire quando la stabilizzazione dello sguardo diventa efficace, abbiamo osservato come i pesci zebra rispondono alle inclinazioni della loro posizione corporea. In studi precedenti, i ricercatori hanno misurato i movimenti oculari in risposta a queste inclinazioni per valutare come funziona il circuito di stabilizzazione dello sguardo. Abbiamo esposto i pesci a inclinazioni specifiche mentre misuravamo quanto bene muovevano gli occhi in risposta. Abbiamo scoperto che la capacità di stabilizzare lo sguardo migliora gradualmente durante la prima settimana di vita, raggiungendo il massimo circa nove giorni dopo la fecondazione.
Risposte vestibolari e miglioramenti comportamentali
La risposta di alcuni neuroni che aiutano a rilevare l'inclinazione del corpo raggiunge un plateau molto prima del miglioramento del comportamento di stabilizzazione dello sguardo. Se questi neuroni si sviluppano più velocemente del comportamento stesso, questo suggerisce che il problema non è con gli input sensoriali, ma piuttosto più in basso nella catena. Abbiamo utilizzato un metodo chiamato Microscopia Tilt In Place (TIPM) per misurare come questi neuroni specifici reagivano alle inclinazioni del corpo. Esaminando come la forza delle risposte cambiava nel tempo, abbiamo appreso che le risposte neuronali migliorano significativamente tra i tre e i cinque giorni dopo la fecondazione, ma non dopo.
Sviluppo dei neuroni centrali
I neuroni centrali giocano un ruolo vitale nella trasmissione dei segnali relativi all'equilibrio e al movimento. Simile ai neuroni vestibolari, le risposte di questi neuroni centrali raggiungono anche loro un plateau alla stessa età, indicando che il processo di sviluppo per migliorare il comportamento avviene altrove nel circuito. Ci siamo concentrati specificamente sui neuroni motori, che sono l'ultimo passaggio nel circuito di rilevamento del movimento. Abbiamo misurato anche come questi neuroni rispondono alle inclinazioni. In modo interessante, abbiamo trovato che, proprio come gli altri neuroni, le loro risposte raggiungono anche loro un plateau tra i tre e i cinque giorni di età.
Giunzione neuromuscolare
Esaminare laSuccessivamente, ci siamo concentrati su un punto critico nel circuito del movimento: la giunzione neuromuscolare, dove i nervi si collegano ai muscoli. Etichettando specifici recettori nei muscoli dei pesci zebra, abbiamo tracciato come queste giunzioni si sviluppano nel tempo. Abbiamo scoperto che questo sviluppo corrispondeva strettamente alla tempistica di quando il comportamento di stabilizzazione dello sguardo diventa efficace. Man mano che la giunzione neuromuscolare si sviluppa e matura, corrisponde al miglioramento comportamentale osservato nella stabilizzazione dello sguardo.
Il ruolo dell'input sensoriale
Se le esperienze sensoriali sono vitali per lo sviluppo del comportamento, allora bloccare l'input sensoriale dovrebbe ritardare lo sviluppo della stabilizzazione dello sguardo. Abbiamo esaminato una specifica mutazione nei pesci zebra che influisce sulla loro capacità di percepire le inclinazioni del corpo. Nei pesci normali, l'utricolo, un organo sensoriale, è fondamentale per rilevare l'inclinazione del corpo. Abbiamo osservato che i pesci con questa mutazione mostrano ritardi nello sviluppo delle loro capacità sensoriali, ma, una volta ripristinate queste sensazioni, il loro comportamento torna efficacemente a quello dei pesci non mutati. Questo indica che lo sviluppo della giunzione neuromuscolare è un passo cruciale nel permettere alla stabilizzazione dello sguardo di emergere.
Osservazioni comportamentali
La maturità del circuito di stabilizzazione dello sguardo nei pesci zebra può avvenire anche senza input sensoriali, il che è sorprendente. Anche senza neuroni motori, le risposte dei neuroni centrali alle inclinazioni del corpo rimangono inalterate, dimostrando che l'input sensoriale precoce non è essenziale per lo sviluppo corretto del circuito. Quando i pesci ottengono successivamente input sensoriali, i loro comportamenti migliorano rapidamente, supportando ulteriormente l'idea che lo sviluppo della giunzione neuromuscolare sia il fattore chiave nella stabilizzazione dello sguardo.
Conclusione
In sintesi, il comportamento di stabilizzazione dello sguardo nei pesci zebra matura significativamente entro i nove giorni di età, facendo affidamento sullo sviluppo della giunzione neuromuscolare. Sebbene le esperienze sensoriali giochino un ruolo nel plasmare il comportamento, i nostri risultati suggeriscono che la struttura di base del circuito di stabilizzazione dello sguardo può formarsi e funzionare senza questi input. Questo lavoro sottolinea l'importanza di comprendere come le diverse parti del sistema nervoso si sviluppano e interagiscono per produrre comportamenti complessi.
Direzioni future
Mentre studiamo di più su come si sviluppano i diversi comportamenti sensorimotori in varie specie, potremmo scoprire che i processi che governano lo sviluppo variano in base alle esigenze dell'animale. Per le specie che devono muoversi rapidamente dalla nascita per sopravvivere, lo sviluppo del sistema motorio avviene più rapidamente. Comprendere queste differenze può fare luce su come le pressioni evolutive modellano lo sviluppo dei comportamenti sensorimotori tra le specie.
Semplificando le connessioni complesse nel sistema nervoso di animali come i pesci zebra, possiamo ottenere migliori intuizioni sui processi fondamentali che governano come movimento e percezione interagiscono nel cervello in sviluppo. Ulteriori ricerche in questo campo aiuteranno a chiarire i ruoli dei vari componenti neurali e come contribuiscono alla maturazione comportamentale. Con l'emergere di nuove tecnologie, c'è speranza che possiamo ulteriormente svelare i sistemi intricati che controllano movimento e percezione, portando a una comprensione più profonda sia dei comportamenti animali che umani.
Titolo: Development of the Motor Periphery is the Rate-Limiting Step in the Ontogeny of the Vestibulo-ocular Reflex
Estratto: Sensory deprivation reshapes developing neural circuits, and sensory feedback adjusts the strength of reflexive behaviors throughout life. Sensory development might therefore limit the rate with which behaviors mature, but the complexity of most sensorimotor circuits preclude identifying this fundamental constraint. Here we compared the functional development of components of the vertebrate vestibulo-ocular reflex circuit that stabilizes gaze. We found that vestibular interneuron responses to body tilt sensation developed well before behavioral performance peaked, even without motor neuron-derived feedback. Motor neuron responses developed similarly. Instead, the ontogeny of behavior matched the rate of neuromuscular junction development. When sensation was delayed until after the neuromuscular junction developed, behavioral performance was immediately strong. The matching timecourse and ability to determine behavior establish the development of the neuromuscular junction, and not sensory-derived information, as the rate-limiting process for an ancient and evolutionarily-conserved neural circuit.
Autori: David Schoppik, P. Leary, C. Bellegarda, C. Quainoo, D. Goldblatt, B. Rosti
Ultimo aggiornamento: 2024-05-17 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.17.594732
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.17.594732.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.