Esaminando il ruolo delle onde whistler nella accelerazione degli elettroni nello spazio.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esaminando il ruolo delle onde whistler nella accelerazione degli elettroni nello spazio.
― 6 leggere min
Uno studio rivela la dinamica dei gas attorno a stelle massicce in formazione attraverso anelli di maser al metanolo.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come le nuvole di Oort influenzano l'inquinamento metallico nelle nane bianche nel tempo.
― 6 leggere min
Indagare su come le condizioni estreme influenzano la formazione di stelle vicino ai buchi neri supermassicci.
― 7 leggere min
Fink Broker elabora eventi transitori per l'astronomia usando il machine learning.
― 6 leggere min
Esplorare come le stelle binarie interagiscono e il loro impatto sull'universo.
― 7 leggere min
Nuove intuizioni sui processi di formazione delle stelle massive grazie alle osservazioni del grumo AGAL045.
― 6 leggere min
Scopri gli eventi di disruzione mareale e il loro ruolo nell'universo.
― 7 leggere min
Esaminando come le interazioni di polvere e gas modellano la formazione dei pianeti attorno a stelle giovani.
― 5 leggere min
Lo studio esamina le potenziali connessioni tra FRB e SGRB usando i dati del telescopio CHIME.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sui bagliori NIR di Sagittarius A* e le loro implicazioni.
― 7 leggere min
Esaminando i tassi di formazione stellare e lo sviluppo delle galassie usando i dati del Telescopio Spaziale James Webb.
― 7 leggere min
Esplora l'importanza del giovane ammasso stellare Godzilla negli eventi cosmici.
― 5 leggere min
La supernova 2023ixf offre nuove prospettive sulle origini e l'accelerazione dei raggi cosmici.
― 6 leggere min
Esaminando come le stelle di neutroni emettono onde gravitazionali attraverso gli impatti con la materia.
― 6 leggere min
Nuove missioni puntano ad approfondire la nostra conoscenza dei lampi gamma e dell'universo.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come i buchi neri interagiscono con il loro ambiente.
― 7 leggere min
Investigando la densa nube di polvere vicino al Centro Galattico e il suo significato storico.
― 6 leggere min
Il telescopio AtLAST punta a migliorare lo studio dei fenomeni cosmici che cambiano.
― 7 leggere min
Uno studio recente ha rivelato forti legami tra le emissioni ottiche e quelle gamma nei blazar.
― 6 leggere min
Gli astronomi studiano le giganti rosse formate da fusioni stellari per capire l'evoluzione delle stelle.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo per trovare supernove lente migliora le misurazioni delle distanze cosmiche.
― 5 leggere min
Scopri come le stelle binarie interagiscono con i buchi neri supermassicci.
― 5 leggere min
PRIMA punta a migliorare la nostra comprensione della polvere cosmica e dei campi magnetici.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione dei deboli nuclei galattici attivi e dei loro effetti sulle galassie.
― 6 leggere min
Nuove stime rivelano l'impatto della diffusione ambipolare sulla formazione dei dischi delle stelle giovani.
― 5 leggere min
Uno sguardo al comportamento delle stelle di neutroni e alle loro interazioni con le stelle compagne.
― 7 leggere min
Un nuovo modello offre chiarezza su come si formano le stelle in ambienti turbolenti.
― 6 leggere min
Indagare su come i neutrini influenzano la formazione di elementi pesanti durante le fusioni di stelle neutroni.
― 6 leggere min
Nuove scoperte mettono in discussione le precedenti comprensioni della luminosità e dell'energia della Nebulosa del Granchio.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come le stelle incontrano i buchi neri e le emissioni di luce che ne derivano.
― 7 leggere min
Esplora le caratteristiche uniche e l'evoluzione delle stelle di neutroni e il loro impatto sull'universo.
― 4 leggere min
Questo studio esamina come la luminosità e l'estinzione influenzano la classificazione degli AGN.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sui QPO e le loro relazioni energetiche nei pulsar a raggi X.
― 6 leggere min
Una panoramica sui buchi neri, i dischi di accrescimento e l'energia che emettono.
― 8 leggere min
I ricercatori esplorano il movimento dei buchi neri con concetti di geometria non commutativa.
― 7 leggere min
Scopri il ciclo di vita affascinante e la composizione delle nane bianche.
― 6 leggere min
Esaminando il ruolo dell'energia nell'evoluzione delle galassie attraverso 3C 326 N.
― 6 leggere min
Un framework innovativo migliora l'accuratezza del timing dei pulsar attraverso una caratterizzazione efficace del rumore.
― 6 leggere min
Una panoramica dei raggi cosmici e delle loro interazioni nello spazio.
― 7 leggere min