LISA punta a scoprire i segreti dei buchi neri e la natura della gravità.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
LISA punta a scoprire i segreti dei buchi neri e la natura della gravità.
― 7 leggere min
I ricercatori presentano una nuova tecnica per migliorare l'analisi dei dati dei raggi X per le missioni spaziali.
― 6 leggere min
Uno sguardo agli sforzi di TianQin per rilevare le onde gravitazionali e gestire la stabilità dei satelliti.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'atmosfera di Venere, alla sua superficie e al potenziale per la vita.
― 6 leggere min
Uno studio sull'uso del deep learning per classificare stelle variabili a partire dalle curve di luce.
― 6 leggere min
Metodi innovativi sono fondamentali per la rimozione attiva dei detriti e per operazioni spaziali sicure.
― 6 leggere min
I dati di Gaia e TESS migliorano lo studio delle stelle variabili e dei loro comportamenti.
― 5 leggere min
La ricerca rivela le proprietà chiave di Fobos e dei suoi simulanti per future esplorazioni.
― 7 leggere min
I dati della missione Gaia svelano importanti intuizioni sui sistemi stellari binari e le loro dinamiche.
― 7 leggere min
Esplorare il ruolo delle interazioni mareali nei sistemi di doppie nane bianche.
― 7 leggere min
Gli exocomete danno indizi sulla formazione dei pianeti e sul potenziale di vita oltre la Terra.
― 5 leggere min
Il programma ERO mette in evidenza il potenziale scientifico iniziale attraverso osservazioni astronomiche mozzafiato.
― 7 leggere min
NISP raccoglie dati fondamentali su galassie lontane e fenomeni cosmici.
― 5 leggere min
Esaminando come l'effetto Yarkovsky modifica le orbite degli asteroidi binari e la loro evoluzione.
― 6 leggere min
Il dataset OPSSAT-AD aiuta a rilevare eventi satellitari insoliti.
― 7 leggere min
Studiando come la forma e la rotazione degli asteroidi influenzano le loro orbite.
― 6 leggere min
Esaminando come le onde gravitazionali primordiali possono influenzare il rilevamento di eventi cosmici da parte di LISA.
― 7 leggere min
La nuova missione mira a capire come si sono formati i giganti di ghiaccio Urano e Nettuno.
― 8 leggere min
Dinkinesh rivela caratteristiche complesse e un satellite unico, Selam.
― 5 leggere min
Questo articolo parla di un metodo per il docking sicuro delle navette spaziali in orbite complesse.
― 6 leggere min
La ricerca su M67 svela nuove scoperte sull'evoluzione stellare e la dinamica dei cluster.
― 6 leggere min
Lo studio delle stelle Doradus svela nuove info sull'evoluzione stellare e le loro strutture interne.
― 6 leggere min
Nuovo metodo di imaging migliora gli studi di polarizzazione dei raggi X nello spazio.
― 5 leggere min
Osservazioni in tempo reale degli FXT svelano misteri cosmici dietro ai rapidi scatti di raggi X.
― 6 leggere min
Le missioni COSI e BTO della NASA puntano a migliorare le osservazioni dei gamma-ray sui fenomeni cosmici.
― 7 leggere min
La ricerca si concentra sul migliorare l'accuratezza nell'analisi dei segnali a raggi X.
― 6 leggere min
Un nuovo modello aiuta a chiarire il ruolo delle nuvole di Venere nel suo clima.
― 5 leggere min
Uno studio sulle misurazioni delle distanze dei sistemi stellari usando i dati della missione Gaia.
― 6 leggere min
Nuove intuizioni sulle caratteristiche degli esopianeti grazie alle osservazioni di alta qualità di TESS.
― 5 leggere min
Nuove informazioni sulla distribuzione delle comete attorno a Pictoris migliorano la nostra comprensione della formazione celeste.
― 6 leggere min
NASA ed ESA affrontano le minacce degli asteroidi con missioni innovative.
― 5 leggere min
La missione Rosetta svela scoperte chiave sulla cometa 67P/C-G e il suo ambiente.
― 6 leggere min
Le scoperte recenti migliorano la nostra comprensione dei meccanismi di pulsazione e dell'evoluzione delle stelle Cephei.
― 5 leggere min
Nuovi collimatori in fibra migliorano la misurazione della luce in ambienti sensibili.
― 7 leggere min
Uno studio rivela nuove informazioni sul comportamento di pulsazione delle stelle Am e Fm.
― 7 leggere min
La ricerca analizza le stelle RR Lyrae usando dati di Pan-STARRS e K2 per le classificazioni e i periodi.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio migliora il design delle traiettorie spaziali usando matrici di pesatura complesse.
― 5 leggere min
I ricercatori usano il colore per identificare i Nuclei Galattici Attivi e studiare l'evoluzione delle galassie.
― 4 leggere min
La ricerca esplora l'espansione cosmica e i misteri dell'energia oscura.
― 6 leggere min
I risultati dell'ESA rivelano le principali proprietà di oltre 11.600 nuovi pulsatori in modalità gravità.
― 6 leggere min