La ricerca mostra come si muovono i gas vicino ai buchi neri supermassicci nei quasar.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca mostra come si muovono i gas vicino ai buchi neri supermassicci nei quasar.
― 6 leggere min
Esplorando i buchi neri, la radiazione di Hawking e i segreti dell'entropia di intreccio.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle soluzioni di vuoto sferiche statiche e alle loro implicazioni nelle teorie della gravità.
― 5 leggere min
Uno studio rivela i comportamenti dei buchi neri caricati in relazione alle cariche monopolo.
― 5 leggere min
La ricerca rivela un modello per capire il comportamento dei neutrini e i vincoli sulla loro massa.
― 4 leggere min
Esplorare il legame tra gravità e meccanica quantistica rivela nuove informazioni sull'universo.
― 6 leggere min
Indagare le teorie del braneworld offre spunti su gravità e forze fondamentali.
― 6 leggere min
La ricerca collega la termodinamica e la gravità, offrendo nuove intuizioni sulla cosmologia e sul comportamento dei buchi neri.
― 4 leggere min
I decadimenti dei mesoni pesanti potrebbero rivelare indizi sulla sfuggente materia oscura.
― 6 leggere min
Esaminando la persistenza delle singolarità nelle teorie quantistiche.
― 6 leggere min
Indagare le proprietà della materia oscura usando le intuizioni del buco nero della Via Lattea.
― 6 leggere min
Indagare sui campi magnetici nell'antica galassia SPT0346-52 svela dettagli sull'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come la mappatura dell'intensità delle linee aiuta a studiare eventi cosmici.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle origini e all'evoluzione delle stelle nella nostra galassia.
― 4 leggere min
Esplorando le intuizioni del modello scotogenico sulla materia oscura e i neutrini.
― 6 leggere min
Quest'articolo esamina come i buchi neri influenzano la formazione di stelle nei gruppi di galassie.
― 7 leggere min
Investigare il significato delle stelle antiche nell'evoluzione dell'universo.
― 5 leggere min
Lo studio del comportamento delle particelle nei collisioni protoni-piombo ad alta energia svela le condizioni dell'universo primordiale.
― 4 leggere min
Studio della polarizzazione della luce che rivela informazioni sulla materia oscura.
― 4 leggere min
La ricerca svela complessità dentro i buchi neri, che influenzano la nostra comprensione cosmica.
― 6 leggere min
Nuove intuizioni sui buchi neri e le curve di rotazione delle galassie usando concetti di gravità modificata.
― 5 leggere min
La ricerca esamina i muri di dominio nella fisica delle particelle come possibili fonti di onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Esaminando le variazioni nelle curve di rotazione delle galassie e il ruolo della materia oscura.
― 7 leggere min
La ricerca fa luce sull'energia oscura usando i dati della radiazione cosmica di fondo.
― 6 leggere min
Esplorare i misteri dell'energia oscura e il suo legame con le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
I superspinari sfidano le nostre idee sui buchi neri e sulla gravità, offrendo nuove intuizioni.
― 5 leggere min
Studiando come la curvatura e la materia plasmano l'espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Indagare su come i buchi neri producono energia e l'impatto della materia oscura.
― 6 leggere min
LiteBIRD punta a migliorare la nostra comprensione dell'universo primordiale misurando la polarizzazione in modalità B.
― 5 leggere min
Le recenti scoperte del JWST sollevano domande sui tempi di formazione delle galassie nell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Esplorando come la perdita di informazioni colleghi i buchi neri e gli orizzonti cosmici.
― 5 leggere min
Esplorando come i modi quasinormali rivelano i comportamenti e le interazioni dei buchi neri.
― 6 leggere min
Esplorando universi rimbalzanti come alternative ai tradizionali modelli del Big Bang.
― 5 leggere min
La ricerca collega l'energia oscura e i buchi neri usando la teoria dei campi efficaci e le perturbazioni.
― 5 leggere min
Esplorare come la cosmologia dei dipoli rimodelli la nostra visione dell'evoluzione cosmica.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come le stringhe cosmiche e i muri di dominio producono onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Uno sguardo più da vicino al ruolo della viscosità bulk nelle fusioni di stelle neutrone.
― 9 leggere min
Gli scienziati studiano le interazioni delle particelle nello spazio AdS per ottenere informazioni sulla fisica e sulla cosmologia.
― 6 leggere min
THALAS aiuta gli scienziati a interpretare le interazioni della luce con il gas idrogeno nell'universo.
― 6 leggere min
La ricerca rivela scoperte importanti sulle strutture della materia oscura nel gruppo di galassie MACS J0416.
― 6 leggere min