Questo articolo esplora come i materiali viventi si muovono e interagiscono nei fluidi.
― 9 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo articolo esplora come i materiali viventi si muovono e interagiscono nei fluidi.
― 9 leggere min
Investigando come i nematici attivi cambiano ordine e comportamento di fase.
― 5 leggere min
Le nanostrutture di MoS cambiano le loro proprietà con la temperatura, influenzando le applicazioni tecnologiche.
― 5 leggere min
Esplorando come il principio olografico colleghi meccanica quantistica, gravità e buchi neri.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'estrema magnetoresistenza positiva e al suo significato nella scienza dei materiali.
― 4 leggere min
SCALINN unisce l'apprendimento automatico e la fisica per previsioni efficienti in sistemi complessi.
― 8 leggere min
Scopri come i difetti influenzano la conducibilità termica dei diamanti e le loro applicazioni.
― 6 leggere min
Esaminando il comportamento unico dei sistemi non Hermitiani in fisica.
― 4 leggere min
Un nuovo modello di rete neurale migliora le simulazioni della crescita superficiale sotto diverse condizioni di rumore.
― 5 leggere min
La ricerca del plasma di quark e gluoni rivela intuizioni sulla materia in condizioni estreme.
― 6 leggere min
Questo articolo parla di strategie di raffreddamento e estrazione di lavoro nei sistemi quantistici usando la memoria.
― 6 leggere min
Esplorando le complessità di un modello di spin unidimensionale e le sue implicazioni nella fisica.
― 5 leggere min
Esplora l'importanza dei punti stazionari nella comprensione dei sistemi fisici.
― 4 leggere min
Un'esplorazione degli instantoni tetraedrici in matematica e fisica.
― 5 leggere min
Uno studio su come il comportamento delle particelle microscopiche si collega al comportamento dei fluidi.
― 6 leggere min
Questo studio analizza la dinamica delle onde nell'equazione di Korteweg-de Vries modificata con sfondi diversi da zero.
― 4 leggere min
Esplora il significato e le applicazioni delle trasformate di Fourier in vari campi.
― 5 leggere min
Questo articolo parla di come i gruppi di Lie semplificano la meccanica dei contatti nei sistemi meccanici.
― 6 leggere min
Esplorando l'evoluzione degli automi cellulari con regole adattive per sistemi complessi.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'accuratezza della simulazione hamiltoniana nel calcolo quantistico.
― 5 leggere min
I ricercatori analizzano le teorie sul comportamento dei fluidi a velocità estreme per migliorare la comprensione della stabilità.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come la geometria quantistica influisce sulla capacità negli isolanti.
― 6 leggere min
Esaminando i teoremi di regolarità e il loro significato nelle superfici minime e nei flussi di curvatura media.
― 6 leggere min
Una nuova prospettiva sulle teorie dello spaziotempo sfida le visioni tradizionali nella fisica.
― 5 leggere min
Scopri come gli spazi di configurazione influenzano geometria, topologia e algebra.
― 5 leggere min
Il machine learning migliora l'efficienza dell'elaborazione dei dati negli esperimenti di fisica moderna.
― 10 leggere min
Una panoramica concisa delle particelle fondamentali e delle forze nell'universo.
― 4 leggere min
Un metodo per calcolare i campi elettrici da distribuzioni di carica gaussiane in modo efficiente.
― 4 leggere min
Indagando sulla fase di riscaldamento dopo l'inflazione nell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Uno sguardo sulle connessioni tra matematica e fisica attraverso la Teoria di Teichmüller interuniversale.
― 6 leggere min
Uno sguardo sulle equazioni ondulatorie e il loro comportamento nei sistemi discreti.
― 6 leggere min
Esplorare come il rumore influisca sull'incompatibilità delle misurazioni nei sistemi quantistici.
― 5 leggere min
Esaminando lo scambio di calore tra particelle piccolissime e il ruolo delle cavità.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come particelle auto-propulsive creano modelli attraverso interazioni uniche.
― 5 leggere min
Esplorare le interazioni tra luce e materia nella nanoottica per le tecnologie future.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come la pressione influisca sulla superconduttività nel materiale LaNiO.
― 5 leggere min
Esplorando i benefici della matrice T policromatica per l'analisi dell'interazione della luce.
― 7 leggere min
Esplora l'importanza della curvatura scalare nella geometria e le sue applicazioni nella fisica.
― 6 leggere min
Esaminare come il disordine e le interazioni tra elettroni influenzano le dinamiche di rilassamento nei materiali.
― 6 leggere min
Esaminare le proprietà di flusso dei materiali granulari e la loro importanza in diversi settori.
― 6 leggere min