Il sondaggio FASHI scopre dati importanti sulle galassie usando tecniche avanzate di telescopi radio.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Il sondaggio FASHI scopre dati importanti sulle galassie usando tecniche avanzate di telescopi radio.
― 6 leggere min
Esplorare le origini e il significato dei buchi neri primordiali nell'universo.
― 6 leggere min
Le lanterne fotoniche migliorano la raccolta della luce al Telescopio Subaru, potenziando le osservazioni astronomiche.
― 5 leggere min
Questo studio mostra come l'ambiente influisce sul comportamento delle particelle nei resti delle supernove.
― 7 leggere min
La ricerca mette in luce le caratteristiche della nana bruna HD 33632 Ab.
― 7 leggere min
Esaminando la dinamica gravitazionale e i getti astrofisici attraverso vari modelli teorici.
― 4 leggere min
La ricerca su W2246 rivela collegamenti tra Hot DOGs e la formazione di galassie.
― 5 leggere min
Nuove ricerche mostrano come la scintillazione dei pulsar sia collegata alle caratteristiche del mezzo interstellare.
― 5 leggere min
I ricercatori usano metodi avanzati per studiare le stelle RRLyrae e le loro curve di luce.
― 6 leggere min
La ricerca sui raggi gamma provenienti dal Sole rivela interazioni complesse con i raggi cosmici.
― 6 leggere min
Esplorando modelli di gravità 3D per migliorare la nostra comprensione della gravità e dei buchi neri.
― 3 leggere min
Nuove tecniche di machine learning migliorano la qualità dei dati nell'astronomia a raggi X.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio migliora la comprensione del magnetismo cosmico usando il deep learning.
― 6 leggere min
Uno studio sulle misurazioni delle distanze dei sistemi stellari usando i dati della missione Gaia.
― 6 leggere min
La linea di raggi X XOC migliora la tecnologia dei rilevatori per le future missioni spaziali.
― 5 leggere min
La ricerca svela distribuzioni di stelle inaspettate nelle galassie nane ultra-faventi, mettendo in discussione i modelli di materia oscura.
― 5 leggere min
Esplora come i buchi neri acquisiscano campi magnetici e il loro impatto sugli eventi cosmici.
― 6 leggere min
I redshift fotometrici offrono un nuovo metodo per studiare le supernovae di tipo Ia.
― 4 leggere min
Esplorando come i campi magnetici influenzano il comportamento e la coerenza dei neutrini.
― 5 leggere min
Questo studio esplora le differenze nei tassi di formazione stellare indicati dalle emissioni di H-alfa e FUV.
― 6 leggere min
Esplorando un nuovo modello che collega l'energia oscura all'espansione cosmica.
― 6 leggere min
Le osservazioni rivelano una possibile formazione di pianeti nel disco polveroso di una stella giovane.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come la formazione stellare intensa modelli le strutture delle galassie.
― 6 leggere min
Nuove intuizioni sul trasferimento di calore nei flussi fluidi turbolenti.
― 5 leggere min
Indagando sul legame tra i buchi neri primordiali e l'universo primordiale.
― 8 leggere min
L'atmosfera di Tritone è influenzata da elettroni magnetosferici e campi magnetici complessi.
― 6 leggere min
I pulsar offrono spunti sulla gravità e sulla natura dell'universo.
― 5 leggere min
Esaminare le galassie a bassa massa offre spunti sulle proprietà della materia oscura.
― 7 leggere min
La ricerca su SN Encore mostra che le proprietà delle supernove di tipo Ia sono costanti su diverse distanze.
― 5 leggere min
Studiare AU Mic offre importanti spunti sulla formazione dei pianeti giovani.
― 6 leggere min
Uno studio rivela modelli unici di pulsazione e rotazione di specifiche stelle roAp.
― 8 leggere min
COLOSS semplifica la ricerca sulla diffusione nucleare attraverso tecniche computazionali avanzate.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora il rilevamento di brevi esplosioni di onde gravitazionali nel rumore.
― 5 leggere min
Questo studio esamina l'equazione di stato per la materia nucleare nelle collisioni di ioni pesanti.
― 6 leggere min
Uno sguardo più da vicino al brillamento gamma più luminoso mai osservato.
― 6 leggere min
Nuove scoperte da R136 suggeriscono il suo ruolo nella produzione di raggi cosmici.
― 7 leggere min
Esaminando l'inflazione ibrida e il suo ruolo nell'espansione iniziale dell'universo.
― 6 leggere min
Un sistema stellare con dinamiche binarie intriganti e schemi di pulsazione.
― 6 leggere min
La ricerca rivela connessioni importanti tra le nane bianche e i loro compagni binari.
― 5 leggere min
Uno studio recente svela i legami tra i colori degli asteroidi e le loro storie.
― 7 leggere min