La ricerca rivela limiti di massa più alti per le stelle di neutroni attraverso il disaccoppiamento gravitazionale.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca rivela limiti di massa più alti per le stelle di neutroni attraverso il disaccoppiamento gravitazionale.
― 6 leggere min
Nuove osservazioni rivelano dettagli cruciali sulla polarizzazione della polvere in HL Tau.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno indagando sui misteriosi bagliori di Sagittarius A* e le loro implicazioni.
― 5 leggere min
La ricerca svela come i campi magnetici riscaldano la corona solare attraverso nanoflare.
― 6 leggere min
I nanoflair rivelano informazioni fondamentali sul comportamento delle stelle e sul rilascio di energia.
― 5 leggere min
Esplorare i buchi neri usando l'emissione di sincrotrone e le variazioni di temperatura.
― 6 leggere min
Gli scienziati cercano di capire che fine fanno i monopoli magnetici nell'Universo.
― 5 leggere min
Studiare galassie deboli rivela dettagli sull'evoluzione dell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Uno studio rivela le complessità delle emissioni radio nel cluster di galassie Abell 781.
― 6 leggere min
Comprendere le regioni più scure nella corona del Sole legate a campi magnetici deboli.
― 6 leggere min
Gli scienziati esplorano l'impatto dei barioni sulle strutture cosmiche usando nuove tecniche di misurazione.
― 6 leggere min
LST-1 ha osservato intensi lampi di raggi gamma dal blazar BL Lacertae nel 2021.
― 4 leggere min
Uno sguardo dettagliato alle caratteristiche e all'importanza del deflusso principale DR21 nella formazione delle stelle.
― 4 leggere min
La ricerca fa luce su come i filamenti portano alla formazione di stelle in Orione B.
― 6 leggere min
Esplorando le dinamiche delle collisioni nucleari e il loro impatto sul comportamento della materia.
― 5 leggere min
L'atmosfera unica di WASP-39 b solleva domande sulla sua metallicità e formazione.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle potenti collisioni tra stelle di neutroni e buchi neri.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano il gas denso per capire meglio come si formano le stelle nella nostra galassia.
― 5 leggere min
Esplorando la formazione e l'impatto delle montagne magnetiche sulle stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Esaminare come si comportano le onde vicino ai buchi neri rotanti usando la teoria delle perturbazioni.
― 6 leggere min
Questo studio esamina un modello che spiega l'espansione accelerata dell'universo usando la geometria di Lyra.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano i Fast Radio Bursts che si ripetono per capire le loro origini e il loro comportamento.
― 5 leggere min
Uno studio svela come le onde gravitazionali siano plasmate da oggetti massicci in rotazione.
― 6 leggere min
Esaminare come i pianeti giganti hanno plasmato il nostro sistema solare tramite migrazioni e collisioni.
― 6 leggere min
Esaminando come le funzioni di correlazione aiutano a capire le fasi iniziali dell'universo.
― 6 leggere min
Esplorando l'inflazione di Higgs e il suo impatto sulla comprensione cosmica attraverso le interazioni delle particelle.
― 5 leggere min
Questo studio rivela la relazione tra solitoni ottici e modi quasinormali.
― 6 leggere min
Esplorare il legame tra inflazione e riscaldamento nell'evoluzione cosmica.
― 5 leggere min
La ricerca svela come i dischi inclinati cambiano la nostra visione dei buchi neri.
― 6 leggere min
Uno sguardo sulla materia oscura, la materia barionica e l'espansione dell'universo.
― 5 leggere min
Una giovane stella in Monoceros mostra un'improvvisa esplosione nell'infrarosso medio, sollevando nuove domande sulla formazione stellare.
― 7 leggere min
La ricerca sulle strutture a rimbalzo nero svela collegamenti interessanti nell'universo.
― 4 leggere min
Uno studio sulla velocità delle onde gravitazionali e il loro legame con le onde elettromagnetiche.
― 5 leggere min
Una panoramica di come il campo magnetico del Sole influisce sul vento solare e sulla dinamica coronale.
― 7 leggere min
I filamenti di idrogeno influenzano la formazione delle stelle e le strutture cosmiche nella Via Lattea.
― 7 leggere min
Esplorando un modello per le interazioni della materia oscura a sapore leptone tramite il bosone di Higgs.
― 8 leggere min
Uno studio rivela comportamenti atmosferici inaspettati usando l'analisi AI sul Giove caldo HD209458b.
― 6 leggere min
Uno studio svela come i raggruppamenti nei venti stellari influenzano le misurazioni della luce dalle stelle massicce.
― 5 leggere min
La ricerca svela variabilità nei processi di accrescimento della giovane stella HM Lup.
― 6 leggere min
CROCODILE migliora la nostra comprensione delle atmosfere degli esopianeti giganti gassosi tramite metodi di osservazione combinati.
― 4 leggere min