Esplorando nuovi modelli per affrontare i misteri cosmici e la materia oscura.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorando nuovi modelli per affrontare i misteri cosmici e la materia oscura.
― 7 leggere min
La ricerca mette in luce la viscosità di taglio nel plasma quark-gluone sotto diverse condizioni.
― 5 leggere min
Esaminare come i campi magnetici influenzano le transizioni di fase nel plasma di quark-gluoni.
― 4 leggere min
Esplora le caratteristiche uniche e i puzzle dei buchi neri.
― 5 leggere min
La ricerca svela tecniche per misurare le distanze cosmiche usando onde gravitazionali e esplosioni di raggi gamma.
― 6 leggere min
Una nuova prospettiva sulla rotazione delle galassie mette in discussione la necessità della materia oscura.
― 5 leggere min
Scopri come gli axioni QCD potrebbero spiegare la materia oscura e influenzare l'evoluzione dell'universo.
― 5 leggere min
Esaminare il comportamento termodinamico e le transizioni di fase dei buchi neri rotanti usando le statistiche di Kaniadakis.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come i ricercatori utilizzano i dati per studiare l'energia oscura e i modelli cosmologici.
― 5 leggere min
Esplorare come si comportano le onde gravitazionali negli ambienti di plasma.
― 6 leggere min
Indagare le correlazioni delle galassie per migliorare la nostra comprensione della struttura e dell'evoluzione dell'universo.
― 6 leggere min
Nuovi metodi rivelano intuizioni sui protopianeti e il loro ruolo nella formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Studiare le stelle di neutroni potrebbe rivelare segreti sui neutrini dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Uno sguardo agli effetti delle onde gravitazionali sullo spaziotempo.
― 7 leggere min
Esplorando le proprietà uniche e le teorie legate ai buchi neri carichi.
― 5 leggere min
Scoprendo nuove intuizioni sull'evoluzione e la struttura dell'universo.
― 6 leggere min
Nuove teorie puntano a risolvere le misurazioni contrastanti della costante di Hubble.
― 5 leggere min
Esplorare i ruoli degli iperoni e dei neutrini nelle esplosioni di supernova.
― 7 leggere min
Una panoramica dei vuoti di flusso e del loro significato nella teoria delle stringhe.
― 6 leggere min
Uno studio sul comportamento della materia neutronica sotto densità e condizioni variabili.
― 5 leggere min
Uno sguardo all'uso di UMAP per studiare le strutture della materia oscura.
― 6 leggere min
Esaminando lo stato interessante della materia in condizioni estreme.
― 5 leggere min
La ricerca rivela nuovi modelli di entropia che influenzano la termodinamica dei buchi neri e le transizioni di fase.
― 6 leggere min
La ricerca avanza la nostra comprensione dei neutrini e del loro ruolo nell'universo.
― 5 leggere min
I ricercatori propongono nuove teorie per approfondire la nostra comprensione della gravità e dell'inflazione cosmica.
― 4 leggere min
Uno sguardo alla fisica e alle teorie sui buchi neri e sulla loro natura.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai filamenti cosmici e al loro impatto sui campi magnetici e sull'universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'inflazione cosmica, alle onde gravitazionali e al loro ruolo nell'evoluzione dell'universo.
― 4 leggere min
Gli scienziati studiano la carenza di materia oscura in galassie uniche come NGC1052-DF4.
― 5 leggere min
Nuove teorie mettono in discussione la visione tradizionale dei buchi neri con campi scalari.
― 7 leggere min
La ricerca sulle interazioni delle galassie nell'universo primordiale rivela schemi di distribuzione chiave.
― 5 leggere min
Esplorare le distribuzioni posteriori marginali e profilo nei studi cosmologici.
― 6 leggere min
Nuove intuizioni sul segnale a 21 cm potrebbero cambiare il nostro modo di vedere l'universo primordiale.
― 5 leggere min
La ricerca svela le dinamiche complesse delle stelle compatte usando teorie di gravità modificate.
― 8 leggere min
Esplorando come la supersimmetria naturale mira a chiarire la fisica delle particelle e il bosone di Higgs.
― 5 leggere min
Esaminando le onde gravitazionali di buchi neri piccoli che orbitano attorno a quelli più grandi.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla natura complessa e alle teorie che ruotano attorno alla materia oscura.
― 6 leggere min
Le onde gravitazionali offrono intuizioni uniche sui fenomeni più energetici dell'universo.
― 7 leggere min
Nuove teorie della gravità mettono in discussione le nostre idee sull'espansione cosmica e sulla formazione delle strutture.
― 6 leggere min
Esplorando il comportamento complesso dell'energia oscura anisotropa usando modelli di tipo Segre.
― 5 leggere min