Uno sguardo sulla materia oscura e sui campi scalari fantasma che modellano l'universo.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno sguardo sulla materia oscura e sui campi scalari fantasma che modellano l'universo.
― 6 leggere min
Scopri i legami tra la materia oscura e le oscillazioni neutrone-antineutrone.
― 7 leggere min
Esplorando il legame tra teoria delle stringhe, AdS e meccanica quantistica.
― 6 leggere min
Scopri il legame tra le stringhe senza tensione e la geometria di Kasner nella fisica teorica.
― 5 leggere min
Esplora i comportamenti strani dei buchi neri e l'effetto Aschenbach.
― 7 leggere min
Scopri la ricerca per misurare la massa degli elusive neutrini.
― 6 leggere min
Esplora l'affascinante relazione tra i buchi neri di Frolov e la quintessenza nel nostro universo.
― 5 leggere min
Gli scienziati indagano sugli axioni per svelare i segreti della materia oscura e la storia cosmica.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri e al loro legame con la gravità quantistica.
― 6 leggere min
Esplora il mondo affascinante della relatività generale e i suoi effetti sull'universo.
― 6 leggere min
Svelare i misteri dei neutrini e il loro ruolo nell'universo.
― 7 leggere min
Gli scienziati propongono una nuova visione sui buchi neri, mescolando idee quantistiche con la fisica classica.
― 6 leggere min
Nuove ricerche fanno luce sull'idrogeno neutro e sul suo ruolo nell'evoluzione delle galassie.
― 5 leggere min
Svelare i segreti della materia oscura e il suo significato cosmico.
― 7 leggere min
LQC offre nuove prospettive sui misteri dell'universo e sull'accelerazione cosmica.
― 8 leggere min
Scopri come si sono formati gli elementi più leggeri dell'universo dopo il Big Bang.
― 7 leggere min
Esplora come l'invarianza diffeomorfica plasmi la nostra comprensione dell'evoluzione dell'universo.
― 5 leggere min
Una nuova prospettiva sulla gravità quantistica e sulla natura dello spazio e del tempo.
― 7 leggere min
Scopri come le variabili Cepheid aiutano a chiarire la costante di Hubble e le distanze cosmiche.
― 6 leggere min
Scopri il ruolo nascosto degli assorbitori ultra-forti nell'evoluzione delle galassie.
― 8 leggere min
Scopri il ruolo degli ammassi di galassie nell'evoluzione cosmica.
― 8 leggere min
Uno sguardo alla supergravità a gauge e la sua connessione con i misteri dell'universo.
― 6 leggere min
Gli astronomi studiano il jitter della velocità radiale per trovare pianeti attorno alle nane rosse.
― 5 leggere min
Scopri come le pareti di dominio modellano le onde gravitazionali nel nostro universo.
― 7 leggere min
Uno studio mostra come gli archi gravitazionali aiutino a capire le regioni di gas attorno alle galassie.
― 7 leggere min
Scopri come gli scienziati rilevano le onde gravitazionali dalle collisioni tra buchi neri.
― 5 leggere min
Scopri l'affascinante mondo dei buchi neri carichi e delle nuove teorie sulla gravità.
― 7 leggere min
Svelare il ruolo delle strutture della materia oscura nell'universo.
― 5 leggere min
Gli scienziati indagano i comportamenti strani delle particelle influenzate dallo spaziotempo.
― 6 leggere min
Esplora i comportamenti unici delle pareti di dominio e il loro impatto sulla fisica.
― 7 leggere min
Gli scienziati hanno sviluppato un nuovo metodo per misurare le distanze alle stelle binarie lontane.
― 7 leggere min
Scopri l'importanza delle perturbazioni scalari per svelare i misteri cosmici.
― 4 leggere min
Esplora i misteri dell'inflazione cosmica e dell'energia oscura, protagonisti del nostro universo.
― 6 leggere min
Scoprire la formazione dei buchi neri supermassicci nell'universo.
― 6 leggere min
Scopri come le accoppiature variabili influiscono sulle interazioni delle particelle a diversi livelli di energia.
― 8 leggere min
Gli scienziati cercano gli axioni per capire la materia oscura e i fenomeni cosmici.
― 7 leggere min
Scopri come gli inspiri di massa estrema rivelano segreti sui buchi neri e sulla gravità.
― 8 leggere min
Scopri la vita vibrante degli ammassi aperti e dei loro comportamenti intricati.
― 7 leggere min
Scopri il vasto e complesso mondo dei superammassi nel nostro universo.
― 7 leggere min
Esplorare i legami tra stati quantistici e gravità attraverso misure di complessità.
― 10 leggere min