Questo articolo esamina come le geometrie anisotrope influenzano le fluttuazioni di temperatura del CMB.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo articolo esamina come le geometrie anisotrope influenzano le fluttuazioni di temperatura del CMB.
― 7 leggere min
Esplorando l'impatto dei flussi provenienti dalle supernovae sul fondo cosmico a microonde.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla gravità unimodulare e al suo impatto sui sistemi binari e sulle onde gravitazionali.
― 4 leggere min
Questo studio utilizza l'analisi della fase di chiusura per investigare l'idrogeno nell'Epoca della Reionizzazione.
― 6 leggere min
Nuovi rivelatori promettono approfondimenti più profondi sugli eventi cosmici tramite le onde gravitazionali.
― 5 leggere min
I vuoti nell'universo contengono materia inaspettata e rivelano la struttura del cosmo.
― 6 leggere min
Indagare su come le condizioni variabili influenzano i dati di redshift delle galassie provenienti da sondaggi astronomici.
― 6 leggere min
Un nuovo framework migliora il modo in cui modelliamo le galassie e la connessione con la materia oscura.
― 7 leggere min
La ricerca esamina come i buchi neri primordiali e la materia oscura riscaldano il gas in Leo T.
― 6 leggere min
I ricercatori migliorano i modelli di formazione degli aloni, rivelando l'impatto della densità e dell'energia oscura.
― 6 leggere min
Gli interferometri atomici migliorano le misurazioni della gravità e rivelano nuova fisica.
― 5 leggere min
Introduzione alla baryonificazione per una migliore modellazione delle strutture cosmiche.
― 9 leggere min
Esaminando come si formano le onde gravitazionali durante le transizioni di fase nell'universo primordiale.
― 5 leggere min
La ricerca esplora l'espansione cosmica e i misteri dell'energia oscura.
― 6 leggere min
I ricercatori usano simulazioni per studiare la materia oscura, l'energia oscura e le strutture cosmiche.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle simulazioni che aiutano a capire la materia oscura e l'energia oscura.
― 6 leggere min
Un nuovo modello punta a unire materia oscura ed energia oscura per affrontare i misteri cosmici.
― 5 leggere min
Le supernovae di tipo Ia offrono spunti sui distanze cosmiche e l'energia oscura.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai livelli di carbonio in MACS0647-JD rivela la storia della formazione stellare.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come il lente gravitazionale svela misteri cosmici.
― 6 leggere min
Uno sguardo sul comportamento della materia oscura e il suo legame con la luce visibile in Abell 370.
― 6 leggere min
La ricerca esamina il legame tra i buchi neri primordiali e l'abbondanza di materia oscura.
― 6 leggere min
Esplora come le fusioni delle galassie influenzano la formazione e l'evoluzione dei gruppi stellari.
― 4 leggere min
Scopri la fase critica del preriscaldamento e il suo impatto sullo sviluppo dell'universo.
― 6 leggere min
CLOWN aumenta l'efficienza dei telescopi monitorando le condizioni del cielo a PASO.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano l'espansione rapida dell'universo e la sua formazione tramite diversi modelli.
― 5 leggere min
Esplorare gli effetti della materia oscura ultraleggere sulla formazione e struttura delle galassie.
― 6 leggere min
Nuove intuizioni sui misteri dell'universo attraverso lo scenario Bounce-Inflation.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come le condizioni antiche plasmino le galassie di oggi.
― 5 leggere min
Le nuove mappe di attenuazione forniscono intuizioni più chiare sui cambiamenti nella luce stellare.
― 8 leggere min
Uno studio sul ruolo dei scalaroni nella materia oscura e l'influenza dell'anomalia di traccia.
― 9 leggere min
Scopri come i primi nuclei atomici hanno plasmato il nostro universo.
― 6 leggere min
L'apprendimento automatico migliora la comprensione degli ammassi di galassie e della cosmologia.
― 8 leggere min
EoR-Spec ci aiuterà a capire meglio le prime stelle e galassie dell'universo.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano le onde gravitazionali per migliorare le teorie sulla gravità e gli array di temporizzazione dei pulsar.
― 6 leggere min
Esplorando l'importanza dei buchi neri primordiali e delle loro onde gravitazionali.
― 5 leggere min
La ricerca svela interazioni complesse tra la polvere e la luce UV in galassie lontane.
― 6 leggere min
Esplorando il legame tra le onde gravitazionali e l'infanzia dell'universo.
― 5 leggere min
Esaminare i modelli di densità del gas rivela informazioni sulla formazione e la struttura delle galassie.
― 8 leggere min
Lo studio esamina la relazione tra la luminosità delle galassie satelliti e la massa all'interno degli ammassi.
― 6 leggere min