Uno studio rivela informazioni sulle variazioni di luminosità e sui cambiamenti di colore nei blazar.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno studio rivela informazioni sulle variazioni di luminosità e sui cambiamenti di colore nei blazar.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano i gruppi di galassie per capire le proprietà e le interazioni della materia oscura.
― 5 leggere min
Esplorando la relazione tra la gravità e le particelle quantistiche in spazi curvi.
― 5 leggere min
Uno studio rivela l'attività di gas e polvere in comete lontane.
― 6 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali stanno cambiando la nostra visione del cosmo.
― 4 leggere min
La ricerca si concentra sulle simulazioni SIDM e sui loro effetti nei processi di collasso del nucleo.
― 6 leggere min
Nuove velocità di reazione migliorano la comprensione della formazione degli elementi nelle supernovae.
― 5 leggere min
Gli scienziati esplorano l'esistenza della materia oscura tramite tecnologie innovative di rilevamento.
― 6 leggere min
Esplorare la natura e i metodi di rilevamento della materia oscura nell'universo.
― 6 leggere min
Esplorando le proprietà termodinamiche dei buchi neri attraverso l'espansione Joule-Thomson.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri, le loro proprietà e il ruolo della supergravità.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come i compagni attorno alle stelle, soprattutto i pianeti simili a Giove, si formino in giovani associazioni.
― 6 leggere min
Esplorare modelli cosmologici basati sulla gravità di Myrzakulov e le loro implicazioni per l'universo.
― 5 leggere min
Un'immersione profonda su come i campi scalari interagiscono con la gravità e la non metricità.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano le onde gravitazionali per capire l'energia, il momento e la natura della gravità.
― 7 leggere min
Un nuovo strumento per calcoli più facili in cosmologia.
― 7 leggere min
Esplorando il ruolo dell'energia oscura primordiale nel risolvere la tensione di Hubble.
― 5 leggere min
La ricerca esplora i buchi neri seme di bassa massa usando simulazioni avanzate.
― 5 leggere min
Gli eventi di disgregazione mareale offrono spunti sui buchi neri e i loro effetti sulle galassie.
― 6 leggere min
Indagare sulle interazioni della materia oscura usando reattori nucleari offre nuove opportunità di ricerca.
― 5 leggere min
La ricerca mostra quanto siano importanti le stelle di Popolazione III nel modellare le galassie primitive.
― 7 leggere min
Esplorando il possibile legame tra buchi neri primordiali e materia oscura attraverso la fisica dell'axione.
― 6 leggere min
La ricerca propone un nuovo operatore per la curvatura scalare nella gravità quantistica a loop.
― 6 leggere min
Una panoramica sulle stelle di neutroni e le loro proprietà affascinanti nel cosmo.
― 6 leggere min
Esplorando l'importanza delle bolle nelle transizioni di fase di primo ordine e le loro implicazioni cosmiche.
― 7 leggere min
Scoprire la natura e le proprietà delle stelle di neutroni tramite metodi di ricerca avanzati.
― 6 leggere min
Un nuovo pipeline integra metodi di machine learning nell'astrofisica per un'analisi migliore.
― 7 leggere min
Nuovi metodi che usano il machine learning migliorano le misurazioni della distanza per le esplosioni di raggi gamma.
― 6 leggere min
Un modello che unifica l'inflazione cosmica e l'energia oscura attraverso potenziali energetici specifici.
― 6 leggere min
Investigare il legame tra le onde gravitazionali e gli eventi formativi dell'universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo nella natura complessa della materia oscura e i suoi candidati.
― 6 leggere min
Esplorando il comportamento dei campi fermionici caricati a temperature variabili vicino a filamenti cosmici.
― 7 leggere min
La ricerca sui pulsar binari mostra il loro potenziale per rilevare materia oscura ultra-leggera.
― 7 leggere min
La ricerca rivela metodi migliorati per studiare gli ammassi di galassie e il loro ruolo nella comprensione dell'universo.
― 7 leggere min
Questo studio esplora i glueballs e il loro potenziale ruolo nella materia oscura.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano i buchi neri usando le onde gravitazionali per scoprire come si sono formati e quali sono le loro caratteristiche.
― 6 leggere min
Esplorando l'impatto della reionizzazione dell'elio sul mezzo intergalattico e sulla struttura cosmica.
― 6 leggere min
Esplorando il legame tra le transizioni di fase e i buchi neri primordiali attraverso le onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come le simulazioni al computer aiutano a spiegare le piccole galassie attorno a quelle grandi.
― 6 leggere min
Esplorando l'inflazione cosmica e le sue implicazioni per l'evoluzione precoce dell'universo.
― 6 leggere min