Gli eventi di distruzione mareale rivelano informazioni sui buchi neri supermassicci e le interazioni tra stelle.
― 8 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Gli eventi di distruzione mareale rivelano informazioni sui buchi neri supermassicci e le interazioni tra stelle.
― 8 leggere min
Un modello a più temperature migliora la nostra comprensione della luce e dei tassi di raffreddamento delle kilonovae.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora l'impatto dei neutrini sulle supernovae e sulle fusioni di stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Esplorando le ultime scoperte sulle collisioni tra stelle neutroni e le loro implicazioni cosmiche.
― 7 leggere min
Uno sguardo al comportamento della stella massiccia SN 2023ixf prima della sua esplosione.
― 5 leggere min
Studi recenti su SN 2021aefx hanno fatto chiarezza sulle esplosioni di supernova e il loro impatto.
― 6 leggere min
Le kilonove rivelano la formazione di elementi pesanti durante le collisioni tra stelle di neutroni.
― 5 leggere min
La ricerca svela cambiamenti energetici periodici nei lampi X dei magnetar.
― 7 leggere min
Le stelle massicce evolvono in modo drammatico, finendo in supernovae che diffondono elementi essenziali per la vita.
― 6 leggere min
Questo studio esamina le oscillazioni delle stelle di neutroni per ottenere informazioni sulla loro struttura interna.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano come le onde gravitazionali e magnetoidrodinamiche interagiscono nello spazio.
― 7 leggere min
Nuove scoperte rivelano dettagli sulla vita delle stelle massicce.
― 5 leggere min
Recenti misurazioni della massa di P-27 migliorano la comprensione della dinamica delle esplosioni di raggi X.
― 5 leggere min
SN 2023ixf offre spunti sull'evoluzione delle supernovae e sulla perdita di massa dei progenitori.
― 5 leggere min
SN 2023emq mostra un rapido declino e caratteristiche insolite tra le supernovae.
― 6 leggere min
SN 2023ixf svela dettagli importanti su come muoiono le stelle massive e sui loro ambienti.
― 6 leggere min
Un'analisi approfondita sulle SNe Ia e il loro significato nell'astronomia.
― 4 leggere min
Gli eventi di distruzione mareale forniscono preziose informazioni sui buchi neri e le galassie.
― 6 leggere min
SN 2023ixf offre spunti sulla vita delle stelle massicce e sulle loro morti esplosive.
― 5 leggere min
Analizzando come gli ambienti influenzano gli eventi esplosivi nelle stelle massicce.
― 6 leggere min
Nuove scoperte fanno luce sul campo magnetico di WD 0810-353 e sulle future interazioni.
― 5 leggere min
Scoprire il ruolo delle reti neurali nello studio dei venti galattici.
― 5 leggere min
Indagare sulla formazione e sui campi magnetici dei magnetar tramite simulazioni avanzate.
― 6 leggere min
La luce si comporta in modo diverso vicino ai buchi neri e svela segreti sull'universo.
― 6 leggere min
La ricerca sulla supernova 2017ens rivela dettagli critici tramite osservazioni uniche delle onde radio.
― 5 leggere min
Uno studio rivela le caratteristiche chiave dei venti guidati da neutrini nelle supernovae tramite simulazioni avanzate.
― 7 leggere min
Esplorando gli effetti della viscosità di massa durante le fusioni di stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Tecniche per migliorare le immagini a raggi X svelano dettagli più fini di eventi cosmici.
― 5 leggere min
I gruppi di materia oscura potrebbero innescare supernovae e superflare nelle stelle.
― 5 leggere min
Esplorare l'importanza delle emissioni VHE per capire i lampi gamma.
― 5 leggere min
Esaminando la formazione e le implicazioni dei getti derivanti da fusioni BH-NS.
― 4 leggere min
Questo articolo esplora le prime emissioni dalle fusioni BH-NS e il loro significato.
― 5 leggere min
Gli scienziati scoprono nuove informazioni sull'ittero dalla kilonova AT2017gfo.
― 6 leggere min
Analizzando la supernova 2023ixf per capire qualcosa su getti e neutrini.
― 5 leggere min
La ricerca scopre come si formano i campi magnetici durante le fusioni di stelle di neutroni.
― 6 leggere min
LIGHETR punta a catturare la luce dalle fusioni di stelle di neutroni, migliorando la nostra conoscenza cosmica.
― 5 leggere min
Gli eventi di disruzione delle maree rivelano legami tra stelle, buchi neri e particelle ad alta energia.
― 5 leggere min
Esplorando la natura e l'importanza dei brevi lampi di raggi gamma nell'universo.
― 7 leggere min
GFCAT rivela nuovi fenomeni astronomici veloci identificati nella luce ultravioletta.
― 7 leggere min
Esplorare l'importanza delle supernovae a collasso centrale e del background di neutrini da supernova diffusi.
― 9 leggere min