Esplorando il ruolo della shear cosmica negli studi sulla materia oscura e sulle intuizioni sulla gravità modificata.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorando il ruolo della shear cosmica negli studi sulla materia oscura e sulle intuizioni sulla gravità modificata.
― 7 leggere min
Uno studio sul modello GCCG e le sue implicazioni per l'accelerazione cosmica.
― 7 leggere min
La ricerca su CASSOWARY 31 fa luce sulle misurazioni della massa delle galassie usando tecniche di lente gravitazionale.
― 8 leggere min
Esplora come i buchi neri primordiali possano spiegare la materia oscura e le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Studiare gli axioni ci aiuta a capire meglio la materia dei quark e la materia oscura.
― 6 leggere min
Esplorando come le nuvole di axioni generano onde gravitazionali rilevabili vicino ai buchi neri.
― 6 leggere min
Uno sguardo più da vicino alle curve di rotazione nelle galassie nane rivela complessità della materia oscura.
― 8 leggere min
Uno sguardo al processo di ri-riscaldamento dopo l'inflazione cosmica e le sue implicazioni.
― 5 leggere min
Esaminare la relazione tra buchi neri di Reissner-Nordström e materia oscura a fluido perfetto.
― 7 leggere min
Esplorando il ruolo del lensing gravitazionale nella comprensione della materia oscura e della formazione delle galassie.
― 6 leggere min
Esaminando i collegamenti tra i buchi neri e la materia oscura tramite osservazioni avanzate.
― 6 leggere min
La ricerca si concentra sulle interazioni dei neutroni per capire meglio la materia oscura e nuove particelle.
― 5 leggere min
I prossimi sondaggi puntano a migliorare la nostra conoscenza del cosmic shear e delle sue implicazioni.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come le superbolle influenzano il movimento del gas nelle galassie.
― 6 leggere min
Esplorando le intuizioni del flusso GD-1 sulla materia oscura e sulla Via Lattea.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come il feedback stellare influisca sull'evoluzione delle galassie sferoidali nane.
― 7 leggere min
Gli scienziati hanno creato un materiale ibrido per migliorare il rilevamento dei neutroni nella ricerca sulla materia oscura.
― 6 leggere min
I buchi neri primordiali potrebbero svelare nuove informazioni sulla materia oscura grazie alle emissioni di neutrini.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora come la materia oscura influisce sul comportamento delle stelle nella nostra galassia.
― 6 leggere min
Esaminando le implicazioni del NMSSM per la materia oscura e i risultati sperimentali.
― 6 leggere min
L'analisi wavelet migliora l'accuratezza nel localizzare gli aloni di materia oscura.
― 5 leggere min
Capire le galassie dense svela spunti sul passato dell'universo.
― 5 leggere min
Un sistema di precisione per calibrare sensori nella ricerca sulla materia oscura e il calcolo quantistico.
― 7 leggere min
Gli scienziati stanno indagando sui bosoni di Higgs più leggeri e più pesanti, rivelando potenziali nuove fisiche.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come la materia oscura si collega con il particella di Higgs.
― 7 leggere min
Esplorando gli effetti della formazione stellare e della radiazione UV sui climi di materia oscura.
― 7 leggere min
Uno sguardo al majoron e le sue implicazioni per la materia oscura e la cosmologia.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno indagando sugli axioni e sul loro ruolo nella materia oscura tramite metodi di rilevamento innovativi.
― 6 leggere min
Quest'articolo esplora i gruppi di buchi neri e il loro ruolo nei fenomeni cosmici.
― 6 leggere min
I ricercatori hanno sviluppato HNLCalc per studiare i leptoni neutrali pesanti e il loro significato nella fisica delle particelle.
― 11 leggere min
Esplorare teorie alternative della gravità per capire la materia oscura e l'energia oscura.
― 7 leggere min
Uno sguardo allo shear cosmico e al suo influsso sulla materia oscura e sull'energia.
― 5 leggere min
Una nuova prospettiva sul ruolo della materia scura nell'evoluzione cosmica.
― 5 leggere min
Indagare su come le costanti variabili influenzano la nostra comprensione dell'universo.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sulle fusioni di galassie e sul loro impatto sulla Via Lattea.
― 9 leggere min
Esplorare come i buchi neri primordiali influenzano la formazione delle galassie nell'universo.
― 6 leggere min
Scopri come il lensing gravitazionale ci aiuta a capire la distribuzione della massa nell'universo.
― 5 leggere min
Esaminando i buchi neri primordiali e il loro significato nella cosmologia.
― 9 leggere min
Gli scienziati studiano i buchi neri primordiali per capire la materia oscura e le onde gravitazionali.
― 8 leggere min
La missione Euclid scopre galassie antiche grazie a tecniche di imaging avanzate.
― 6 leggere min