Un rivelatore superconduttore punta a catturare onde gravitazionali ad alta frequenza.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un rivelatore superconduttore punta a catturare onde gravitazionali ad alta frequenza.
― 6 leggere min
La ricerca sull'oscillazione dei neutrini e la violazione dell'invarianza di Lorentz fa luce sulla fisica fondamentale.
― 6 leggere min
Esplorando un nuovo framework per la materia oscura e la massa dei neutrini.
― 5 leggere min
Studiare le stelle di neutroni potrebbe rivelare segreti sui neutrini dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Uno sguardo agli effetti delle onde gravitazionali sullo spaziotempo.
― 7 leggere min
Esplorando il rapporto tra stelle di neutroni e neutrini sfuggenti.
― 5 leggere min
I ricercatori esplorano i magneti come metodo per rilevare le onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Esplorare i ruoli degli iperoni e dei neutrini nelle esplosioni di supernova.
― 7 leggere min
Una panoramica sulla formazione di cluster e sul freeze-out nella fisica nucleare.
― 5 leggere min
Indagare sui neutrini pesanti potrebbe cambiare il nostro modo di vedere l'universo.
― 4 leggere min
Uno studio sul comportamento della materia neutronica sotto densità e condizioni variabili.
― 5 leggere min
La ricerca esplora come l'entropia di intreccio riveli il comportamento dei protoni nelle collisioni ad alta energia.
― 6 leggere min
Esaminando lo stato interessante della materia in condizioni estreme.
― 5 leggere min
EggNet migliora l'accuratezza del tracciamento delle particelle usando tecniche basate su grafi in evoluzione.
― 6 leggere min
La ricerca indaga su nuove particelle che influenzano le misurazioni della diffusione dei protoni.
― 5 leggere min
La ricerca avanza la nostra comprensione dei neutrini e del loro ruolo nell'universo.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano oggetti potenziati usando tecnologia avanzata e machine learning al LHC.
― 5 leggere min
Questa ricerca esplora le interazioni dei gluoni in collisioni ad alta energia.
― 6 leggere min
Scopri i processi e l'importanza della produzione del bosone di Higgs nei collisionatori.
― 5 leggere min
La ricerca suggerisce che la condensazione di pioni potrebbe avvenire in eventi cosmici.
― 6 leggere min
Misure contrastanti rivelano delle sfide nella nostra comprensione delle dimensioni del protone.
― 5 leggere min
Esplorando le complesse interazioni delle particelle usando tecniche avanzate di femtoscopy.
― 6 leggere min
Investigare come le fluttuazioni termiche influenzano il comportamento dei fluidi in piccoli sistemi.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano la carenza di materia oscura in galassie uniche come NGC1052-DF4.
― 5 leggere min
Esplorando la velocità delle particelle virtuali e le sue implicazioni per la fisica.
― 6 leggere min
La ricerca collega gli elementi di matrice nucleare ai cambiamenti di fase nel decadimento beta doppio senza neutrini.
― 6 leggere min
Questo studio esamina le proprietà dei mesoni pesanti-leggeri utilizzando metodi di QCD su reticolo.
― 6 leggere min
Esplorando come la supersimmetria naturale mira a chiarire la fisica delle particelle e il bosone di Higgs.
― 5 leggere min
Lo studio dei barioni carichi rivela intuizioni chiave sulle interazioni tra particelle.
― 4 leggere min
Esaminando le onde gravitazionali di buchi neri piccoli che orbitano attorno a quelli più grandi.
― 6 leggere min
Investigare l'Odderon e il suo ruolo nelle interazioni di particelle ad alta energia.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla natura complessa e alle teorie che ruotano attorno alla materia oscura.
― 6 leggere min
Esplorando la distribuzione energetica e la dinamica dei jet nel plasma quark-gluone.
― 6 leggere min
Indagare la relazione tra bosoni di Higgs e Materia Oscura usando modelli a tre doppietti di Higgs.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno esplorando la materia oscura potenziata per migliorare i metodi di rilevamento e capire meglio l'universo.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno studiando particelle simili agli axioni per capire meglio la materia oscura.
― 5 leggere min
Come le onde gravitazionali influenzano le correnti nei plasmi e le implicazioni per la rilevazione.
― 4 leggere min
Gli scienziati stanno studiando i fotoni scuri per capire la natura della materia oscura.
― 5 leggere min
La ricerca sulla struttura del protone si espande grazie ai progressi nella diffusione profonda inelastica.
― 5 leggere min
Esplorare il potenziale delle Reti Kolmogorov-Arnold nei compiti di classificazione in fisica delle particelle.
― 6 leggere min