Esaminando il sistema di fosforilazione del mannosio e il suo impatto sui batteri.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esaminando il sistema di fosforilazione del mannosio e il suo impatto sui batteri.
― 6 leggere min
Esplorare metodi efficienti nella biologia sintetica per l'assemblaggio del DNA.
― 6 leggere min
Nuovo metodo di imaging cattura in dettaglio i rapidi movimenti di microscopici nuotatori.
― 5 leggere min
La ricerca mostra come le colonie batteriche formano schemi complessi attraverso interazioni e cambiamenti ambientali.
― 5 leggere min
I batteri Wolbachia influenzano la riproduzione degli insetti e il controllo delle malattie.
― 6 leggere min
Questo studio esplora come EhRacM influisce sull'assorbimento di nutrienti in Entamoeba histolytica.
― 7 leggere min
Uno studio mostra come gli ioni di magnesio influenzano i meccanismi di resistenza batterica.
― 7 leggere min
I ricercatori sviluppano strumenti per il segnale e l'adesione del lievito nella biologia sintetica.
― 9 leggere min
Uno studio rivela il ruolo cruciale di PhLP3 nella formazione degli spermatozoi.
― 5 leggere min
Recenti progressi rivelano le complessità del viroma intestinale e le sue implicazioni per la salute.
― 6 leggere min
La ricerca mette in evidenza i processi microbici che degradano il PCE nocivo nell'acqua contaminata.
― 8 leggere min
Le piante usano diverse strategie per combattere i microbi dannosi, concentrandosi sul gene SUT1.
― 6 leggere min
Un approccio innovativo che utilizza il deep learning per identificare antibiotici efficaci contro i batteri resistenti.
― 7 leggere min
Questo studio mostra come i fattori di trascrizione influenzano la virulenza batterica e le interazioni con le piante.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come i batteri si adattano ai cambiamenti chimici nel loro ambiente.
― 5 leggere min
La ricerca mette in evidenza i cambiamenti nei lipidi che rinforzano la risposta immunitaria contro le infezioni.
― 6 leggere min
Uno studio rivela il ruolo fondamentale dei trasportatori nella sopravvivenza della Leishmania all'interno delle cellule ospiti.
― 6 leggere min
Nuovi metodi offrono intuizioni più chiare sui genomi microbici e i loro ruoli nell'ambiente.
― 7 leggere min
La ricerca rivela come le cellule T CD4 di memoria cambiano e si adattano nel tempo nei topi.
― 8 leggere min
La ricerca sulla formazione di spore di C. difficile offre importanti spunti per la salute.
― 7 leggere min
Esaminando la crescente minaccia delle infezioni resistenti agli antibiotici negli Emirati Arabi Uniti.
― 6 leggere min
TEPI migliora la classificazione del genoma usando immagini e tecniche consapevoli della tassonomia.
― 7 leggere min
La ricerca rivela come funziona la piruvato chinasi e il suo ruolo nel metabolismo batterico.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come i fattori di trascrizione si siano evoluti nei batteri e il loro ruolo nell'adattamento.
― 6 leggere min
Uno studio mostra come Yersinia adatta il suo sistema di secrezione in base alla densità.
― 5 leggere min
Uno studio completo rivela una vita microbica ricca in vari habitat danesi.
― 5 leggere min
Nuovo metodo migliora la rilevazione di batteri resistenti agli antibiotici nei campioni clinici.
― 8 leggere min
Ruminococcus gnavus è collegato a vari problemi di salute e alla dinamica del microbioma intestinale.
― 6 leggere min
BacSC semplifica l'analisi dei dati di scRNA-seq batterico, migliorando le intuizioni sul comportamento microbico.
― 6 leggere min
Nuove ricerche rivelano come la siccità influisca sul comportamento microbico e sulle funzioni degli ecosistemi.
― 5 leggere min
La ricerca svela cambiamenti nei batteri intestinali con i nuovi trattamenti per la fibrosi cistica.
― 7 leggere min
La ricerca svela come i batteri usano prodotti naturali per resistere alle infezioni virali.
― 7 leggere min
I ricercatori hanno identificato gli Egovirales, un nuovo gruppo di virus nel microbioma intestinale.
― 6 leggere min
Uno studio a lungo termine svela comportamenti diversi di E. coli e tendenze di resistenza agli antibiotici.
― 7 leggere min
La ricerca mostra che Uvaria chamae potrebbe trattare efficacemente le infezioni cutanee batteriche.
― 5 leggere min
Uno studio mostra come gli ambienti influenzano la resistenza batterica agli antibiotici.
― 7 leggere min
La ricerca evidenzia come i batteri possano degradare il glicole etilenico per il riciclo.
― 6 leggere min
Il ruolo delle cianobatteri nella cattura del carbonio offre speranza per le soluzioni ai cambiamenti climatici.
― 5 leggere min
La ricerca mette in evidenza i tipi di neuroni e i comportamenti nelle mosche della frutta femmine.
― 7 leggere min
Uno studio rivela il ruolo delle acque reflue nel tracciare la resistenza agli antibiotici.
― 7 leggere min