L'eccentricità fornisce indizi importanti sulle fusioni di buchi neri e sulle loro formazioni.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
L'eccentricità fornisce indizi importanti sulle fusioni di buchi neri e sulle loro formazioni.
― 7 leggere min
Esaminando il legame tra galassie e aloni di materia oscura per una comprensione migliore.
― 5 leggere min
Esplorare la deviazione della luce e le ombre attorno ai buchi neri secondo la teoria di Rastall.
― 7 leggere min
Studiando nuovi fattori geometrici che influenzano la gravità e le loro implicazioni per l'universo.
― 7 leggere min
Il Grande Anello rivela nuove intuizioni sulla distribuzione delle galassie.
― 6 leggere min
Un viaggio attraverso la gravità di Horndeski e il suo impatto sulla cosmologia.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri, alle singolarità nude e ai percorsi della luce attorno a loro.
― 6 leggere min
L'esperimento LZ cerca particelle elusive oltre i WIMP.
― 6 leggere min
Esplorare i campi scalari come potenziali spiegazioni per la materia oscura e l'energia oscura.
― 8 leggere min
Uno studio rivela le complessità delle proprietà radio dei quasar e delle loro classificazioni.
― 8 leggere min
Questo studio esamina le proprietà delle galassie nano ultra-famose attorno alla Via Lattea.
― 5 leggere min
Un'esplorazione della gravità Rastall e le sue implicazioni per capire l'universo.
― 5 leggere min
Esaminando le difficoltà e i metodi per migliorare le osservazioni dell'emissione di idrogeno a 21 cm.
― 6 leggere min
Indagare sulla natura e le ombre dei buchi neri svela segreti cosmici più profondi.
― 8 leggere min
Gli scienziati studiano i gruppi di galassie per capire meglio la gravità e la struttura dell'universo.
― 6 leggere min
La ricerca evidenzia l'importanza della funzione di selezione nello studio dei gruppi di galassie.
― 6 leggere min
I ricercatori hanno catalogato 1338 superammassi, facendo progressi nello studio delle strutture cosmiche.
― 5 leggere min
Uno studio sul movimento del gas e il suo ruolo nell'evoluzione delle galassie.
― 9 leggere min
Le onde gravitazionali offrono nuovi modi per studiare eventi cosmici enormi.
― 5 leggere min
Questo articolo parla della teoria delle brane e delle nuove soluzioni nella supergravità regolata.
― 4 leggere min
Questo studio analizza il collasso dell'universo che porta alla formazione di singolarità.
― 6 leggere min
La ricerca esamina come la materia oscura influisce su costanti fisiche chiave attraverso misurazioni di orologi atomici.
― 5 leggere min
Una panoramica dello studio degli spazi-tempo a guscio sottile e delle loro implicazioni.
― 7 leggere min
Indagare sugli assioni e sugli instantoni per affrontare la violazione di CP nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Esplorare il comportamento della materia di quark attraverso approcci statistici innovativi.
― 6 leggere min
Esaminando le strane emissioni deboli in un gruppo speciale di quasar.
― 7 leggere min
Studiare i gruppi di galassie vicini rivela informazioni fondamentali sulla struttura dell'universo.
― 5 leggere min
Esamina come i campi magnetici influenzano la formazione delle stelle nelle galassie.
― 6 leggere min
Esaminare la relazione tra i neutrini e il settore oscuro dell'universo.
― 6 leggere min
Uno studio rivela i processi chiave nella formazione delle stelle usando dati osservativi dalla regione VLA1623.
― 8 leggere min
Uno sguardo a come i cosmologi gestiscono i valori infiniti nei loro calcoli.
― 5 leggere min
Lo studio esamina come le galassie producono elementi pesanti attraverso i processi stellari e il feedback.
― 7 leggere min
Esaminando come il tunneling e l'effetto Casimir interagiscono in spazi ristretti.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come gli AGN si comportano nei cluster galattici e il loro impatto sull'evoluzione.
― 5 leggere min
Le collisioni tra i nuclei influenzano in modo significativo la formazione delle stelle e dei sistemi stellari.
― 6 leggere min
Le collisioni tra stelle di neutroni svelano segreti sulla materia in condizioni estreme.
― 6 leggere min
I ricercatori usano le GAN per generare velocemente immagini di strutture cosmiche di alta qualità.
― 6 leggere min
La ricerca svela come la Via Lattea si muove rispetto alla Grande Nube di Magellano.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle proprietà radio della galassia NLS1 TXS 1206+549.
― 6 leggere min
Esplorando gli effetti del decadimento del vuoto in contesti gravitazionali.
― 7 leggere min