Esplorare l'influenza dei fotoni morbidi sull'evoluzione dell'universo.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorare l'influenza dei fotoni morbidi sull'evoluzione dell'universo.
― 6 leggere min
I ricercatori esplorano stelle strane usando la geometria finsleriana e la gravità modificata.
― 5 leggere min
Questo studio applica la Teoria dei Set Causali per analizzare l'entropia dei buchi neri.
― 6 leggere min
Ricercando mega cluster di galassie si scopre la loro formazione e evoluzione.
― 4 leggere min
Uno sguardo a come il modello del Higgs gemello riflette affronta domande chiave nella fisica.
― 5 leggere min
La ricerca rivela le condizioni chiave per la formazione di stelle molto massicce in cluster densi.
― 11 leggere min
Esplorando la struttura dell'universo usando tecniche di mappatura dell'intensità delle linee.
― 7 leggere min
Sguardi sulle supernovae, distribuzioni dei tempi di ritardo e il loro ruolo nell'espansione cosmica.
― 5 leggere min
Esplorando il ruolo della shear cosmica negli studi sulla materia oscura e sulle intuizioni sulla gravità modificata.
― 7 leggere min
Uno studio sul modello GCCG e le sue implicazioni per l'accelerazione cosmica.
― 7 leggere min
Esplora le proprietà affascinanti delle stelle di neutroni e il loro significato nell'astrofisica.
― 9 leggere min
Esplorando i legami tra i buchi neri, la materia oscura e i loro dischi di accrescimento.
― 7 leggere min
I scienziati stanno esplorando come gli axioni ultraleggeri influenzano la formazione delle galassie nell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio alla gravità che incorpora connessioni affini e torsione.
― 6 leggere min
Questo articolo parla di come i sistemi stellari tripli influenzano i modelli di perdita di massa delle stelle AGB.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come si formano le stelle in ambienti a bassa metallicità.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come i buchi neri influenzano la dinamica del gas nelle prime galassie.
― 7 leggere min
Scopri come le caratteristiche delle maree rivelano le interazioni tra galassie e la loro evoluzione.
― 7 leggere min
La ricerca rivela l'importanza dei cluster a bassa luminosità negli studi sulle galassie.
― 5 leggere min
Scopri come si fondono i buchi neri e cosa rivelano questi eventi sull'universo.
― 8 leggere min
Ricerca su energia oscura e materia attraverso simulazioni innovative e sondaggi.
― 7 leggere min
Gli axioni potrebbero spiegare la materia oscura, offrendo spunti sulla formazione dell'universo.
― 5 leggere min
Scopri come le trasformazioni di Buchdahl plasmano nuove soluzioni per i buchi neri nella gravità.
― 8 leggere min
Esaminando il ruolo del bosone di Higgs nell'espansione dell'universo primordiale attraverso la gravità unimodulare.
― 5 leggere min
Studiando come le stringhe cosmiche e l'attrito influenzano le emissioni delle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Nuovi modelli mettono in discussione le idee tradizionali su singolarità e sull'inizio dell'universo.
― 5 leggere min
Un nuovo buco nero, Gaia BH3, offre spunti sull'evoluzione stellare e sulla formazione dei buchi neri.
― 6 leggere min
Le scoperte recenti svelano il ruolo dei campi magnetici vicino ai buchi neri.
― 6 leggere min
Gli scienziati migliorano i metodi di rilevamento per i fotoni scuri, potenziali candidati per la materia oscura.
― 6 leggere min
Esplorando la T-dualità e la lunghezza di punto zero nel cosmo.
― 6 leggere min
Esaminando l'incrocio tra meccanica quantistica e relatività generale attraverso lo spaziotempo.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come le funzioni base isotrope aiutano nello studio delle distribuzioni delle galassie.
― 6 leggere min
Esaminando come i dischi protoplanetari contribuiscono alla formazione e all'evoluzione dei pianeti.
― 6 leggere min
Questo studio rivela come la luce delle stelle influisca sulla formazione di stelle in galassie simili alla Via Lattea.
― 6 leggere min
Un modello che affronta le sfide nel misurare il tasso di espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Le onde gravitazionali rivelano informazioni sugli eventi più violenti dell'universo.
― 6 leggere min
L'astrometria misura le posizioni celesti, fondamentale per la navigazione e per capire l'universo.
― 4 leggere min
La ricerca studia come i mimatori dei buchi neri emettono onde gravitazionali durante le fusioni.
― 6 leggere min
Questo studio esamina i movimenti di gas nelle galassie con buchi neri supermassicci attivi.
― 7 leggere min
Esplorando i progressi nella comprensione della materia oscura attraverso le tecniche di lente gravitazionale.
― 7 leggere min