Nuovi modelli e soluzioni svelano intuizioni sui buchi neri e sulla gravità.
― 8 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Nuovi modelli e soluzioni svelano intuizioni sui buchi neri e sulla gravità.
― 8 leggere min
Studi recenti svelano caratteristiche chiave del quasar J1007 2115 e il suo impatto sull'evoluzione delle galassie.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle complessità della teoria delle stringhe eterotiche e le sue implicazioni.
― 8 leggere min
Scopri la diversità e l'importanza dei pianeti oltre il nostro sistema solare.
― 6 leggere min
Scoperte recenti suggeriscono che i buchi neri supermassicci si siano formati rapidamente nei primissimi momenti dell'Universo.
― 6 leggere min
La ricerca mette in luce le fusioni tra buchi neri e le loro onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come i filamenti cosmici influenzano le proprietà degli aloni di materia oscura.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'analisi dei dati CMB trattando efficacemente le differenze dei fasci.
― 5 leggere min
Ricercare i fotoni oscuri aiuta a esplorare l'universo primordiale e la materia oscura.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione delle galassie e della struttura cosmica.
― 7 leggere min
Esplora come le interazioni gravitazionali e i gravitoni morbidi plasmino la nostra comprensione dell'universo.
― 6 leggere min
Esplora il processo affascinante di come nascono le stelle dalle nubi molecolari.
― 8 leggere min
Esaminando come i campi magnetici influenzano le orbite delle particelle vicino a specifici buchi neri.
― 7 leggere min
I ricercatori stanno studiando i mediatori che collegano la materia oscura e la materia normale attraverso esperimenti.
― 6 leggere min
Scopri le fasi e i fattori nella formazione dei pianeti giganti.
― 6 leggere min
Esplora l'Instabilità da Shock di Accrezione Stazionaria e i suoi effetti sulle supernovae.
― 5 leggere min
La ricerca esplora l'influenza della gravità quantistica sulle interazioni dei neutrini e della materia oscura.
― 6 leggere min
Esplorare un modello che collega i neutrini e la materia oscura senza supersimmetria.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come la complessità cambia nel tempo nei buchi neri di Lovelock.
― 6 leggere min
Uno studio rivela le dinamiche uniche delle galassie in un protocluster affollato.
― 4 leggere min
Uno studio rivela informazioni sulla formazione delle antiche stelle della Via Lattea.
― 6 leggere min
Questo lavoro esamina come le galassie più piccole interagiscono con quelle più grandi e i detriti che ne risultano.
― 7 leggere min
Indagare sui particelle simili agli assioni potrebbe far luce sulla materia oscura e sulla tensione di Hubble.
― 6 leggere min
Tecniche innovative migliorano la nostra comprensione della non-gaussianità primordiale e dell'inflazione cosmica.
― 6 leggere min
Studiare i gruppi di galassie svela informazioni sull'energia oscura e la gravità modificata.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sul gas sfuggente che circonda le galassie.
― 7 leggere min
Esplorando come l'elettrodinamica non lineare può cambiare la nostra visione dei buchi neri.
― 6 leggere min
Studiando il comportamento del quark charm per avere spunti sulle transizioni dell'universo primordiale.
― 4 leggere min
I lampi radio rapidi offrono spunti su tutti i misteri vasti dell'universo.
― 8 leggere min
Uno studio sugli effetti degli errori sistematici nell'analisi dei dati cosmologici.
― 6 leggere min
Una panoramica dell'energia oscura e del suo impatto sull'espansione cosmica.
― 7 leggere min
Questo studio esamina come si comportano le particelle nell'unico ambiente del tempo di Ellis.
― 5 leggere min
La ricerca svela una nuova soluzione per i buchi neri carichi e rotanti nella teoria delle stringhe.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno indagando sull'espansione rapida dell'universo e sulle sue cause sottostanti.
― 6 leggere min
Esaminando l'esistenza di soluzioni BPS e multi-vortice.
― 5 leggere min
I ricercatori hanno sviluppato CHARM per analizzare più velocemente la distribuzione delle galassie usando i dati della materia oscura.
― 7 leggere min
Una nuova prospettiva sulle dinamiche dei campi scalari in cosmologia.
― 6 leggere min
Esplora il modello del braneworld e le sue implicazioni per il nostro universo.
― 5 leggere min
La gravità RTB fa luce sul ruolo dei neutrini nella crescita dell'universo.
― 5 leggere min
La ricerca sulle onde gravitazionali sta migliorando la nostra comprensione dei buchi neri e della gravità.
― 5 leggere min