Esplorando i buchi neri attraverso la lente della termodinamica e dell'analisi complessa.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorando i buchi neri attraverso la lente della termodinamica e dell'analisi complessa.
― 6 leggere min
Scopri i concetti chiave nella teoria di Yang-Mills supersimmetrica e nei suoi modelli semplificati.
― 5 leggere min
Esplorare fasi uniche dei materiali quantistici e le loro implicazioni per la ricerca.
― 6 leggere min
Esplorare il potenziale dei wormhole e della materia esotica per capire meglio il nostro universo.
― 8 leggere min
Uno sguardo agli ampie di Feynman e al loro significato nelle interazioni delle particelle.
― 5 leggere min
Questo articolo analizza il comportamento degli elettroni vicino alle superfici di Fermi sotto deboli campi magnetici.
― 5 leggere min
Esplorando le dinamiche uniche dei semi-metalli di Weyl durante le transizioni di fase.
― 5 leggere min
Esplorando la transizione dai multipli di Weyl a sei dimensioni a quelli a quattro dimensioni.
― 5 leggere min
Esplorando la stabilità del viaggio nel tempo nei buchi neri di Kerr-Sen Dyonici attraverso campi scalari.
― 5 leggere min
Uno sguardo al comportamento delle particelle negli scontri ad alta energia.
― 5 leggere min
Esaminando l'interazione tra onde gravitazionali e campi scalari negli spazi-tempo di Tipo N.
― 6 leggere min
La ricerca sulle dinamiche delle particelle rotanti vicino ai buchi neri rivela nuove intuizioni.
― 5 leggere min
Questo articolo parla di approcci innovativi per studiare la termodinamica nella cromodinamica quantistica.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come le particelle interagiscono attraverso le ampiezze di scattering.
― 6 leggere min
Esplora come gli schemi di Hilbert collegano la geometria con i concetti della fisica delle particelle.
― 7 leggere min
I ricercatori stanno cercando nuovi modi per misurare l'entropia di intreccio nei sistemi quantistici.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come la gravità quantistica a reticolo unisce la meccanica quantistica e la gravità.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'efficienza nei calcoli di fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Esplorando il ruolo del formalismo delle ombre nel semplificare i calcoli nelle teorie di campo conforme supersimmetriche.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'equazione DKP e alle interazioni di spin delle particelle.
― 4 leggere min
Esplorando sistemi pseudo-ermaici e il loro impatto sulla fisica delle particelle e sulla cosmologia.
― 6 leggere min
Uno sguardo al ruolo dei correlatori nelle teorie di campo superconformi.
― 7 leggere min
Esplorando l'effetto Casimir e le sue implicazioni in vari sistemi di particelle.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai misteri e all'evoluzione del nostro universo.
― 5 leggere min
Esplorare come i difetti influenzano l'intreccio nei sistemi quantistici.
― 5 leggere min
Analizzare le proiezioni spettrali migliora la nostra comprensione dei sistemi quantistici e dei loro comportamenti.
― 6 leggere min
Esplora le teorie di gauge e le PDE deboli di gauge nella fisica moderna.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina il ruolo delle linee di difetto topologiche nella fisica quantistica.
― 6 leggere min
Esplorare interazioni deboli inaspettate nella fisica del bosone di Higgs.
― 6 leggere min
Studiare i raggi cosmici svela dettagli sulla natura della materia oscura.
― 6 leggere min
Una panoramica delle interazioni gravitazionali nei sistemi a tre corpi e la loro importanza astrofisica.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora i processi dall'inflazione cosmica a un universo caldo.
― 5 leggere min
Quest'articolo esamina i campi elettrici e la loro influenza sulle particelle negli spazi ad alta dimensione.
― 7 leggere min
Uno sguardo al ruolo della teoria delle stringhe topologiche nella comprensione della struttura dell'universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla transizione di fase elettrodebole e le sue implicazioni cosmiche.
― 4 leggere min
Ricercare i fattori di forma gravitazionali rivela informazioni sui componenti interni dei nucleoni.
― 5 leggere min
Esplorare il legame tra i buchi neri e i principi termodinamici.
― 6 leggere min
Un'immersione profonda nelle teorie di campo conformi bidimensionali e il loro legame con la supergravità.
― 8 leggere min
Una panoramica del WCCC e le sue implicazioni per i buchi neri.
― 5 leggere min
Indagare sugli spazi-tempo non commutativi e i gruppi quantistici nella fisica moderna.
― 6 leggere min