Una panoramica dei lampi gamma e delle loro caratteristiche significative.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Una panoramica dei lampi gamma e delle loro caratteristiche significative.
― 5 leggere min
La ricerca rivela strutture complesse attorno alla luminosa nova rossa V838 Mon.
― 6 leggere min
I ricercatori hanno identificato 25 nuove stelle di elio, ampliando le conoscenze sull'evoluzione stellare.
― 5 leggere min
Uno studio svela i misteri della luce proveniente dalla fusione di stelle di neutroni.
― 4 leggere min
Nuove scoperte sulle supernovae rivelano interazioni complesse che plasmano la loro evoluzione.
― 5 leggere min
Uno sguardo dettagliato alle caratteristiche e alle implicazioni della supernova 2020jfo.
― 6 leggere min
Indagando sull'impatto dei buchi neri vagabondi sulle strutture di formazione stellare nello spazio.
― 6 leggere min
AT 2023fhn offre nuove prospettive su eventi astronomici rari.
― 5 leggere min
AT2022aedm rivela proprietà uniche che potrebbero ridefinire la nostra comprensione degli eventi cosmici.
― 6 leggere min
Capire la natura e l'impatto delle supernovae di tipo Ia nel nostro universo.
― 7 leggere min
Gli astronomi osservano la nuova supernova 2023ixf, svelando spunti sulle esplosioni stellari.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai canali che portano alle fusioni di buchi neri.
― 5 leggere min
Esplorando le interazioni stellari all'interno di cluster densi e i loro risultati significativi.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano la ricerca delle onde gravitazionali nei sistemi binari.
― 6 leggere min
Esplora il ruolo delle velocità di reazione nell'evoluzione delle nane bianche e nei modelli di pulsazione.
― 7 leggere min
Gli astronomi ottengono dati preziosi dalla recente supernova di Tipo II nell'Orsa Maggiore.
― 4 leggere min
GECAM monitora i lampi di raggi gamma legati alle fusioni cosmiche, migliorando la nostra comprensione dell'universo.
― 5 leggere min
Una panoramica dei campi magnetici turbolenti durante le collisioni di stelle neutroni.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora le fusioni binarie e la loro importanza negli ammassi stellari.
― 7 leggere min
I neutrini offrono informazioni fondamentali sull'universo e sulle forze fondamentali.
― 5 leggere min
Gaia gioca un ruolo fondamentale nel rilevare i segnali luminosi dagli eventi delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Uno studio svela i fattori chiave che influenzano l'occorrenza delle supernovae superluminosi in alcune galassie.
― 5 leggere min
Capire le stelle collassate e la loro misteriosa transizione in buchi neri.
― 6 leggere min
Esplorare il comportamento dei fluidi nelle stelle di neutroni e le sfide nel modellare le loro fusioni.
― 7 leggere min
Scoprendo come le giganti rosse ottengono uranio dai pianeti inghiottiti.
― 5 leggere min
Esplorando le proprietà uniche e i misteri delle stelle di neutroni.
― 4 leggere min
Esplorando le caratteristiche uniche dell'esplosione di raggi gamma più brillante mai rilevata.
― 5 leggere min
Uno studio sulle fusioni di stelle di neutroni e le loro strane emissioni di raggi gamma.
― 5 leggere min
Esaminando le implicazioni dei raggi gamma e dei neutrini provenienti da SN 2023ixf.
― 5 leggere min
Investigando il comportamento delle coppie di buchi neri durante le fusioni di galassie.
― 5 leggere min
Scopri il ruolo dell'idrogeno atomico nella struttura della Via Lattea e nella formazione delle stelle.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora perché alcune supernovae impiegano più tempo a raggiungere il massimo della luminosità.
― 5 leggere min
Nuove intuizioni dalla fusione del cluster di galassie RM J150822.0+575515.2 migliorano gli studi sulla materia oscura.
― 7 leggere min
Scopri come GWDALI migliora la stima dei parametri negli eventi di onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Uno studio rivela potenziali collegamenti tra SN 2020bvc e la formazione di elementi pesanti.
― 7 leggere min
Gli astronomi studiano i nane bianche ultra-massicce per capire la loro pulsazione e struttura.
― 5 leggere min
Uno sguardo profondo nel ciclo di vita e nelle caratteristiche delle supernovae di tipo Ia.
― 5 leggere min
I neutrini sono particelle piccolissime che mettono in discussione la nostra comprensione dell'universo.
― 5 leggere min
Esaminare il ruolo dei neutrini nel comportamento dei raggi cosmici all'interno dei gruppi di galassie.
― 7 leggere min
Esplorando le complesse interazioni tra stelle e buchi neri durante gli Eventi di Disruzione TIdale.
― 6 leggere min