Nuove scoperte rivelano interazioni complesse del gas in NGC 5068, che influenzano la formazione delle stelle.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Nuove scoperte rivelano interazioni complesse del gas in NGC 5068, che influenzano la formazione delle stelle.
― 6 leggere min
Esaminando il ruolo del feedback degli AGN nella trasmissione di Lyman-alpha nei protocluster di galassie.
― 7 leggere min
Il calcolo frazionale amplia gli strumenti matematici per modellare sistemi complessi in vari campi.
― 7 leggere min
La ricerca fa luce sulla formazione delle stelle nelle galassie miliardi di anni fa.
― 7 leggere min
Esaminando nuove correlazioni fra galassie per migliorare i modelli cosmologici.
― 7 leggere min
La ricerca sui dischi intorno alle stelle giovani rivela spunti interessanti sulla formazione dei pianeti.
― 5 leggere min
La ricerca sottolinea l'importanza dei dischi nella formazione dei giganti gassosi e delle loro lune.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai neutrini, ai loro schemi di mescolanza e alle implicazioni per il nostro universo.
― 6 leggere min
Nuove teorie sull'energia scura potrebbero cambiare il nostro modo di vedere l'espansione cosmica.
― 6 leggere min
Scopri come il lensing gravitazionale ci aiuta a capire meglio le galassie e l'universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle singolarità dello spaziotempo e alla loro importanza nella fisica.
― 6 leggere min
Uno studio rivela l'impatto dell'eccentricità sull'analisi delle onde gravitazionali e sui test della relatività generale.
― 4 leggere min
Una panoramica del background cosmico di neutrini e la sua importanza nell'universo.
― 7 leggere min
Scopri teorie alternative che mettono in discussione la nostra comprensione della gravità oltre la Relatività Generale.
― 9 leggere min
Investigare come si comportano i buchi neri secondo i principi termodinamici e le condizioni al contorno.
― 7 leggere min
I ricercatori studiano le emissioni di raggi X morbidi per capire il gas caldo della Via Lattea.
― 6 leggere min
Un'esplorazione dell'interazione tra la gravità e l'elettromagnetismo nell'universo.
― 6 leggere min
La ricerca svela comportamenti complessi nella galassia attiva 2MASS 0918+2117.
― 5 leggere min
Esaminando la relazione tra M33 e M31 per scoprire l'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
La ricerca sulla Fuzzy Dark Matter ha svelato nuove intuizioni sul comportamento della materia oscura.
― 8 leggere min
Un nuovo modello rimodella la comprensione della formazione delle galassie nell'universo primordiale.
― 8 leggere min
I ricercatori indagano sui buchi neri e le loro possibili connessioni nell'universo.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come DESI affronta gli errori di redshift nelle misurazioni dei quasar.
― 7 leggere min
Uno studio svela nuovi dettagli sul comportamento dei buchi neri negli AGN radio-quiet e radio-loud.
― 6 leggere min
I risultati mostrano forti legami tra la luce intracluster e la materia oscura nei gruppi di galassie.
― 8 leggere min
Indagare i buchi neri attraverso la lente della gravità multi-metri offre nuove prospettive.
― 6 leggere min
Questo studio mostra come i deflussi influenzano la formazione di stelle nelle galassie.
― 6 leggere min
Esaminando come le galassie abbiano formato stelle nel giovane universo.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sui buchi neri primordiali potrebbero cambiare il nostro modo di vedere la materia oscura.
― 7 leggere min
Uno studio rivela il ruolo dei protocluster nella formazione delle galassie durante i primi tempi dell'universo.
― 8 leggere min
Quest'articolo analizza metodi avanzati nello studio degli effetti di lente gravitazionale.
― 7 leggere min
Un'immersione profonda nel nucleo compatto e oscurato di NGC4418.
― 6 leggere min
Uno studio che rivela l'impatto della polvere sulle caratteristiche delle galassie e sulla formazione delle stelle.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sulle onde gravitazionali potrebbero cambiare il nostro modo di vedere l'universo.
― 5 leggere min
Indagando sulla natura sfuggente della materia oscura e le sue interazioni con le particelle.
― 5 leggere min
Studiare il segnale a 21 cm offre spunti su come si è formato l'Universo primordiale.
― 5 leggere min
La polvere interstellare influisce su come vediamo stelle e galassie.
― 7 leggere min
Uno sguardo su come la materia è distribuita nell'universo attraverso approssimazioni simboliche.
― 6 leggere min
Questo studio si concentra sull'effetto Sunyaev-Zeldovich non termico nei gruppi di galassie.
― 9 leggere min
Esplorare il ruolo dei buchi neri primordiali nella materia oscura e nelle onde gravitazionali.
― 6 leggere min