Una panoramica sui buchi neri, concentrandosi sul tipo AdS-Schwarzschild e le sue proprietà.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Una panoramica sui buchi neri, concentrandosi sul tipo AdS-Schwarzschild e le sue proprietà.
― 7 leggere min
Le scoperte recenti sul comportamento dei raggi cosmici a un TeV migliorano la nostra comprensione delle particelle ad alta energia.
― 7 leggere min
Recenti scoperte del NICER rivelano complessità nelle strutture e nei comportamenti delle stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Un gigante rosso ha un compagno nascosto che fa sorgere domande sull'evoluzione stellare.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come i buchi neri più piccoli interagiscono con quelli supermassicci.
― 7 leggere min
Una panoramica dei buchi neri a raggi X e dei loro dischi di accrescimento.
― 8 leggere min
Esplorando come i campi scalari influenzano il comportamento delle particelle vicino alle singolarità nude.
― 7 leggere min
Indagare su come le onde si diffondono vicino ai buchi neri svela misteri cosmici.
― 7 leggere min
Nuove intuizioni suggeriscono che la materia oscura possa influenzare tassi di ionizzazione insoliti nel Centro Galattico.
― 5 leggere min
Esplorando le caratteristiche uniche dei buchi neri e le loro implicazioni.
― 6 leggere min
Esplorare come la rotazione delle stelle influisce sul comportamento del gas nelle corone.
― 7 leggere min
Le particelle energetiche plasmano la chimica delle atmosfere degli esopianeti, influenzando il potenziale per la vita.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora i resti delle supernovae e il loro comportamento in ambienti irregolari.
― 5 leggere min
Indagare il ruolo della materia oscura nell'universo attraverso il segnale a 511 keV.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai brillanti cambiamenti dell'AGN 1ES 1927+654.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora i cambiamenti significativi nell'AGN 1ES 1927+654 dopo un'esplosione del 2017.
― 5 leggere min
Uno studio svela nuove informazioni sulla formazione delle stelle tramite i bagliori di metanolo.
― 5 leggere min
I ricercatori sviluppano metodi per studiare la polarizzazione dei quasar, rivelando importanti intuizioni astrofisiche.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai pianeti minori, asteroidi, comete e ai loro ruoli nel Sistema Solare.
― 6 leggere min
Esplorare il legame tra buchi neri primordiali e produzione di neutrini ad alta energia.
― 6 leggere min
Una panoramica della cosmologia rimbalzante e delle sue implicazioni per la nostra comprensione dell'universo.
― 6 leggere min
Esaminando il legame tra QPE e TDE nelle galassie attive.
― 6 leggere min
Studi recenti svelano dettagli sulla formazione delle stelle all'interno di dense nuvole di gas.
― 5 leggere min
Investigare come si comporta il plasma magnetizzato vicino ai buchi neri con basso momento angolare.
― 7 leggere min
Una nuova rete di calibratori migliora lo studio dei rapidissimi scoppi radio.
― 6 leggere min
Il sondaggio LOFAR studia fonti radio per svelare intuizioni cosmiche.
― 5 leggere min
Investigando le caratteristiche uniche e i getti di Puppis A.
― 6 leggere min
I ricercatori identificano un sistema di buchi neri binari tramite strani modelli di luce in NGC 1566.
― 5 leggere min
Esplorando le proprietà uniche e i comportamenti dei magnetar e dei loro potenti bagliori.
― 7 leggere min
Esaminare le emissioni di monossido di carbonio rivela le condizioni nelle galassie luminose.
― 6 leggere min
Esplorando come le onde radio siano influenzate dai plasmi turbolenti.
― 5 leggere min
Investigare come i magnetar producono e mantengono i loro potenti campi magnetici.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come la direzione del getto degli AGN influisce sull'organizzazione della luce ottica.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina un candidato unico tMSP e le sue caratteristiche di emissione.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai blazar ad alta energia estrema e alle loro emissioni significative.
― 6 leggere min
Capire la dinamica e i fenomeni che circondano i buchi neri di massa intermedia.
― 6 leggere min
Una panoramica delle supernovae di tipo II e delle loro interazioni con i materiali circostanti.
― 6 leggere min
Esaminando come i buchi neri binari influenzano la formazione e la stabilità delle nuvole di bosoni.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano la fusione GW230529 per capire meglio i buchi neri e le stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Esplorando la stabilità e le caratteristiche dei buchi neri pelosi nella fisica moderna.
― 5 leggere min