Scopri le meraviglie e le complessità dei buchi neri nel nostro universo.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Scopri le meraviglie e le complessità dei buchi neri nel nostro universo.
― 6 leggere min
Scopri i misteri dell'energia oscura e della materia oscura che plasmano il nostro universo.
― 6 leggere min
Esplorare i puzzle cosmici della materia oscura e dell'asimmetria barionica.
― 9 leggere min
Gli scienziati decifrano il debole segnale di 21 cm dall'idrogeno per esplorare le origini cosmiche.
― 7 leggere min
Scopri come le stelle formano relazioni e si evolvono nell'universo.
― 6 leggere min
Immergiti nella relazione complessa tra gravità, particelle e osservatori.
― 8 leggere min
Svelare i misteri delle onde gravitazionali attraverso i pulsar e l'astrometria.
― 7 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali svelano i segreti dell'universo e la storia cosmica.
― 5 leggere min
Esplora come CMB e BAO illuminano la storia e la struttura dell'universo.
― 6 leggere min
Scopri il mondo affascinante delle Q-ball e il loro significato cosmico.
― 5 leggere min
Scopri come le galassie svelano i segreti dell'universo.
― 6 leggere min
Scopri la natura nascosta e le proprietà dei buchi neri nel nostro universo.
― 7 leggere min
Esplorando come la gravità non locale cambia la nostra comprensione delle forze cosmiche.
― 7 leggere min
Le fusioni e il feedback degli AGN plasmano l'evoluzione degli ammassi di galassie.
― 8 leggere min
Scopri come la matematica e la teoria delle stringhe si intrecciano nell'universo.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano PG 1411+442 per scoprire i segreti sui quasar e sui buchi neri.
― 6 leggere min
Esplora la natura misteriosa delle stelle di neutroni e della gravità.
― 7 leggere min
Svelare gli effetti dei sistemi di assorbimento sulle osservazioni dei quasar.
― 7 leggere min
Esaminando i misteri del bosone di Higgs e la ricerca della supersimmetria.
― 5 leggere min
Scopri come le anisotropie plasmano la struttura e l'evoluzione dell'universo.
― 6 leggere min
Scopri come il calcolo quantistico può aiutare a capire i buchi neri e il loro paradosso dell'informazione.
― 7 leggere min
Scopri gli echi silenziosi degli inizi dell'universo attraverso le onde gravitazionali primordiali.
― 6 leggere min
Nuova analisi dei dati sulle supernove offre nuove prospettive sull'espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Esplora come i campi scalari auto-interagenti influenzano i movimenti cosmici.
― 5 leggere min
Tuffati nel mondo affascinante dei buchi neri e dell'intreccio quantistico!
― 7 leggere min
Gli scienziati cacciano per i rari leptoni neutri pesanti per svelare i segreti dell'universo.
― 6 leggere min
Scopri i segreti delle galassie lontane e il loro ruolo nell'evoluzione dell'universo.
― 9 leggere min
Nuove scoperte sui neutrini aprono porte alla ricerca sulla materia oscura.
― 7 leggere min
Scopri come -Mesogenesi cerca di risolvere il problema del disequilibrio materia-antimateria.
― 5 leggere min
I pulsar aiutano gli scienziati a rilevare le onde gravitazionali attraverso un'analisi temporale precisa.
― 6 leggere min
Scopri come gli astronomi mappano l'universo usando indagini su larga scala.
― 6 leggere min
Scopri i comportamenti strani dei bosoni vettoriali nello spazio di de Sitter.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo offre visioni più chiare delle strutture cosmiche tramite il weak lensing.
― 6 leggere min
Gli astronomi migliorano le misurazioni dello shear cosmico usando tecniche innovative per capire meglio la materia oscura.
― 5 leggere min
Le galassie nane custodiscono segreti su materia oscura ed evoluzione delle galassie.
― 7 leggere min
Scopri i misteri dei buchi neri caricati e dei loro strani orizzonti interni.
― 7 leggere min
Gli scienziati stanno investigando il potenziale impatto dell'espansione anisotropa sulla nostra comprensione dell'universo.
― 5 leggere min
Esplora come le equazioni di Friedmann spiegano la crescita e il cambiamento dell'universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i difetti di superficie influenzano le piccole teorie delle stringhe.
― 6 leggere min
Nuove simulazioni adattive migliorano la comprensione della magnetoidrodinamica e dei fenomeni cosmici.
― 6 leggere min