Esplorando come le onde radio siano influenzate dai plasmi turbolenti.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorando come le onde radio siano influenzate dai plasmi turbolenti.
― 5 leggere min
Investigare come i magnetar producono e mantengono i loro potenti campi magnetici.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come la direzione del getto degli AGN influisce sull'organizzazione della luce ottica.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina un candidato unico tMSP e le sue caratteristiche di emissione.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai blazar ad alta energia estrema e alle loro emissioni significative.
― 6 leggere min
Capire la dinamica e i fenomeni che circondano i buchi neri di massa intermedia.
― 6 leggere min
Una panoramica delle supernovae di tipo II e delle loro interazioni con i materiali circostanti.
― 6 leggere min
Esaminando come i buchi neri binari influenzano la formazione e la stabilità delle nuvole di bosoni.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano la fusione GW230529 per capire meglio i buchi neri e le stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Esplorando la stabilità e le caratteristiche dei buchi neri pelosi nella fisica moderna.
― 5 leggere min
Tecniche recenti migliorano la comprensione dei buchi neri M87* e Sgr A*.
― 7 leggere min
Esaminando il ciclo di vita delle nane bianche e la loro transizione in stelle di neutroni.
― 5 leggere min
La ricerca svela i meccanismi dietro le supernovae, concentrandosi sulle transizioni di fase hadron-quark.
― 6 leggere min
I ricercatori scoprono dettagli sui campi magnetici e l'accelerazione di particelle in PSR B1259-63.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla struttura e al comportamento dei getti relativistici.
― 2 leggere min
Uno sguardo alle proprietà uniche delle stelle di quark e al loro impatto sull'astrofisica.
― 6 leggere min
Polstar indagherà sulle stelle massive per svelare i loro ruoli nell'universo.
― 6 leggere min
Nuovi metodi svelano le difficoltà nel catturare immagini di buchi neri.
― 5 leggere min
Gli scienziati usano le onde gravitazionali dei doppio nane bianche per testare le teorie della gravità.
― 7 leggere min
Esplorando l'evoluzione e la fine esplosiva delle stelle massicce.
― 4 leggere min
Analizzare l'alone radio offre spunti sui processi dinamici dei gruppi di galassie.
― 6 leggere min
Esaminando il legame tra onde radio e emissioni FIR nella galassia IC 342.
― 7 leggere min
La ricerca fa luce sulla perdita di massa nelle stelle progenitrici delle supernovae.
― 6 leggere min
La ricerca rivela nuove intuizioni sui plasmi relativistici e il loro ruolo nell'astrofisica.
― 6 leggere min
Nuovo strumento simula gas ionizzati dinamici attorno alle stelle, migliorando la ricerca in astrofisica.
― 6 leggere min
I telescopi SST-1M stanno facendo progressi nello studio dei raggi gamma ad alta energia provenienti dallo spazio.
― 6 leggere min
Esplora la natura complessa e le implicazioni delle stelle di neutroni e della condensazione di antikaoni.
― 6 leggere min
Uno studio sui raggi cosmici a bassa energia e i loro effetti sulla formazione delle stelle.
― 7 leggere min
Le variabili Mira rivelano intuizioni chiave sull'evoluzione stellare e i processi di perdita di massa.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri e al loro comportamento sotto teorie di gravità modificate.
― 6 leggere min
Esaminando i modelli di eruzione stabili di eRO-QPE2 per 3,5 anni.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai segreti dei buchi neri e a cosa succede alle informazioni.
― 7 leggere min
Esplora le caratteristiche uniche e le dinamiche del sistema stellare binario WR 138.
― 5 leggere min
Esplorando i buchi neri, l'entropia e il limite di Bekenstein in modo semplice.
― 5 leggere min
I ricercatori analizzano i cambiamenti a breve termine nei segnali radio del pulsar Vela.
― 6 leggere min
Esplorando le vite dei giovani ammassi stellari e la loro distribuzione di massa.
― 7 leggere min
AstroSat aiuta gli scienziati a studiare le esplosioni di raggi gamma per capire meglio il nostro universo.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano le sorgenti X ultraluminose e le loro affascinanti stelle compagne.
― 6 leggere min
Osservazioni recenti rivelano comportamenti unici della stella di neutroni GX 340+0 II.
― 6 leggere min
Scopri come i buchi neri e i loro dischi rilasciano energia e luce.
― 5 leggere min