Indagando l'influenza del gas caldo sulla formazione delle galassie e sull'attività stellare.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Indagando l'influenza del gas caldo sulla formazione delle galassie e sull'attività stellare.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai wormhole e al loro potenziale per viaggiare attraverso l'universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle nane bianche, stelle di neutroni e stelle strane.
― 5 leggere min
Una panoramica dei buchi neri binari e l'importanza delle loro onde gravitazionali.
― 5 leggere min
La ricerca sui leptoni neutri pesanti potrebbe svelare nuove informazioni sulle interazioni tra particelle.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora l'evoluzione delle stelle massive e le loro fasi finali esplosive.
― 7 leggere min
Uno sguardo all'inflazione cosmica, i suoi modelli e le implicazioni per il nostro universo.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora la complessità di Krylov nelle prime fasi dell'universo.
― 5 leggere min
I ricercatori combinano la cosmologia con la teoria dei gruppi per nuove prospettive sull'universo.
― 7 leggere min
Un nuovo modello collega le fasi iniziali e finali dell'energia oscura per una comprensione migliore.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri e al loro impatto sulla luce nell'universo.
― 5 leggere min
Esplorando la formazione della struttura cosmica e le sue implicazioni per l'energia oscura tramite simulazioni avanzate.
― 6 leggere min
Una panoramica della gravità e della sua connessione con i campi di rotazione nella fisica.
― 5 leggere min
Una panoramica dell'influenza della gravità attraverso diversi sistemi di riferimento.
― 7 leggere min
Esaminare la cosmologia del rimbalzo e i suoi legami con l'energia oscura offre nuove prospettive sull'universo.
― 6 leggere min
Esaminare come le particelle a interazione debole influenzano i sistemi di spin e le interazioni superradianti.
― 6 leggere min
Le onde gravitazionali svelano segreti sulla struttura iniziale dell'universo e sull'inflazione.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle teorie della gravità modificata e al ruolo dell'energia oscura nell'universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come si formano le stelle massive e alle difficoltà di individuarne le origini.
― 7 leggere min
Esaminare la natura e il significato della materia oscura composita nell'universo.
― 6 leggere min
Il nuovo modello affronta le differenze nelle misurazioni della costante di Hubble.
― 6 leggere min
Esplorare il legame tra il lensing gravitazionale e le onde gravitazionali nell'astrofisica.
― 7 leggere min
Esplorare nuovi metodi per stabilire soluzioni de Sitter dalla supergravità sei-dimensionale.
― 7 leggere min
Esplora i mondi densi delle stelle di neutroni e la loro materia complessa.
― 5 leggere min
Uno studio svela come le galassie ospiti influenzano la luminosità delle supernovae di tipo Ia.
― 8 leggere min
Uno sguardo agli universi baby e al loro ruolo nella gravità quantistica.
― 5 leggere min
Due modelli propongono soluzioni per l'espansione accelerata dell'universo e la tensione di Hubble.
― 5 leggere min
Esplorare il ruolo della rottura di simmetria radiante nella generazione di massa e nei fenomeni cosmici.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno indagando sul complesso rapporto tra stelle e materia oscura nelle galassie.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sul comportamento dei buchi neri negli AGN.
― 6 leggere min
Esplorando le proprietà uniche dei buchi neri regolari e il loro significato.
― 4 leggere min
Esaminando le proprietà ondulatorie della materia oscura e le sue implicazioni cosmiche.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora gli assioni e la loro connessione con la materia oscura nell'universo.
― 6 leggere min
Esplorare come l'eccentricità influisce sui segnali delle onde gravitazionali nelle fusioni di buchi neri.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano gli axioni attraverso le stelle di neutroni per capire meglio la materia oscura e la fisica fondamentale.
― 7 leggere min
Questo articolo esamina come i fermioni vengono prodotti durante l'evoluzione cosmica.
― 5 leggere min
La ricerca offre nuove prospettive sui buchi neri attraverso un nuovo schema di quantizzazione.
― 6 leggere min
Indagare sull'impatto della materia oscura sulle stelle di neutroni e le emissioni dei pulsar a raggi X.
― 5 leggere min
Esplorare le proprietà e le ombre dei buchi neri nell'universo.
― 5 leggere min
L'oscillazione dei neutrini rivela un comportamento complesso delle particelle che influisce sulla fisica e sulla cosmologia.
― 5 leggere min