Esplorare come i pion termici influenzano la materia nucleare e la viscosità di massa in ambienti estremi.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorare come i pion termici influenzano la materia nucleare e la viscosità di massa in ambienti estremi.
― 6 leggere min
Indagare i processi e i resti delle fusioni di stelle di neutroni e dei loro campi magnetici.
― 6 leggere min
Una nuova ricerca su buchi neri binari di origine stellare punta ad approfondire la nostra conoscenza cosmica.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle supernovae, alle loro esplosioni e alle interazioni con i materiali circostanti.
― 8 leggere min
Uno studio rivela il ruolo delle stelle di elio nelle esplosioni di supernovae.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano il potenziale incontro tra la Via Lattea e la galassia di Andromeda.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai fenomeni intriganti degli ILRT e al loro significato cosmico.
― 4 leggere min
Le supernovae di tipo Ia regalano spunti sulla evoluzione stellare e la formazione delle galassie.
― 5 leggere min
Ricerche mostrano collegamenti tra le proprietà delle galassie e i tassi di fusione delle stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Questo documento parla di un nuovo metodo per capire i bagliori delle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Il machine learning migliora la velocità e l'accuratezza nel rilevare le onde gravitazionali.
― 5 leggere min
I ricercatori stanno analizzando l'incredibile GRB 221009A per cercare indizi sul suo ambiente.
― 5 leggere min
SN 2023ixf offre dati preziosi sulle supernovae di Tipo II e le loro prime interazioni.
― 6 leggere min
CASTOR offre nuove tecniche per studiare le supernovae a collasso del nucleo utilizzando le curve di luce.
― 5 leggere min
NEON punta a scoprire le origini degli sfuggenti neutrini cosmici.
― 7 leggere min
Esplorando le proprietà uniche e le interazioni dei neutrini nella fisica.
― 5 leggere min
Un nuovo framework usa il machine learning per analizzare in modo efficiente le curve di luce delle kilonova.
― 7 leggere min
Esplorando i risultati affascinanti delle collisioni tra stelle di neutroni e il loro significato.
― 5 leggere min
Scopri come i sistemi di tre stelle massicce si sviluppano e affrontano instabilità nel tempo.
― 6 leggere min
Uno studio rivela informazioni importanti sulle masse di ejecta delle recenti supernovae di tipo Ia.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'analisi delle onde gravitazionali rilevate da LISA.
― 6 leggere min
I ricercatori hanno identificato una nuova fascia di gas ionizzato attorno alla galassia attiva NGC 1068.
― 5 leggere min
Indagare sui rimbalzi cosmici e il loro ruolo nella dinamica dell'universo.
― 5 leggere min
Investigare le emissioni di precursori potrebbe cambiare il nostro modo di vedere le esplosioni stellari.
― 6 leggere min
La ricerca svela progressi nel rilevamento delle onde gravitazionali con un nuovo metodo di analisi.
― 6 leggere min
Esplorando come i magnetar influenzano le esplosioni di supernova e le loro conseguenze.
― 6 leggere min
Esplorare i ritardi temporali nei gamma-ray bursts e le loro implicazioni per il comportamento della luce.
― 6 leggere min
L'esplosione di raggi gamma GRB 210702A mostra comportamenti complessi nelle emissioni di afterglow.
― 5 leggere min
Nuove stime rivelano come i magnetar rilasciano energia attraverso la loro crosta.
― 7 leggere min
Indagare il collegamento tra le fusioni di stelle di neutroni e i brevi esplosioni di raggi gamma.
― 6 leggere min
Esplora come i resti di supernova influenzano la nostra comprensione dell'universo.
― 7 leggere min
Ricercare esplosioni energetiche da stelle che si scontrano vicino ai buchi neri.
― 5 leggere min
La ricerca esplora l'uso di anelli di stoccaggio per misurare le onde gravitazionali provenienti da eventi cosmici.
― 5 leggere min
Uno sguardo agli affascinanti eventi di distruzione delle maree e ai loro effetti.
― 6 leggere min
GRAND punta a svelare i segreti delle particelle ad alta energia provenienti dal cosmos.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla fase della sequenza principale e ai cambiamenti nel nucleo delle stelle massicce.
― 5 leggere min
Esplorando il legame tra le supernovae a collasso centrale e le onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla scattering dei neutrini e al suo significato nella fisica nucleare e negli eventi cosmici.
― 5 leggere min
La ricerca svela connessioni tra le eruzioni a raggi X e gli eventi di rottura mareale causati dai buchi neri.
― 6 leggere min
SN 2020acct mostra caratteristiche straordinarie, mettendo alla prova la nostra conoscenza delle supernovae.
― 5 leggere min